Quali sono le competenze chiave per il design del gioiello: Materiali, tecniche e presentazione visiva?

Questa guida è perfetta per gioiellerie, studi, marchi, designer e venditori. Tratta come disegnare e progettare gioielli utilizzando materiali diversi come diamanti, perle, giada e metalli. Impara le tecniche passo dopo passo per disegnare, colorare e creare viste 3D con matite, acquerelli, pennarelli e tavolette. Ideale per pezzi personalizzati e disegni di celebrità.

Quali sono le competenze chiave per il design del gioiello: Materiali, tecniche e presentazione visiva?

Guida definitiva al design del gioiello: Materiali, tecniche e rendering per professionisti

Introduzione:

Volete imparare i segreti del design dei gioielli? Questa guida si addentra nel mondo dei materiali e delle tecniche di progettazione dei gioielli. Scoprite la composizione di gemme come diamanti, perle, giada, agata e altro ancora. Esplorate le combinazioni di materiali più comuni che fanno risaltare i vostri progetti. Imparate a dare vita alle vostre idee di gioielleria con tecniche dettagliate di disegno a mano e rappresentazioni in 3D utilizzando matite colorate, acquerelli, pennarelli e strumenti digitali. Dagli schemi standard a tre viste alle straordinarie presentazioni visive, questa guida offre tutto ciò che serve per creare progetti di gioielli belli e professionali.

Fase 13 Creare un livello "Colore ciondolo orecchino destro". Continuare a colorare il pendente destro a forma di cavalluccio marino. Fase 14 Creare un livello "Colore perle". Applicare il magenta come colore di base delle perle. Definire ombre/alte luci. Completare il lavoro regolando il contrasto generale chiaro-scuro e il bilanciamento dei colori.

Indice dei contenuti

Sezione I Rappresentazione delle texture

Nei capitoli precedenti sono state spiegate le conoscenze relative alla gioielleria, le basi del disegno a mano e l'uso del colore. In seguito, discuteremo della rappresentazione dei materiali nel design dei gioielli.

Questo capitolo introduce principalmente la composizione materiale delle gemme, le combinazioni comuni di materiali, la rappresentazione di diamanti, perle, giada, agata, metalli preziosi, vetro colorato, turchese, granato e materiali di cristallo e le corrispondenti rappresentazioni di casi di design di gioielli.

1. Composizione materiale delle pietre preziose

Le gemme naturali si dividono in tre tipi in base alle loro caratteristiche di composizione: gemme, giada e pietre ornamentali. In genere, le gemme hanno colori vivaci, una buona trasparenza e una durezza superiore a 6. Fanno parte di cristalli minerali presenti in natura. Fanno parte di cristalli minerali presenti in natura e le gemme più comuni sono i rubini, gli zaffiri, gli smeraldi e il peridoto; la giada ha tipicamente una buona lucentezza e una struttura fine ed è adatta alla scultura. Combina molti piccoli cristalli dello stesso minerale con tipi comuni di giada, tra cui giadeite, opale e agata; le pietre ornamentali hanno strutture uniche e combinano vari piccoli cristalli minerali. Sono generalmente più morbide e adatte all'intaglio con strumenti in acciaio, spesso utilizzate per realizzare oggetti di artigianato, sigilli, ecc. e possono anche essere lucidate per ottenere pannelli decorativi architettonici. Analizzeremo poi la composizione materiale delle diverse gemme.

I diamanti sono cristalli di carbonio ad alta densità; i rubini e gli zaffiri sono corindoni che presentano colori diversi, mentre il corindone stesso è un cristallo incolore e trasparente, con l'ossido di alluminio come componente principale; gli smeraldi appartengono al minerale berillo ed è un tipo di minerale di silicato di berillio e alluminio; l'occhio di gatto è un minerale del sistema ortorombico; il quarzo è un tipo di cristallo di quarzo, con il biossido di silicio come componente chimico principale; l'opale è un tipo di opale; la tormalina è un tipo di tormalina; la giadeite è la giada dura; la giada Hetian è la nefrite.

2. Combinazioni di materiali comuni

Esiste un'ampia varietà di tipi di gioielli sul mercato, quindi quali sono le combinazioni di materiali specifiche per questi design di gioielli? Di seguito, presenteremo i casi più comuni di combinazione di materiali nel design dei gioielli, affinché tutti possano comprenderli.
2.1 Argento + Diamante
Silver + Diamond
2.2 Oro massiccio + giada
Solid Gold + Jade
2.3 Perla + oro massiccio + diamante
Pearl + Solid Gold + Diamond
2,4 Ambra Miele + Oro massiccio
Honey Amber + Solid Gold
2,5 Granato + metalli preziosi
Garnet + Precious Metals
2.6 Turchese + metalli preziosi
Turquoise + Precious Metals
2.7 Esempio di progettazione di combinazioni di materiali misti
Mixed Material Combinations Design Example

3. Diamante

I diamanti sono generalmente trasparenti, il che li rende difficili da rappresentare nei disegni; per questo motivo si possono scegliere diamanti colorati per le illustrazioni. I colori più comuni sono il giallo oro, il marrone, il verde, il rosa e il blu. Di seguito spiegheremo come disegnare i diamanti di colore blu.
3.1 Rappresentazione della materia prima diamante
Fase 01 Disegnare con linee rette una guida a forma di croce. Delineare la forma di base del diamante sciolto in base alle misure proporzionali.

Fase 01 Disegnare con linee rette una guida a forma di croce. Delineare la forma di base del diamante sciolto in base alle misure proporzionali.

Fase 02 Perfezionare le linee strutturali primarie del diamante rispetto allo schizzo iniziale, assicurando una prospettiva accurata.

Fase 02 Perfezionare le linee strutturali primarie del diamante rispetto allo schizzo iniziale, assicurando una prospettiva accurata.

Fase 03 Abbozzare leggermente le sfaccettature interne con una matita, completando il sottodisegno con linee chiare e precise.

Fase 03 Abbozzare leggermente le sfaccettature interne con una matita, completando il sottodisegno con linee chiare e precise.

Fase 04 Rivestire la carta con acqua pulita. Una volta leggermente assorbita, applicare uno strato di base diluito con blu ceruleo e giallo limone.

Fase 04 Rivestire la carta con acqua pulita. Una volta leggermente assorbita, applicare uno strato di base diluito con blu ceruleo e giallo limone.

Fase 05 Mescolare l'oltremare con accenni di viola per dipingere le aree più scure alla base del diamante.

Fase 05 Mescolare l'oltremare con accenni di viola per dipingere le aree più scure alla base del diamante.

Fase 06 Approfondire le ombre sulle sezioni superiori con l'oltremare. Per i riflessi, sfumare il giallo limone e il verde chiaro permanente.

Fase 06 Approfondire le ombre sulle sezioni superiori con l'oltremare. Per i riflessi, sfumare il giallo limone e il verde chiaro permanente.

Fase 07 Migliorare le aree rimanenti usando terra di Siena bruciata, viola e ocra gialla. Mantenere la delicatezza, evitando una saturazione eccessiva.

Fase 07 Migliorare le aree rimanenti usando terra di Siena bruciata, viola e ocra gialla. Mantenere la delicatezza, evitando una saturazione eccessiva.

Fase 08 Intensificare gli effetti delle sfaccettature con giallo medio, verde chiaro permanente e blu zaffiro. Rafforzare il contrasto chiaro-scuro.

Fase 08 Intensificare gli effetti delle sfaccettature con giallo medio, verde chiaro permanente e blu zaffiro. Rafforzare il contrasto chiaro-scuro.

Fase 09 Utilizzare la gouache bianca per accentuare le luci e i riflessi. Regolare l'equilibrio generale per completare il rendering.

Fase 09 Utilizzare la gouache bianca per accentuare le luci e i riflessi. Regolare l'equilibrio generale per completare il rendering.

3.2 Rappresentazione dello schizzo del design della collana di diamanti
Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 02 Abbozzare con una matita il contorno esterno a forma di "U" del ciondolo con diamante.

Fase 02 Abbozzare con una matita il contorno esterno a forma di "U" del ciondolo con diamante.

Fase 03 Perfezionare la forma del ciondolo con diamante e aggiungere dettagli localizzati.

Fase 03 Perfezionare la forma del ciondolo con diamante e aggiungere dettagli localizzati.

Fase 04 Disegnare il profilo generale della catena della collana con linee sciolte e casuali per completare la composizione.

Fase 04 Disegnare il profilo generale della catena della collana con linee sciolte e casuali per completare la composizione.

Fase 05 Schiarire lo schizzo a matita con una gomma morbida per facilitare la colorazione. Applicare un leggero strato di base di blu ceruleo sull'area del diamante, poi punteggiare rapidamente con il viola per lasciare che i colori si fondano naturalmente sulla carta.

Fase 05 Schiarire lo schizzo a matita con una gomma morbida per facilitare la colorazione. Applicare un leggero strato di base di blu ceruleo sull'area del diamante, poi punteggiare rapidamente con il viola per lasciare che i colori si fondano naturalmente sulla carta.

Fase 06 Dopo la completa asciugatura della superficie, delineare le sfaccettature interne del diamante con l'ultramarino e definire le zone d'ombra.

Fase 06 Dopo la completa asciugatura della superficie, delineare le sfaccettature interne del diamante con l'ultramarino e definire le zone d'ombra.

Fase 07 Mescolare giallo limone, vermiglio e blu ceruleo per arricchire la combinazione di colori, assicurandosi che gli strati precedenti rimangano parzialmente visibili.

