Cos'è un banco da lavoro professionale per gioielli e gli strumenti principali per la creazione di gioielli? - Strumenti essenziali per la lavorazione dei metalli per l'artigianato della gioielleria

Scoprite le basi della creazione di gioielli con la nostra guida ai banchi da lavoro professionali e agli strumenti indispensabili. Perfetta per gioiellieri, studi e designer, impara l'essenziale per creare gioielli personalizzati e di alta qualità.

Che cos'è un banco da lavoro professionale per gioielli e gli strumenti principali per la creazione di gioielli?

Strumenti essenziali per la lavorazione dei metalli per l'artigianato della gioielleria

"Se un artigiano vuole fare bene il suo lavoro, deve prima affilare i suoi attrezzi". Il significato generale è che, affinché un artigiano faccia bene il suo lavoro, deve prima assicurarsi che i suoi attrezzi siano affilati. Questa affermazione illustra che la preparazione è molto importante per portare a termine un compito. Soprattutto nella lavorazione dei metalli e in altri mestieri che comportano l'uso di strumenti e materiali, è essenziale prima capire e imparare gli strumenti e i materiali di base.

① Righello d'acciaio; ② Calibro; ③ Bussola; ④ Squadra; ⑤ Calibro per anelli; ⑥ Taglia anelli; ⑦ Divisore

Strumenti di misura

Indice dei contenuti

Sezione I Banco di lavoro

1. Banco da lavoro professionale per gioielli, fucina da orafo

Ogni gioielliere ha bisogno di un banco da lavoro adatto alle sue operazioni. Nelle prime fabbriche di lavorazione dei gioielli, diversi artigiani lavoravano spesso insieme su un lungo banco da lavoro, ciascuno con un'area di lavoro indipendente tagliata a semicerchio. Al giorno d'oggi, la maggior parte degli artigiani della gioielleria ha sostituito questo sistema con banchi di lavoro indipendenti per ridurre l'influenza reciproca, facilitare le operazioni personali e consentire la progettazione personalizzata in base alle proprie esigenze o l'acquisto di prodotti finiti.

Accademia Centrale di Belle Arti Studio Maggiore del Gioiello

Accademia Centrale di Belle Arti Studio Maggiore del Gioiello

Banco da lavoro per gioielli

Banco da lavoro per gioielli

2. Trasformazione di un tavolo normale in un banco di lavoro per gioielli

Se volete allestire un'area di lavorazione dei gioielli su un tavolo da lavoro esistente, potete fissare una morsa portatile al tavolo e poi acquistare un blocco di legno per gioielli. In questo modo, si può anche creare una semplice area di lavoro per gioielli. Tuttavia, poiché una normale scrivania è più bassa di un banco da lavoro per gioielli, è consigliabile abbinarla a una sedia regolabile, regolandola a un'altezza adeguata per un utilizzo più confortevole e per ridurre la tensione su spalle, collo e colonna vertebrale lombare.

Serie di utensili con morsa rimovibile
Serie di utensili con morsa rimovibile

Progettisti e artigiani possono disporre gli utensili sul banco da lavoro in base alle loro preferenze. La prima considerazione da fare è se gli strumenti di uso frequente sono facilmente accessibili. Ci si può sedere davanti al banco da lavoro e immaginare dove ogni elemento sia più adatto e comodo da posizionare. Con l'uso continuo, ognuno potrà disporre gli strumenti e i materiali in modo da adattarli al meglio al proprio flusso di lavoro.

Banco di lavoro personale
Banco di lavoro personale

Sezione II Principali strumenti per la creazione di gioielli

Per la maggior parte dei creatori di gioielli, collezionare vari strumenti è un grande piacere. Alcuni strumenti di base possono essere acquistati sul mercato, ma quelli interessanti, speciali o in edizione limitata, devono essere collezionati nel tempo. I gioiellieri professionisti possono anche sviluppare e personalizzare strumenti speciali in base alle loro esigenze, impiegando spesso anni per raccogliere un set relativamente completo. Poiché gli utensili di alta qualità sono costosi, anche molti utensili di seconda mano sono molto richiesti nel mercato degli utensili per gioielli. Allo stesso tempo, alcuni utensili diventano più facili da usare dopo anni di utilizzo; ad esempio, un buon martello di seconda mano è più ricercato di uno nuovo. Tuttavia, quando si acquistano utensili di seconda mano, è importante controllarli attentamente. Se ci sono gravi graffi o se gli utensili non sono più a norma, non è il caso di acquistarli. Quando acquistate utensili nuovi di zecca, evitate di farvi tentare dai prezzi bassi; gli utensili troppo economici di solito hanno una durata di vita breve, sembrano poco costosi ma funzionano male e sono soggetti a danni, con conseguente basso rapporto qualità-prezzo.

1. Strumenti di misura

(1) Righello in acciaio:

La scala prevede unità metriche e imperiali e la lunghezza può essere scelta tra 20 e 50 cm, più comoda per realizzare pezzi leggermente più grandi.

 
(2) Calibro:

Uno degli strumenti di misura più comunemente utilizzati in gioielleria, è in grado di misurare la lunghezza, la larghezza, lo spessore, il diametro esterno, il diametro interno, la profondità, ecc. degli oggetti e ha un'elevata precisione, adatta alla misurazione di piccoli volumi di gioielli.

 
(3) Bussola:

Un compasso con due gambe realizzate con perni metallici in acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato in gioielleria. Può misurare le dimensioni corrispondenti da un righello in acciaio o da altri oggetti e poi disegnarle su materiali metallici. Può essere utilizzato anche per tagliare segmenti, marcare, disegnare linee parallele, archi, cerchi, ecc.

 
(4) Righello quadrato:

Questo righello viene utilizzato per misurare il grado di un angolo di 90° e può anche essere usato per verificare se un oggetto è dritto e liscio.

 
(5) Calibro ad anello:

Strumento utilizzato per misurare il numero di misura di una calibratrice ad anello esistente, solitamente in alluminio e a forma di cono, contrassegnato con i numeri di misura corrispondenti della calibratrice ad anello.

 
(6) Taglia anelli:

Generalmente realizzato in acciaio inossidabile, può essere utilizzato per misurare la misura dell'anello al dito quando si personalizza un anello. In Asia, per la conversione si utilizza solitamente la misura di Hong Kong.

 
(7) Divisore:

Entrambe le gambe sono aghi in acciaio estremamente sottili, che funzionano come una normale bussola in metallo, ma con un funzionamento e un posizionamento più precisi, adatti all'uso su componenti più piccoli.

① Righello d'acciaio; ② Calibro; ③ Bussola; ④ Squadra; ⑤ Calibro per anelli; ⑥ Taglia