Fase 07 Mescolare giallo limone, vermiglio e blu ceruleo per arricchire la combinazione di colori, assicurandosi che gli strati precedenti rimangano parzialmente visibili.

Fase 08 Applicare uno strato di base di ocra gialla sulla catena metallica, suggerendo rapporti di base chiaro-scuro e lasciando intenzionalmente degli spazi vuoti per la traspirazione.

Fase 08 Applicare uno strato di base di ocra gialla sulla catena metallica, suggerendo rapporti di base chiaro-scuro e lasciando intenzionalmente degli spazi vuoti per la traspirazione.

Fase 09 Usare un pennello da fodera imbevuto di terra di Siena bruciata per dettagliare le ombre del metallo, quindi sfumare con acqua pulita per ottenere transizioni di colore naturali.

Fase 09 Usare un pennello da fodera imbevuto di terra di Siena bruciata per dettagliare le ombre del metallo, quindi sfumare con acqua pulita per ottenere transizioni di colore naturali.

Fase 10 Mescolare l'umor bruciato e l'umor crudo per rendere più profonde le ombre, aumentando il contrasto e la tridimensionalità.

Fase 10 Mescolare l'umor bruciato e l'umor crudo per rendere più profonde le ombre, aumentando il contrasto e la tridimensionalità.

Fase 11 Evidenziare le aree riflettenti e aggiungere un tocco di luce finale con la vernice bianca usando un pennello da disegno, completando l'opera d'arte.

Fase 11 Evidenziare le aree riflettenti e aggiungere un tocco di luce finale con la vernice bianca usando un pennello da disegno, completando l'opera d'arte.

4. Le perle

Le perle hanno generalmente quattro tonalità: bianca, gialla, scura e multicolore. I colori più comuni sono il bianco, il rosa, il giallo chiaro, il verde chiaro, il viola chiaro e il nero. Anche le loro forme, come quella rotonda, a pera e a uovo, sono diverse. Di seguito spiegheremo come disegnare materiale e braccialetti di perle rotonde di colore giallo chiaro.
4.1 Rappresentazione del materiale perlato
Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 02 Bagnare un pennello da acquerello con acqua pulita e applicare uno strato di base di giallo medio sulla superficie perlata.

Fase 02 Bagnare un pennello da acquerello con acqua pulita e applicare uno strato di base di giallo medio sulla superficie perlata.

Fase 03 Individuare la zona d'ombra centrale. Utilizzare ocra gialla per dipingere le parti in ombra della perla, assicurandosi che lo strato precedente rimanga parzialmente visibile.

Fase 03 Individuare la zona d'ombra centrale. Utilizzare ocra gialla per dipingere le parti in ombra della perla, assicurandosi che lo strato precedente rimanga parzialmente visibile.

Fase 04 Continuare a definire le ombre con l'arancione per intensificare il contrasto chiaro-scuro.

Fase 04 Continuare a definire le ombre con l'arancione per intensificare il contrasto chiaro-scuro.

Fase 05 Dipingere l'ombra proiettata con il grigio di Payne. Regolare e finalizzare l'opera d'arte per completarla.

Fase 05 Dipingere l'ombra proiettata con il grigio di Payne. Regolare e finalizzare l'opera d'arte per completarla.

4.2 Rappresentazione del disegno del bracciale di perle
Fase 01 Utilizzare linee curve per abbozzare leggermente il profilo generale del bracciale di perle.

Fase 01 Utilizzare linee curve per abbozzare leggermente il profilo generale del bracciale di perle.

Fase 02 Sullo schizzo iniziale, definire vagamente le forme delle perle con linee casuali, stabilendo le loro posizioni e dimensioni.

Fase 02 Sullo schizzo iniziale, definire vagamente le forme delle perle con linee casuali, stabilendo le loro posizioni e dimensioni.

Fase 03 Schiarire la bozza con una gomma morbida. Utilizzare un righello circolare per sagome e una matita per perfezionare le linee pulite, mantenendo l'ordine.

Fase 03 Schiarire la bozza con una gomma morbida. Utilizzare un righello circolare per sagome e una matita per perfezionare le linee pulite, mantenendo l'ordine.

Fase 04 Applicare uno strato di base di giallo medio sulle perle, riservando le aree da evidenziare e assicurando una sfumatura uniforme del colore.

Fase 04 Applicare uno strato di base di giallo medio sulle perle, riservando le aree da evidenziare e assicurando una sfumatura uniforme del colore.

Step 05 Add yellow ochre to the pearls' shadow areas to enhance volume and spatial depth.

Fase 05 Aggiungere ocra gialla alle zone d'ombra delle perle per aumentare il volume e la profondità spaziale.

Step 06 Paint the metal connector areas with ivory black. Use diluted pigment (more water, less paint) to mimic silver's subtle metallic sheen.

Fase 06 Dipingere le aree dei connettori metallici con nero avorio. Utilizzare un pigmento diluito (più acqua, meno vernice) per imitare la sottile lucentezza metallica dell'argento.

Step 07 Use Payne's grey to render the bracelet's cast shadow. Finalize details and complete the artwork.

Fase 07 Utilizzare il grigio di Payne per rendere l'ombra proiettata del braccialetto. Rifinite i dettagli e completate l'opera d'arte.

5. Giada

La giada ha un'ampia varietà di colori, il verde è il migliore. La sua traslucenza e la sua riflettività sono buone, quindi è importante afferrare il tono e gestire bene le luci, i riflessi e i colori dell'ambiente e della fonte di luce quando si disegna.
5.1 Rappresentazione del materiale del ciondolo di sicurezza in giadeite
Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 02 Disegnare un cerchio più piccolo al centro del primo per perfezionare la struttura.

Fase 02 Disegnare un cerchio più piccolo al centro del primo per perfezionare la struttura.

Fase 03 Mescolare il blu ceruleo con il giallo limone. Applicare uno strato di base diluito per creare una texture traslucida, riservando le aree da evidenziare.

Fase 03 Mescolare il blu ceruleo con il giallo limone. Applicare uno strato di base diluito per creare una texture traslucida, riservando le aree da evidenziare.

Fase 04 Prima che lo strato di base si asciughi completamente, utilizzare un pennello da acquerello intinto di blu ftalocianina e verde linfa per aggiungere ombre e migliorare la variazione di colore.

Fase 04 Prima che lo strato di base si asciughi completamente, utilizzare un pennello da acquerello intinto di blu ftalocianina e verde linfa per aggiungere ombre e migliorare la variazione di colore.

Fase 05 Dipingere l'ombra proiettata del ciondolo di giada con il nero avorio e l'umber grezzo per completare l'opera d'arte.

Fase 05 Dipingere l'ombra proiettata del ciondolo di giada con il nero avorio e l'umber grezzo per completare l'opera d'arte.

5.2 Rappresentazione disegnata a mano del design della collana di giadeite
Fase 01 Partendo da una sezione parziale, abbozzate con una matita il contorno floreale sul ciondolo di giada della collana.

Fase 01 Partendo da una sezione parziale, abbozzate con una matita il contorno floreale sul ciondolo di giada della collana.

Fase 02 Utilizzare linee curve per delineare le parti rimanenti del ciondolo di giada e perfezionare la forma del ciondolo.

Fase 02 Utilizzare linee curve per delineare le parti rimanenti del ciondolo di giada e perfezionare la forma del ciondolo.

Fase 03 Disegnare il contorno della catena con linee libere.

Fase 03 Disegnare il contorno della catena con linee libere.

Fase 04 Abbozzare il contorno della vista laterale della giada nell'area vuota a destra, regolare le linee per precisione e mantenere un layout pulito.

Fase 04 Abbozzare il contorno della vista laterale della giada nell'area vuota a destra, regolare le linee per precisione e mantenere un layout pulito.

Fase 05 Mescolare il Verde chiaro permanente con il Giallo limone per dipingere le aree di luce della giada.

Fase 05 Mescolare il Verde chiaro permanente con il Giallo limone per dipingere le aree di luce della giada.

Fase 06 Mescolare Gem Green e Sap Green per colorare le sezioni centrali e i bordi, catturando il colore locale della giada.

Fase 06 Mescolare Gem Green e Sap Green per colorare le sezioni centrali e i bordi, catturando il colore locale della giada.

Fase 07 Applicare Giallo medio come strato di base per i motivi floreali metallici e la catena.

Fase 07 Applicare Giallo medio come strato di base per i motivi floreali metallici e la catena.

Fase 08 Usare l'ocra gialla per scurire le zone d'ombra sul metallo, accennando ai rapporti di base tra luce e buio.

Fase 08 Usare l'ocra gialla per scurire le zone d'ombra sul metallo, accennando ai rapporti di base tra luce e buio.

Fase 09 Mescolare Raw Umber e Burnt Sienna per rendere più profonde le ombre sul metallo, migliorando il contrasto cromatico.

Fase 09 Mescolare Raw Umber e Burnt Sienna per rendere più profonde le ombre sul metallo, migliorando il contrasto cromatico.

Fase 10 Dopo che l'opera d'arte si è completamente asciugata, utilizzare un pennello per linee con pigmento bianco per definire i punti luce e i riflessi, completando l'opera.

Fase 10 Dopo che l'opera d'arte si è completamente asciugata, utilizzare un pennello per linee con pigmento bianco per definire i punti luce e i riflessi, completando l'opera.

6. Agata

Esistono molti tipi di agata, tra cui comunemente l'agata pittorica, l'agata rossa meridionale e l'agata verde. L'agata è generalmente semitrasparente, con una superficie piatta e liscia con una lucentezza vitrea. È importante cogliere le ricche variazioni di colore e l'espressione delle proprietà riflettenti quando si disegna.
6.1 Rappresentazione del materiale agata
Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 02 Abbozzare le strutture interne del materiale (ad esempio, i confini chiaro-scuri) con linee libere e casuali.

Fase 02 Abbozzare le strutture interne del materiale (ad esempio, i confini chiaro-scuri) con linee libere e casuali.

Fase 03 Dipingere il colore locale dell'agata con il vermiglio. Aggiungere il viola alla miscela e applicarlo alle zone d'ombra.

Fase 03 Dipingere il colore locale dell'agata con il vermiglio. Aggiungere il viola alla miscela e applicarlo alle zone d'ombra.

Fase 04 Introdurre l'oltremare per rendere più profonde le ombre, arricchire gli strati di colore e perfezionare i dettagli. Usare il giallo limone per ottenere sottili riflessi sulle superfici illuminate.

Fase 04 Introdurre l'oltremare per rendere più profonde le ombre, arricchire gli strati di colore e perfezionare i dettagli. Usare il giallo limone per ottenere sottili riflessi sulle superfici illuminate.

Fase 05 Mescolare il grigio di Payne con i precedenti colori dell'agata per dipingere l'ombra proiettata, notando il gioco delle tonalità ambientali.

Fase 05 Mescolare il grigio di Payne con i precedenti colori dell'agata per dipingere l'ombra proiettata, notando il gioco delle tonalità ambientali.

6.2 Rappresentazione a mano del design dei braccialetti di agata
Fase 01 Abbozzare leggermente il contorno generale di forma ovale del bracciale di agata con una matita.

Fase 01 Abbozzare leggermente il contorno generale di forma ovale del bracciale di agata con una matita.

Fase 02 Definire il contorno preciso del bracciale all'interno dell'ovale, chiarendone la struttura, la prospettiva e lo spessore.

Fase 02 Definire il contorno preciso del bracciale all'interno dell'ovale, chiarendone la struttura, la prospettiva e lo spessore.

Fase 03 Identificare le aree illuminate in base alla sorgente luminosa, delineare le forme di evidenziazione e completare il disegno.

Fase 03 Identificare le aree illuminate in base alla sorgente luminosa, delineare le forme di evidenziazione e completare il disegno.

Fase 04 Mescolare il cremisi con abbondante acqua per ottenere uno strato di base diluito. Applicarlo sul bracciale, quindi sfumare rapidamente l'ocra gialla nelle zone d'ombra per ottenere una sfumatura naturale.

Fase 04 Mescolare il cremisi con abbondante acqua per ottenere uno strato di base diluito. Applicarlo sul bracciale, quindi sfumare rapidamente l'ocra gialla nelle zone d'ombra per ottenere una sfumatura naturale.

Fase 05 Arricchire i toni dell'ombra con il vermiglio, gestendo con attenzione le sfumature di colore.

Fase 05 Arricchire i toni dell'ombra con il vermiglio, gestendo con attenzione le sfumature di colore.

Fase 06 Approfondire le ombre con un vermiglio più scuro e un rosso violaceo per enfatizzare la traslucenza e la consistenza venata del materiale.

Fase 06 Approfondire le ombre con un vermiglio più scuro e un rosso violaceo per enfatizzare la traslucenza e la consistenza venata del materiale.

Fase 07 Dipingere l'ombra proiettata utilizzando il nero avorio e l'umber grezzo, assicurando una variazione chiaro-scura nella colorazione dell'ombra.

Fase 07 Dipingere l'ombra proiettata utilizzando il nero avorio e l'umber grezzo, assicurando una variazione chiaro-scura nella colorazione dell'ombra.

7. Metalli preziosi

I metalli preziosi si riferiscono principalmente all'oro, all'argento e al platino, comunemente utilizzati nei disegni di gioielli per catene e intarsi. Quando si disegna, è importante prestare attenzione all'espressione della struttura del materiale metallico, come le sue forti proprietà riflettenti.
7.1 Rappresentazione del materiale delle perle d'oro
Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 02 Abbozzare leggermente la linea di demarcazione chiaro-scuro all'interno della perla dorata con linee libere e casuali.

Fase 02 Abbozzare leggermente la linea di demarcazione chiaro-scuro all'interno della perla dorata con linee libere e casuali.

Fase 03 Dipingere il colore di base della perla d'oro con Giallo medio, suggerendo variazioni di base chiaro-scuro.

Fase 03 Dipingere il colore di base della perla d'oro con Giallo medio, suggerendo variazioni di base chiaro-scuro.

Fase 04 Usare l'ocra gialla per definire le zone d'ombra dell'opera d'arte, mantenendo un senso di stratificazione del colore.

Fase 04 Usare l'ocra gialla per definire le zone d'ombra dell'opera d'arte, mantenendo un senso di stratificazione del colore.

Fase 05 Aggiungere una piccola quantità di arancione alle ombre per arricchire la profondità del colore e intensificare il contrasto.

Fase 05 Aggiungere una piccola quantità di arancione alle ombre per arricchire la profondità del colore e intensificare il contrasto.

Fase 06 Dipingere l'ombra proiettata della perla d'oro con Nero avorio. Per completare l'opera d'arte, regolare le luci con il pigmento bianco.

Fase 06 Dipingere l'ombra proiettata della perla d'oro con Nero avorio. Per completare l'opera d'arte, regolare le luci con il pigmento bianco.

7.2 Rappresentazione manuale di anelli d'oro
Fase 01 Abbozzare accuratamente il contorno dell'arco con una matita, utilizzando doppi strati per esaltarne la forma.

Fase 01 Abbozzare accuratamente il contorno dell'arco con una matita, utilizzando doppi strati per esaltarne la forma.

Fase 02 Disegnare il contorno dell'anello con linee libere seguendo le regole della prospettiva, assicurando una chiara definizione strutturale.

Fase 02 Disegnare il contorno dell'anello con linee libere seguendo le regole della prospettiva, assicurando una chiara definizione strutturale.

Fase 03 Applicare il giallo limone come strato di base sul fiocco.

Fase 03 Applicare il giallo limone come strato di base sul fiocco.

Fase 04 Una volta leggermente asciutto, utilizzare il Giallo medio per definire le ombre dell'arco e suggerire rapporti di chiaro-scuro.

Fase 04 Una volta leggermente asciutto, utilizzare il Giallo medio per definire le ombre dell'arco e suggerire rapporti di chiaro-scuro.

Fase 05 Aggiungere l'arancione alla miscela di colori per rendere più profonde le ombre dell'arco.

Fase 05 Aggiungere l'arancione alla miscela di colori per rendere più profonde le ombre dell'arco.

Fase 06 Dipingere lo strato di base della fascia anulare con Lemon Yellow, assicurando una sfumatura uniforme del colore e riservando i riflessi.

Fase 06 Dipingere lo strato di base della fascia anulare con Lemon Yellow, assicurando una sfumatura uniforme del colore e riservando i riflessi.

Fase 07 Definire inizialmente le ombre della fascia anulare con Giallo medio.

Fase 07 Definire inizialmente le ombre della fascia anulare con Giallo medio.

Fase 08 Utilizzare Ocra gialla e arancio per approfondire le ombre generali e affinare i dettagli locali.

Fase 08 Utilizzare Ocra gialla e arancio per approfondire le ombre generali e affinare i dettagli locali.

Fase 09 Dipingere l'ombra proiettata dell'anello d'oro con nero d'avorio e ocra gialla. Utilizzare il pigmento bianco per definire i punti luce e i riflessi, completando l'opera d'arte.

Fase 09 Dipingere l'ombra proiettata dell'anello d'oro con nero d'avorio e ocra gialla. Utilizzare il pigmento bianco per definire i punti luce e i riflessi, completando l'opera d'arte.

8. Vetro colorato

Il vetro colorato è composto da vari cristalli artificiali colorati e la sua struttura è cristallina e abbagliante, dando un'impressione generale di luce e colore che scorre. I tipi più comuni sono il vetro colorato con metodo antico, il vetro colorato ad acqua e il vetro colorato di Taiwan. Di seguito, spiegheremo il materiale del vetro colorato ad acqua e il disegno dei braccialetti di vetro colorato.
8.1 Rappresentazione del materiale di vetro colorato

Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 02 Applicare il viola come strato di base per il materiale in vetro. Spalmare prima la carta con acqua per garantire una distribuzione uniforme e naturale del colore.

Fase 03 Una volta che la superficie è leggermente asciutta, mescolare il viola con il magenta per dipingere le ombre, riservando le aree illuminate senza copertura totale.

Step 01 Use a circular template ruler to draw a moderately sized circle. Step 02 Apply violet as the base layer for the glass material. Coat the paper with water first to ensure even and natural color distribution. Step 03 Once the surface is slightly dry, mix violet with magenta to paint the shadows, reserving the illuminated areas without full coverage. Step 04 Enrich color variation by adding more violet and a small amount of ultramarine to the shadows.

Fase 04 Arricchire la variazione di colore aggiungendo più viola e una piccola quantità di blu oltremare alle ombre.

Fase 05 Utilizzare il grigio di Payne per dipingere l'ombra proiettata del materiale di vetro, enfatizzando la tridimensionalità e la profondità spaziale.

Fase 06 Evidenziare e definire i riflessi con il pigmento bianco per completare l'opera d'arte.

Step 04 Enrich color variation by adding more violet and a small amount of ultramarine to the shadows. Step 05 Use Payne’s grey to paint the glass material’s cast shadow, emphasizing three-dimensionality and spatial depth. Step 06 Highlight and define reflections with white pigment to complete the artwork.
8.2 Rappresentazione a mano di braccialetti di perle di vetro colorate

Fase 01 Abbozzare leggermente le linee prospettiche e la forma generale del bracciale di vetro con una matita.

Fase 02 Ammorbidire la bozza con una gomma morbida. Perfezionare le linee del braccialetto con un righello circolare, assicurando una prospettiva accurata e dimensioni proporzionali.

Fase 01 Abbozzare leggermente le linee prospettiche e la forma generale del bracciale di vetro con una matita.
Fase 02 Ammorbidire la bozza con una gomma morbida. Perfezionare le linee del braccialetto con un righello circolare, assicurando una prospettiva accurata e dimensioni proporzionali.



Fase 03 Delineare le strutture interne delle perle di vetro (ad esempio, i confini chiaro-scuri, le lumeggiature) con linee libere.

Fase 04 Mescolare il viola con acqua per ottenere uno strato di base diluito e applicarlo sul bracciale.

Step 03 Outline the glass beads’ internal structures (e.g., light-dark boundaries, highlights) with loose lines. Step 04 Mix violet with water for a diluted base layer and apply it to the bracelet.



Fase 05 Una volta leggermente asciutto, sfumare il viola con una piccola quantità di magenta per definire le ombre, accennando a rapporti di base chiaro-scuro.

Fase 06 Combinare il viola e l'oltremare per approfondire le ombre e rafforzare il contrasto.

Step 05 Once slightly dry, blend violet with a small amount of magenta to define shadows, hinting basic light-dark relationships. Step 06 Combine violet and ultramarine to deepen shadows and strengthen contrast.



Fase 07 Mescolare il nero avorio con il viola per dipingere l'ombra proiettata. Evidenziare i riflessi e aggiungere scintille con il pigmento bianco per finire.

Fase 07 Mescolare il nero avorio con il viola per dipingere l'ombra proiettata. Evidenziare i riflessi e aggiungere scintille con il pigmento bianco per finire.

9. Turchese

Il turchese è una combinazione di rame e alluminio. La sua forma assomiglia a una pigna e il suo colore è vicino al verde pino, con variazioni comuni di azzurro, blu chiaro e verde-blu. In generale, il colore è uniforme, con una lucentezza morbida, e gli esemplari migliori non presentano venature di ferro marrone. Di seguito spiegheremo le prestazioni materiali del turchese e le prestazioni dei braccialetti di turchese.
9.1 Rappresentazione del materiale turchese

Fase 01 Con un righello per sagome circolari, disegnare un cerchio di dimensioni moderate.

Fase 02 Applicare il blu ceruleo come strato di base sul turchese, riservando le aree di evidenziazione.

Fase 03 Una volta leggermente asciutto, mescolare il blu ceruleo con il blu ftalocianina per dipingere il colore locale del turchese, utilizzando un tono più saturo.

Fase 04 Aggiungere l'oltremare per rendere più profonde le ombre. Dipingere l'ombra del turchese con il grigio di Payne. Evidenziare la composizione complessiva con il pigmento bianco per completare l'opera.

Step 01 Use a circular template ruler to draw a moderately sized circle. Step 02 Apply cerulean blue as the base layer to the turquoise, reserving highlight areas. Step 03 Once slightly dry, mix cerulean blue with phthalocyanine blue to paint the turquoise’s local color, using a more saturated tone. Step 04 Add ultramarine to deepen shadows. Paint the turquoise’s cast shadow with Payne’s grey. Highlight the overall composition with white pigment to complete the artwork.
9.2 Rappresentazione a mano del design del braccialetto di turchese
Fase 01 Abbozzare la forma generale del portagioie con una matita, stabilendo la prospettiva.

Fase 01 Abbozzare la forma generale del portagioie con una matita, stabilendo la prospettiva.

Fase 02 Delineare leggermente il bracciale turchese con linee libere e leggere per finalizzare la composizione, mantenendo una corretta stratificazione.

Fase 02 Delineare leggermente il bracciale turchese con linee libere e leggere per finalizzare la composizione, mantenendo una corretta stratificazione.

Fase 03 Schiarire la bozza con una gomma morbida. Definire con precisione i contorni del bracciale e degli altri elementi utilizzando un righello circolare e una matita, perfezionando le linee.

Fase 03 Schiarire la bozza con una gomma morbida. Definire con precisione i contorni del bracciale e degli altri elementi utilizzando un righello circolare e una matita, perfezionando le linee.

Fase 04 Applicare il blu ceruleo come strato di base sulle sezioni turchesi, riservando il bianco ai punti luce per garantire la traspirazione.

Fase 04 Applicare il blu ceruleo come strato di base sulle sezioni turchesi, riservando il bianco ai punti luce per garantire la traspirazione.

Fase 05 Dipingere le perline rimanenti con arancio, blu oltremare e giallo limone, bilanciando i toni caldi e freddi in tutta la composizione.

Fase 05 Dipingere le perline rimanenti con arancio, blu oltremare e giallo limone, bilanciando i toni caldi e freddi in tutta la composizione.

Fase 06 Iniziare a definire le zone d'ombra con blu ftalocianina, ocra gialla, viola e vermiglio, mantenendo la copertura del colore dell'ombra limitata.

Fase 06 Iniziare a definire le zone d'ombra con blu ftalocianina, ocra gialla, viola e vermiglio, mantenendo la copertura del colore dell'ombra limitata.

Fase 07 Applicare l'umber bruciato come livello di base del portagioie. Utilizzare l'umber grezzo per dipingere le ombre e l'ombra proiettata dal braccialetto sul cofanetto, enfatizzando il volume e la profondità spaziale.

Fase 07 Applicare l'umber bruciato come livello di base del portagioie. Utilizzare l'umber grezzo per dipingere le ombre e l'ombra proiettata dal braccialetto sul cofanetto, enfatizzando il volume e la profondità spaziale.

Fase 08 Dipingere le ombre proiettate a terra per la scatola e il bracciale con il grigio di Payne. Rifinire le luci e i riflessi con il pigmento bianco, quindi regolare l'intera composizione per completarla.

Fase 08 Dipingere le ombre proiettate a terra per la scatola e il bracciale con il grigio di Payne. Rifinire le luci e i riflessi con il pigmento bianco, quindi regolare l'intera composizione per completarla.

10. Granato

Il granato è una combinazione di diverse sostanze elementari e la sua composizione chimica e materiale è piuttosto complessa. Ha una lucentezza vitrea e una leggera trasparenza, con vari colori comunemente visti in rosso sangue, rosso porpora, verde, blu, giallo e marrone, tra gli altri.
10.1 Rappresentazione del materiale granato
Fase 01 Abbozzare la forma generale del granato con linee sciolte e fluide.

Fase 01 Abbozzare la forma generale del granato con linee sciolte e fluide.

Fase 02 Delineare leggermente la linea di demarcazione interna del granato con una matita.

Fase 02 Delineare leggermente la linea di demarcazione interna del granato con una matita.

Fase 03 Schiarire lo schizzo a matita con una gomma morbida. Applicare uno strato di base di giallo limone sul granato, riservando i bianchi sulle superfici illuminate.

Fase 03 Schiarire lo schizzo a matita con una gomma morbida. Applicare uno strato di base di giallo limone sul granato, riservando i bianchi sulle superfici illuminate.

Fase 04 Prima che la superficie si asciughi completamente, dipingere le ombre del granato con il blu ceruleo, lasciando che i colori si fondano naturalmente con l'umidità della carta.

Fase 04 Prima che la superficie si asciughi completamente, dipingere le ombre del granato con il blu ceruleo, lasciando che i colori si fondano naturalmente con l'umidità della carta.

Fase 05 Mescolare verde smeraldo e verde linfa per rendere più profonde le ombre. Unire il grigio di Payne e il verde smeraldo per dipingere l'ombra del granato e completare l'opera.

Fase 05 Mescolare verde smeraldo e verde linfa per rendere più profonde le ombre. Unire il grigio di Payne e il verde smeraldo per dipingere l'ombra del granato e completare l'opera.

10.2 Rappresentazione del disegno a mano del design dell'orecchino di granato

Fase 01 Abbozzare il profilo di una corda sottile con linee libere e casuali.

Fase 02 Disegnare con precisione il contorno di un gancio per orecchini sul lato sinistro del cordoncino con una matita, mantenendo le corrette relazioni di sovrapposizione e prospettiva.

Step 03 Use a circular template ruler to draw three circles of varying sizes to finalize the earring’s shape.

Step 01 Sketch the outline of a thin string with loose, casual lines. Step 02 Accurately draw the contour of an earring hook on the left side of the string with a pencil, maintaining proper overlapping and perspective relationships. Step 03 Use a circular template ruler to draw three circles of varying sizes to finalize the earring’s shape.

Step 04 Repeat the method to sketch another earring from a different perspective on the right side of the string, solidifying the composition.

Step 05 Outline the earrings’ light-dark boundary lines and highlighted areas with relaxed lines to complete the line art.

Step 06 Mix Permanent Light Green with Lemon Yellow to apply a base layer to the smallest garnet bead.

Step 04 Repeat the method to sketch another earring from a different perspective on the right side of the string, solidifying the composition. Step 05 Outline the earrings’ light-dark boundary lines and highlighted areas with relaxed lines to complete the line art. Step 06 Mix Permanent Light Green with Lemon Yellow to apply a base layer to the smallest garnet bead.

Step 07 Blend Rose Madder with magenta to paint the base layer for the middle garnet bead.

Step 08 Apply Cerulean Blue evenly as the base layer for the largest bottom garnet bead.

Step 09 Once slightly dry, use Sap Green, Violet, and Sapphire Blue to define the garnets’ shadows, intensifying light-dark contrast.

Step 07 Blend Rose Madder with magenta to paint the base layer for the middle garnet bead. Step 08 Apply Cerulean Blue evenly as the base layer for the largest bottom garnet bead. Step 09 Once slightly dry, use Sap Green, Violet, and Sapphire Blue to define the garnets’ shadows, intensifying light-dark contrast.
Step 10 Paint the metal hook with Ivory Black, differentiating highlighted and reflective areas with tonal variation. Adjust and finalize the artwork to complete.
Step 10 Paint the metal hook with Ivory Black, differentiating highlighted and reflective areas with tonal variation. Adjust and finalize the artwork to complete.

11. Crystal

Crystals generally appear in pink, purple, yellow, brown, and blue colors. Amethyst contains manganese and iron, citrine contains iron, and rose quartz contains manganese and titanium. In addition, there are types of crystals, such as smoky quartz and obsidian. The transparency of crystals is generally related to their luster; strong luster indicates better transparency, while weak luster indicates poorer transparency, which is semi-transparent.
11.1 Crystal Material Representation

Step 01 Sketch the crystal’s general contour with natural, flowing lines, capturing its characteristic shape.

Step 02 Lightly outline the crystal’s internal structure with a pencil, roughly distinguishing highlighted and shadowed areas.

Step 03 Soften pencil lines with a soft eraser. Dilute cerulean blue with ample water and apply a base layer. Quickly add permanent light green to the bottom edge for color variation.

Step 01 Sketch the crystal’s general contour with natural, flowing lines, capturing its characteristic shape. Step 02 Lightly outline the crystal’s internal structure with a pencil, roughly distinguishing highlighted and shadowed areas. Step 03 Soften pencil lines with a soft eraser. Dilute cerulean blue with ample water and apply a base layer. Quickly add permanent light green to the bottom edge for color variation.

Step 04 Mix darker cerulean blue with phthalocyanine blue to paint the crystal’s local color. Blend edges with clean water.

Step 05 Blend ultramarine, violet, and emerald green to define shadows and highlights, showcasing the crystal’s chromatic complexity while avoiding excessive saturation.

Step 06 Mix diluted ivory black with cerulean blue to paint the cast shadow, finalizing the artwork.

Step 04 Mix darker cerulean blue with phthalocyanine blue to paint the crystal’s local color. Blend edges with clean water. Step 05 Blend ultramarine, violet, and emerald green to define shadows and highlights, showcasing the crystal’s chromatic complexity while avoiding excessive saturation. Step 06 Mix diluted ivory black with cerulean blue to paint the cast shadow, finalizing the artwork.
11.2 Hand-Drawing Representation of Crystal Bracelet Design

Step 01 Sketch the general oval-shaped outline of the crystal bracelet with a pencil.

Step 02 Using the oval as the bracelet’s central line, lightly outline the crystals’ positions and sizes.

Step 01 Sketch the general oval-shaped outline of the crystal bracelet with a pencil. Step 02 Using the oval as the bracelet’s central line, lightly outline the crystals’ positions and sizes.

Step 03 Lighten the draft with a soft eraser. Precisely define the bracelet’s contours with confident, steady pencil lines, emphasizing its structural features.

Step 04 Apply cerulean blue as the base layer to the blue crystals, spacing color distribution intentionally.

Step 03 Lighten the draft with a soft eraser. Precisely define the bracelet’s contours with confident, steady pencil lines, emphasizing its structural features. Step 04 Apply cerulean blue as the base layer to the blue crystals, spacing color distribution intentionally.

Step 05 Once slightly dry, mix ultramarine and lemon yellow to define shadows and details on blue crystals, creating facet effects.

Step 06 Dilute magenta with water for the purple crystals’ base layer. After drying, blend violet and rose madder to paint shadows and suggest light-dark relationships.

Step 05 Once slightly dry, mix ultramarine and lemon yellow to define shadows and details on blue crystals, creating facet effects. Step 06 Dilute magenta with water for the purple crystals’ base layer. After drying, blend violet and rose madder to paint shadows and suggest light-dark relationships.

Step 07 Apply yellow ochre to the remaining yellow crystals, reserving whites for highlights.

Step 08 Once partially dry, use orange with burnt umber to refine yellow crystals’ details, balancing warm-cool tones.

Step 07 Apply yellow ochre to the remaining yellow crystals, reserving whites for highlights. Step 08 Once partially dry, use orange with burnt umber to refine yellow crystals’ details, balancing warm-cool tones.

Step 09 Paint the metal chain and connectors with ivory black. Keep colors subtle to preserve material’s local color and texture.

Step 10 Lightly paint the bracelet’s cast shadow with Payne’s grey, adjusting its shape and light-dark variation based on perspective.

Step 09 Paint the metal chain and connectors with ivory black. Keep colors subtle to preserve material’s local color and texture. Step 10 Lightly paint the bracelet’s cast shadow with Payne’s grey, adjusting its shape and light-dark variation based on perspective.
Step 11 Highlight reflective areas with white pigment, add environmental colors, and finalize adjustments to complete.
Step 11 Highlight reflective areas with white pigment, add environmental colors, and finalize adjustments to complete.

Section II Jewelry Design and Presentation

Designers must express the appearance and certain internal structures of jewelry accurately and completely in their design drafts. Understanding the internal structure of the jewelry will be reflected in its appearance, so jewelry design drawings should possess a strong sense of rigor, logic, and precision. Once the design concept is finalized and the sketch details are thoroughly discussed, the designer can proceed to the final drawing stage, the final version of the design that fully expresses the design ideas and creative intentions. This chapter mainly introduces the standard hand-drawn three-view of jewelry, colored pencil three-dimensional representation, watercolor three-dimensional representation, and marker three-dimensional representation.

1. Standard Hand-Drawn Three-View Diagram

Step 01 First, use a pencil to position and compose on the paper, drawing the three-dimensional coordinate axes for the front and side views. The three-dimensional coordinate axes are used as auxiliary lines for drawing three-view diagrams.

Step 01 First, use a pencil to position and compose on the paper, drawing the three-dimensional coordinate axes for the front and side views. The three-dimensional coordinate axes are used as auxiliary lines for drawing three-view diagrams.

Step 02 Based on the size specifications of the women's ring, outline the main parts of the front view and side view of the ring with straight lines, paying close attention to the overall structure and perspective relationships of the three-view diagram of the ring.

Step 02 Based on the size specifications of the women's ring, outline the main parts of the front view and side view of the ring with straight lines, paying close attention to the overall structure and perspective relationships of the three-view diagram of the ring.

Step 03 Use a circular arc to draw the general outline of the ring; you can use a compass or a circular drawing template for this.

Step 03 Use a circular arc to draw the general outline of the ring; you can use a compass or a circular drawing template for this.

Step 04 Delve into the details, depicting the internal structure of the ring's front and side views, and adjust the overall composition.

Step 04 Delve into the details, depicting the internal structure of the ring's front and side views, and adjust the overall composition.

Step 05 Based on the horizontal coordinate dimensions of the ring's side view, casually draw the outer contour of the ring's top view with relaxed lines.

Step 05 Based on the horizontal coordinate dimensions of the ring's side view, casually draw the outer contour of the ring's top view with relaxed lines.

Step 06 Depict the internal structure of the ring's top view, and clearly explain the shape and pattern, ensuring that everything is drawn with a ruler to ensure accuracy.

Step 06 Depict the internal structure of the ring's top view, and clearly explain the shape and pattern, ensuring that everything is drawn with a ruler to ensure accuracy.

Step 07 Use colored pencils No. 407, No. 409 and No. 495 to color the three-view drawing of the ring and complete the drawing.

Step 07 Use colored pencils No. 407, No. 409 and No. 495 to color the three-view drawing of the ring and complete the drawing.

2. Colored Pencil Three-Dimensional Representation

Coloring with colored pencils is easy to master, and the drawing process is convenient and quick. It is now widely used in commercial jewelry design drawings. It is important to make the lines even, consistent, and rich in layers during the coloring process. If, after the first coloring, the tone seems too light, you can apply additional layers of color.

The method for drawing the standard three-view of women’s rings has been introduced earlier. Next, we will explain the representation of three-dimensional images using colored pencils. Below is the specific method for hand-drawing the seahorse brooch with colored pencils.

Step 01 Use a pencil to sketch the general outline of the head and body of the seahorse brooch.

Step 02 Use curves to outline the curled tail of the seahorse brooch.

Step 01 Use a pencil to sketch the general outline of the head and body of the seahorse brooch. Step 02 Use curves to outline the curled tail of the seahorse brooch.

Step 03 According to the overall size ratio, use relaxed and casual lines to outline the approximate shape of the wings of the seahorse brooch.

Step 04 Based on the previous step, add details and refine the internal structure of the seahorse brooch while erasing any excess lines.

Step 03 According to the overall size ratio, use relaxed and casual lines to outline the approximate shape of the wings of the seahorse brooch. Step 04 Based on the previous step, add details and refine the internal structure of the seahorse brooch while erasing any excess lines.

Step 05 After completing the line draft, use an eraser to lighten the lines and start coloring. Use colored pencils 404, 483 and 487 to depict the golden edging on the belly of the seahorse brooch, and use colored pencils 447 and 445 to color the middle blue gemstone part.

Step 06 Use colored pencils 487 to accurately outline the wings of the seahorse brooch, and use colored pencils 443, 445, 439, and 429 to depict the colored diamonds on the wings.

Step 05 After completing the line draft, use an eraser to lighten the lines and start coloring. Use colored pencils 404, 483 and 487 to depict the golden edging on the belly of the seahorse brooch, and use colored pencils 447 and 445 to color the middle blue gemstone part.
Step 06 Use colored pencils 487 to accurately outline the wings of the seahorse brooch, and use colored pencils 443, 445, 439, and 429 to depict the colored diamonds on the wings.



Step 07 Use colored pencil 487 to outline the head of the seahorse brooch, and use colored pencils 404, 437, 426, 429, and 430 to depict purple and pink colored diamonds, among others.

Step 08 Use colored pencils 487, 404 to outline the tail of the seahorse brooch and refine the internal structure, and use colored pencils 443, 463, and 437 to depict the colored diamond part.

Step 07 Use colored pencil 487 to outline the head of the seahorse brooch, and use colored pencils 404, 437, 426, 429, and 430 to depict purple and pink colored diamonds, among others.
Step 08 Use colored pencils 487, 404 to outline the tail of the seahorse brooch and refine the internal structure, and use colored pencils 443, 463, and 437 to depict the colored diamond part.



Step 09 Use colored pencils 443, 439, and 480 to further adjust the picture and depict local details, completing the drawing.

Step 09 Use colored pencils 443, 439, and 480 to further adjust the picture and depict local details, completing the drawing.


Suggerimenti

The key to representing gold material lies in the purity of color, especially in the dark areas. Warm tones such as earth yellow, and ochre can be employed when using colors. Some beginners like to use black in the dark areas to enhance the contrast of the metallic material, which instead makes the color of gold appear dull. Therefore, remember not to use too much black or to avoid it as much as possible, and try not to pair black with other colors.

3. Watercolor Three-Dimensional Representation

Watercolor is the fusion of water and color. Its painting method has high transparency, and the underlying color will show through when colors overlap. The brightness of watercolor colors is not as high as that of colored ink, but the coloring is deeper, and the colors are not easily changed over long-term storage.

The basic watercolor techniques include two types: dry painting and wet painting. Dry painting can be divided into specific methods such as layering, glazing, color gradation, and dry brush techniques; wet painting can be divided into wet-on-wet blending and wet-in-wet gradation. Below, we will explain the representation of watercolor 3D images of gemstone rings.

Step 01 Sketch the gemstone’s outer contour with loose, casual curves, using an oval shape as the base.

Step 01 Sketch the gemstone’s outer contour with loose, casual curves, using an oval shape as the base.

Step 02 Lightly outline the gemstone’s faceted shape with a pencil.

Step 02 Lightly outline the gemstone’s faceted shape with a pencil.

Step 03 Draw the ring band and decorative bird’s general contours based on perspective principles.

Step 03 Draw the ring band and decorative bird’s general contours based on perspective principles.

Step 04 Add gemstone embellishments along the ring’s edges to enrich the design.

Step 04 Add gemstone embellishments along the ring’s edges to enrich the design.

Step 05 Refine the ring’s internal structures (e.g., diamonds). Prioritize proportional accuracy and structural clarity with light pencil pressure.

Step 05 Refine the ring’s internal structures (e.g., diamonds). Prioritize proportional accuracy and structural clarity with light pencil pressure.

Step 06 Soften the previous pencil lines with a soft eraser to prepare for coloring, avoiding smudging. Ensure faint guidelines remain visible.

Step 06 Soften the previous pencil lines with a soft eraser to prepare for coloring, avoiding smudging. Ensure faint guidelines remain visible.

Step 07 Begin coloring: Use a small watercolor brush to apply premixed green tones along the gemstone’s outlined areas, suggesting basic light-dark relationships; Paint the remaining ring sections with pink (magenta + lemon yellow) and muted green (emerald green + Payne’s grey + Chinese white) for the first wash, keeping colors thin and translucent.

Step 07 Begin coloring: Use a small watercolor brush to apply premixed green tones along the gemstone’s outlined areas, suggesting basic light-dark relationships; Paint the remaining ring sections with pink (magenta + lemon yellow) and muted green (emerald green + Payne’s grey + Chinese white) for the first wash, keeping colors thin and translucent.

Step 08 Gradually deepen colors to enhance three-dimensionality and refine details (e.g., gemstone’s translucent effects). Maintain layered color variation.

Step 08 Gradually deepen colors to enhance three-dimensionality and refine details (e.g., gemstone’s translucent effects). Maintain layered color variation.

Step 09 Paint the ring’s cast shadow with pink (magenta + lemon yellow), emphasizing layered tonal shifts. Highlight reflective areas and reserved whites with white pigment. Adjust and finalize the artwork to complete.

Step 09 Paint the ring’s cast shadow with pink (magenta + lemon yellow), emphasizing layered tonal shifts. Highlight reflective areas and reserved whites with white pigment. Adjust and finalize the artwork to complete.


Suggerimenti

The representation of platinum, white gold, and silver can rely on ambient and light source colors when using watercolor to mix and enrich the picture’s colors. The mid-tone parts can be represented using shades of gray.

4. Marker Three-Dimensional Representation

Generally, markers are used to quickly represent design renderings. Many designers favor them due to their rich colors, easy coloring, quick rendering, and portability. In hand-drawn jewelry design, it is important to pay attention to the rules of color layering with markers and the brush strokes of the marker and to ensure that the transitions between colors are natural.

The following will explain how to use markers to hand-draw a three-dimensional representation of a bracelet.

Step 01 Start from a partial section and sketch the bracelet’s central structure with a pencil.

Step 01 Start from a partial section and sketch the bracelet’s central structure with a pencil.

Step 02 Based on perspective, lightly define local thickness over the previous sketch.

Step 02 Based on perspective, lightly define local thickness over the previous sketch.

Step 03 Outline the triangular gemstone decorations on both sides of the bracelet with a pencil, maintaining overall symmetry.

Step 03 Outline the triangular gemstone decorations on both sides of the bracelet with a pencil, maintaining overall symmetry.

Step 04 Continue sketching the bracelet’s clasp contours to finalize the composition.

Step 04 Continue sketching the bracelet’s clasp contours to finalize the composition.

Step 05 Precisely outline the central design atop the bracelet with a technical pen, ensuring structural clarity.

Step 05 Precisely outline the central design atop the bracelet with a technical pen, ensuring structural clarity.

Step 06 Draw triangular gemstone contours with curved lines, maintaining accurate perspective and overlapping relationships.

Step 06 Draw triangular gemstone contours with curved lines, maintaining accurate perspective and overlapping relationships.

Step 07 Complete the bracelet’s remaining outlines with a technical pen. Erase pencil lines to preserve cleanliness.

Step 07 Complete the bracelet’s remaining outlines with a technical pen. Erase pencil lines to preserve cleanliness.

Step 08 Add and refine localized details for enhanced precision.

Step 08 Add and refine localized details for enhanced precision.

Detailed texture additions are also drawn with lines based on perspective. The picture on the left is an enlarged view of the local detail engraving

Detailed texture additions are also drawn with lines based on perspective. The picture on the left is an enlarged view of the local detail engraving

Step 09 Apply the first color layer to the triangular gems on both sides using No.67 marker.

Step 09 Apply the first color layer to the triangular gems on both sides using No.67 marker.

Step 10 Use No.63 and No.183 markers to define the gems’ shadow areas, intensify light-dark contrast, and achieve three-dimensional and realistic textures.

Step 10 Use No.63 and No.183 markers to define the gems’ shadow areas, intensify light-dark contrast, and achieve three-dimensional and realistic textures.

Step 11 Paint the metal trim’s local color with No.141 marker. Use No.100 marker to deepen shadows, shaping light-shadow relationships, volume, and spatial depth.

Step 11 Paint the metal trim’s local color with No.141 marker. Use No.100 marker to deepen shadows, shaping light-shadow relationships, volume, and spatial depth.

Step 12 Apply No.17 marker to the bottom gemstones. Use No.16 marker to moderately deepen shadows, avoiding excessive coverage of previous layers.

Step 12 Apply No.17 marker to the bottom gemstones. Use No.16 marker to moderately deepen shadows, avoiding excessive coverage of previous layers.

Step 13 Refine remaining sections with No.68 marker and No.461 colored pencil. Highlight with a white gel pen, adjust details, and complete the artwork.

Step 13 Refine remaining sections with No.68 marker and No.461 colored pencil. Highlight with a white gel pen, adjust details, and complete the artwork.


Suggerimenti

When drawing gemstones, appropriately depicting the reflective parts is beneficial for expressing their lustrous sheen and transparent reflective quality, but be careful not to make the reflective areas too eye-catching.

5. Graphics Tablet Three-Dimensional Representation

Previously, we discussed the representation of 3D images using colored pencils, watercolors, and markers. Next, we will use a graphics tablet to explain the methods for representing pearl material, cat’s eye stone, ruby material, amber material, bracelet effect images, and earring effect images.
5.1 Representing Pearl Material with a Graphics Tablet

Step 01 Create a new canvas. Select the “Hard Round Pressure Opacity” brush tool and set the brush size to 1600 pixels. Paint a moderately sized circle using yellow ochre.

Step 02 Use the “Magic Wand” tool to select the yellow ochre circle. Switch to the “Soft Round Pressure Opacity” brush tool and paint the pearl’s shadows with dark brown.

Step 03 Apply a lighter shade of yellow ochre to the pearl’s top and bottom highlights, avoiding fully covering the base color and ensuring natural transitions.

Step 01 Create a new canvas. Select the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool and set the brush size to 1600 pixels. Paint a moderately sized circle using yellow ochre. Step 02 Use the "Magic Wand" tool to select the yellow ochre circle. Switch to the "Soft Round Pressure Opacity" brush tool and paint the pearl’s shadows with dark brown. Step 03 Apply a lighter shade of yellow ochre to the pearl’s top and bottom highlights, avoiding fully covering the base color and ensuring natural transitions.

Step 04 Add reflections with pale yellow to enhance color layering.

Step 05 Reduce brush opacity to 40%. Paint highlights with white to intensify light-dark contrast and emphasize three-dimensionality.

Step 04 Add reflections with pale yellow to enhance color layering. Step 05 Reduce brush opacity to 40%. Paint highlights with white to intensify light-dark contrast and emphasize three-dimensionality.


Suggerimenti

When drawing highlights, you can appropriately lower the opacity. If the effect is not enough after one attempt, you can draw several times in the same position, making the color transition more natural.

5.2 Representing Cat's Eye Stone Texture with a Graphics Tablet

Step 01 Create a new canvas. Select the “Hard Round Pressure Opacity” brush tool and set the brush size to 1600 pixels. Paint a moderately sized circle using hunter green.

Step 02 Use the “Magic Wand” tool to select the hunter green circle. Switch to the “Soft Round Pressure Opacity” brush tool and apply sap green as the cat’s eye stone’s local color, reserving shadow areas along the light-dark boundary line.

Step 03 Paint a semicircle on the right side with olive green to enrich color variation.

Step 01 Create a new canvas. Select the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool and set the brush size to 1600 pixels. Paint a moderately sized circle using hunter green. Step 02 Use the "Magic Wand" tool to select the hunter green circle. Switch to the "Soft Round Pressure Opacity" brush tool and apply sap green as the cat’s eye stone’s local color, reserving shadow areas along the light-dark boundary line. Step 03 Paint a semicircle on the right side with olive green to enrich color variation.

Step 04 Apply light green vertically to the stone’s central highlight area, ensuring natural transitions.

Step 05 Add environmental colors with aquamarine on the left and right edges, keeping coverage minimal.

Step 06 Reduce brush opacity to 60%. Highlight with white to enhance three-dimensionality. Adjust and finalize the artwork to complete.

Step 04 Apply light green vertically to the stone’s central highlight area, ensuring natural transitions. Step 05 Add environmental colors with aquamarine on the left and right edges, keeping coverage minimal. Step 06 Reduce brush opacity to 60%. Highlight with white to enhance three-dimensionality. Adjust and finalize the artwork to complete.
5.3 Representing the Ruby Material with a Graphics Tablet

Step 01 Create a “Draft” layer. Select gray and the “Hard Round Pressure Opacity” brush tool. Sketch the ruby’s general outline based on perspective principles.

Step 02 Lower the “Draft” layer’s opacity. Create a “Line Art” layer and accurately outline the ruby over the draft. Then hide the “Draft” layer’s visibility.

Step 03 On the “Line Art” layer, draw the ruby’s internal structure to showcase facet effects.

Step 01 Create a "Draft" layer. Select gray and the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool. Sketch the ruby’s general outline based on perspective principles. Step 02 Lower the "Draft" layer’s opacity. Create a "Line Art" layer and accurately outline the ruby over the draft. Then hide the "Draft" layer’s visibility. Step 03 On the "Line Art" layer, draw the ruby’s internal structure to showcase facet effects.

Step 04 Create a “Color” layer and set its blending mode to “Multiply”. Paint the ruby’s base color with crimson, staying within the outlines.

Step 05 Determine the light source direction. Use maroon to paint shadows, reserving reflection areas.

Step 06 Apply light red to the ruby’s highlighted surfaces.

Step 07 Deepen shadows with dark red to add color depth. Use the “Soft Round” brush tool to blend highlights and reflections naturally. Finalize details to complete the artwork.

Step 04 Create a "Color" layer and set its blending mode to "Multiply". Paint the ruby’s base color with crimson, staying within the outlines. Step 05 Determine the light source direction. Use maroon to paint shadows, reserving reflection areas. Step 06 Apply light red to the ruby’s highlighted surfaces. Step 07 Deepen shadows with dark red to add color depth. Use the "Soft Round" brush tool to blend highlights and reflections naturally. Finalize details to complete the artwork.
5.4 Representing the Amber Material with a Graphics Tablet
Step 01 Create a new canvas. Select the "Soft Round Pressure Opacity" brush tool and set the brush size to 80 pixels. Use yellow ochre ( to paint the amber’s general shape and base color, capturing its characteristic form.

Step 01 Create a new canvas. Select the "Soft Round Pressure Opacity" brush tool and set the brush size to 80 pixels. Use yellow ochre ( to paint the amber’s general shape and base color, capturing its characteristic form.

Step 02 Apply pale yellow to the amber’s central area, preserving edges from the previous layer to suggest thickness.

Step 02 Apply pale yellow to the amber’s central area, preserving edges from the previous layer to suggest thickness.

Step 03 Create a "Texture 1" layer. Select dark brown and reduce opacity to paint internal impurities and forms, conveying the amber’s translucent quality through simplified rendering.

Step 03 Create a "Texture 1" layer. Select dark brown and reduce opacity to paint internal impurities and forms, conveying the amber’s translucent quality through simplified rendering.

Step 04 Create a "Texture 2" layer. Use bright yellow and dark red to define internal shadows and adjust color balance. Further refine light-dark relationships, then finalize the artwork to complete.

Step 04 Create a "Texture 2" layer. Use bright yellow and dark red to define internal shadows and adjust color balance. Further refine light-dark relationships, then finalize the artwork to complete.

5.5 Drawing the Bracelet Rendering with a a Graphics Tablet
Step 01 Create a "Draft Reference" layer. Select the "Pencil" brush tool and set the brush size to 6 pixels. Sketch the bracelet’s composition roughly with black.

Step 01 Create a "Draft Reference" layer. Select the "Pencil" brush tool and set the brush size to 6 pixels. Sketch the bracelet’s composition roughly with black.

Step 02 Lower the "Draft Reference" layer’s opacity. Create a "Draft" layer and outline the bracelet’s overall shape, emphasizing local features and perspective accuracy.

Step 02 Lower the "Draft Reference" layer’s opacity. Create a "Draft" layer and outline the bracelet’s overall shape, emphasizing local features and perspective accuracy.

Step 03 Lower the "Draft" layer’s opacity. Create a "Line Art" layer. Use the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool to outline the central gemstone’s contour.

Step 03 Lower the "Draft" layer’s opacity. Create a "Line Art" layer. Use the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool to outline the central gemstone’s contour.

Step 04 Outline other decorative gemstones with precise lines and clear structural definition.

Step 04 Outline other decorative gemstones with precise lines and clear structural definition.

Step 05 Draw the metal chain’s contour.

Step 05 Draw the metal chain’s contour.

Step 06 Outline remaining sections like the bracelet’s tail.

Step 06 Outline remaining sections like the bracelet’s tail.

Step 07 Refine details and metal chain structures to complete the line art.

Step 07 Refine details and metal chain structures to complete the line art.

Step 08 Create a "Sapphire Color" layer. Use the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool to apply sky blue as the main gemstone’s base color.

Step 08 Create a "Sapphire Color" layer. Use the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool to apply sky blue as the main gemstone’s base color.

Step 09 Switch to the "Soft Round Pressure Opacity" brush tool. Paint highlights with light blue.

Step 09 Switch to the "Soft Round Pressure Opacity" brush tool. Paint highlights with light blue.

Step 10 Define shadows with dark blue to enhance three-dimensionality and light-dark contrast.

Step 10 Define shadows with dark blue to enhance three-dimensionality and light-dark contrast.

Step 11 Create a "Yellow Gem Color" layer. Use yellow tones to model the gemstone’s volume.

Step 11 Create a "Yellow Gem Color" layer. Use yellow tones to model the gemstone’s volume.

Step 12 Create a "Metal Chain Color" layer. Use the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool to apply gray as the base color.

Step 12 Create a "Metal Chain Color" layer. Use the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool to apply gray as the base color.

Step 13 Select the "Soft Round" brush tool. Reduce opacity to 75% and paint highlights/reflections on the metal chain based on the light source.

Step 13 Select the "Soft Round" brush tool. Reduce opacity to 75% and paint highlights/reflections on the metal chain based on the light source.

Step 14 Create a "Shadow" layer. Use the "Magic Wand" tool (check "Contiguous"), hold "Shift" to select inner/outer blank areas. Paint shadows with gray using the "Soft Round Pressure Opacity" brush tool. Adjust and complete the artwork.

Step 14 Create a "Shadow" layer. Use the "Magic Wand" tool (check "Contiguous"), hold "Shift" to select inner/outer blank areas. Paint shadows with gray using the "Soft Round Pressure Opacity" brush tool. Adjust and complete the artwork.

5.6 Drawing the Earrings Rendering with a Graphics Tablet

Step 01 Create a “Draft Reference” layer. Select the “Pencil” brush tool and set the brush size to 6 pixels. Roughly sketch the bracelet composition with black.

Step 02 Lower the “Draft Reference” layer’s opacity. Create a “Line Art” layer. Use the “Hard Round Pressure Opacity” brush tool to outline the left earring’s hook connector.

Step 01 Create a "Draft Reference" layer. Select the "Pencil" brush tool and set the brush size to 6 pixels. Roughly sketch the bracelet composition with black. Step 02 Lower the "Draft Reference" layer’s opacity. Create a "Line Art" layer. Use the "Hard Round Pressure Opacity" brush tool to outline the left earring’s hook connector.

Step 03 Draw the left earring pendant’s curves with loose lines and refine its internal structure.

Step 04 Continue outlining the contour of the right seahorse-shaped earring.

Step 03 Draw the left earring pendant’s curves with loose lines and refine its internal structure. Step 04 Continue outlining the contour of the right seahorse-shaped earring.

Step 05 Hide the “Draft Reference” layer. Adjust and refine local details of the line art.

Step 06 Create a “Left Earring Metal” layer set to “Multiply” blending mode. Apply yellow ochre as the hook’s base color.

Step 05 Hide the "Draft Reference" layer. Adjust and refine local details of the line art. Step 06 Create a "Left Earring Metal" layer set to "Multiply" blending mode. Apply yellow ochre as the hook’s base color.

Step 07 Paint shadows with dark brown. Use the “Soft Round Opacity” brush tool to add metallic highlights.

Step 08 Repeat the method to color metal parts on the left earring’s pendant.

Step 07 Paint shadows with dark brown. Use the "Soft Round Opacity" brush tool to add metallic highlights. Step 08 Repeat the method to color metal parts on the left earring’s pendant.

Step 09 Create a “Left Earring Pendant Color” layer set to “Multiply”. Apply cyan as the starfish pendant’s base color.

Step 10 Use darker cyan for shadows and white for highlights to create three-dimensionality and spatial depth.

Step 09 Create a "Left Earring Pendant Color" layer set to "Multiply". Apply cyan as the starfish pendant’s base color. Step 10 Use darker cyan for shadows and white for highlights to create three-dimensionality and spatial depth.

Step 11 Create a “Right Earring Metal” layer. Apply yellow ochre as the base color for the right earring’s metal parts.

Step 12 Use the same colors and methods as the left earring to paint shadows and highlights and model volume.

Step 11 Create a "Right Earring Metal" layer. Apply yellow ochre as the base color for the right earring’s metal parts. Step 12 Use the same colors and methods as the left earring to paint shadows and highlights and model volume.

Step 13 Create a “Right Earring Pendant Color” layer. Continue coloring the right seahorse-shaped pendant.

Step 14 Create a “Pearl Color” layer. Apply magenta as the pearls’ base color. Define shadows/highlights. Finalize by adjusting the overall light-dark contrast and color balance to complete.

Fase 13 Creare un livello "Colore ciondolo orecchino destro". Continuare a colorare il pendente destro a forma di cavalluccio marino. Fase 14 Creare un livello "Colore perle". Applicare il magenta come colore di base delle perle. Definire ombre/alte luci. Completare il lavoro regolando il contrasto generale chiaro-scuro e il bilanciamento dei colori.
Immagine di Heman
Heman

Esperto di prodotti di gioielleria --- 12 anni di esperienze abbondanti

Ciao Caro,

Sono Heman, papà ed eroe di due fantastici bambini. Sono lieto di condividere le mie esperienze nel campo della gioielleria come esperto di prodotti di gioielleria. Dal 2010 ho servito 29 clienti di tutto il mondo, come Hiphopbling e Silverplanet, assistendoli e supportandoli nella progettazione creativa di gioielli, nello sviluppo di prodotti di gioielleria e nella produzione.

Se avete domande sul prodotto di gioielleria, sentitevi liberi di chiamarmi o di mandarmi un'e-mail e discutiamo una soluzione appropriata per voi, e otterrete campioni gratuiti di gioielli per controllare l'artigianato e i dettagli di qualità dei gioielli.

Cresciamo insieme!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie di POSTI

Avete bisogno di supporto per la produzione di gioielli?

Invia la tua richiesta a Sobling
202407 heman - Esperto di prodotti di gioielleria
Heman

Esperto di prodotti di gioielleria

Ciao Caro,

Sono Heman, papà ed eroe di due fantastici bambini. Sono lieto di condividere le mie esperienze nel campo della gioielleria come esperto di prodotti di gioielleria. Dal 2010 ho servito 29 clienti di tutto il mondo, come Hiphopbling e Silverplanet, assistendoli e supportandoli nella progettazione creativa di gioielli, nello sviluppo di prodotti di gioielleria e nella produzione.

Se avete domande sul prodotto di gioielleria, sentitevi liberi di chiamarmi o di mandarmi un'e-mail e discutiamo una soluzione appropriata per voi, e otterrete campioni gratuiti di gioielli per controllare l'artigianato e i dettagli di qualità dei gioielli.

Cresciamo insieme!

Seguitemi

Perché scegliere Sobling?

Sobling Team Members produttore e fabbrica di gioielli in argento
CERTIFICAZIONI

Sobling rispetta gli standard di qualità

Sobling è conforme ai certificati di qualità come TUV CNAS CTC

Messaggi più recenti

21. Accedere alla finestra di dialogo "Curva di offset", inserire i valori rilevanti come linee ausiliarie per il cerchio interno e confermare.

Come creare modelli di gioielli 3D con JewelCAD?

Imparate a creare modelli di gioielli in 3D con JewelCAD. È un software potente per la progettazione di anelli, ciondoli e altro ancora. È possibile creare diversi effetti di superficie come la sabbiatura o la spazzolatura. È facile da usare e aiuta a progettare rapidamente. È perfetto per le gioiellerie, i designer e tutti coloro che realizzano pezzi personalizzati.

Continua a leggere "
10. Inserirlo nella gemma, modellandolo.

Una guida completa alle tecniche di formatura del metallo: cavatura, tessitura, incisione, filigrana e altre ancora.

Imparate le basi della creazione di gioielli con la nostra guida! Copriamo l'intaglio del metallo, la segatura, la saldatura, la testurizzazione, la stropicciatura e l'incisione. Perfetta per gioiellerie, studi e designer per creare pezzi unici. Scoprite come creare gioielli smaltati personalizzati e filigrana intricata per una collezione di spicco.

Continua a leggere "
Figura 3-2-2 Giadeite colorata (Le singole perle di giadeite del bracciale presentano una varietà di colori, tra cui grigio-viola, giallo-arancio, grigio-verde oleoso, blu-verde e giallo-verde. I colori di ogni perlina sono abbastanza uniformi).

Aggregati di pietre preziose: Comprendere le definizioni, le proprietà ottiche e meccaniche

Esplorate il mondo degli aggregati di gemme: come si formano, le loro strutture cristalline e il loro impatto sul design dei gioielli. Scoprite la durezza, il clivaggio e gli effetti speciali come l'occhio di gatto. Che siate gioiellieri, designer o rivenditori, questa guida vi aiuterà a capire e a scegliere gli aggregati di gemme perfetti per ottenere gioielli splendidi e duraturi.

Continua a leggere "
Figura 1-3-102 Perle non nucleate raccolte di alta qualità

Quali sono le cause di formazione, la coltivazione e la classificazione delle perle?

Le perle, coltivate o naturali, si formano nelle ostriche e nelle cozze. Sono disponibili in diversi tipi, come quelle dei mari del Sud, di Tahiti, di Akoya e di acqua dolce. Scoprite come crescono, la loro storia e cosa le rende perfette per la vostra attività di gioielleria. Ideale per negozi, designer e tutti coloro che amano le perle uniche.

Continua a leggere "
Figura 7-1 Perle di vari colori

Come ottimizzare le perle e le altre gemme organiche? Come identificare le gemme organiche ottimizzate?

Scoprite i misteri delle perle e delle gemme organiche con questa guida per gioiellieri. Imparate a identificare le perle naturali da quelle coltivate, a individuare i miglioramenti come lo sbiancamento e la tintura e a comprendere il colore e la lucentezza per migliorare la vostra esperienza nel campo della gioielleria.

Continua a leggere "

10% Off !!!

Su tutti i primi ordini

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi aggiornamenti e offerte!

Fabbricante di gioielli Sobling, richiedete un preventivo per i vostri gioielli
Guida definitiva all'approvvigionamento - 10 consigli per risparmiare milioni per l'approvvigionamento da nuovi fornitori
Scaricare gratuitamente

Guida definitiva al sourcing aziendale

10 preziosi suggerimenti possono farvi risparmiare milioni per il vostro approvvigionamento di gioielli da nuovi fornitori
Produttore di gioielli Sobling personalizzazione gratuita per i vostri disegni di gioielli

Fabbrica di gioielli, personalizzazione di gioielli, fabbrica di gioielli di Moissanite, gioielli di rame d'ottone, gioielli semi-preziosi, gioielli di gemme sintetiche, gioielli di perle d'acqua dolce, gioielli di CZ dell'argento sterlina, personalizzazione di gemme semi-preziose, gioielli di gemme sintetiche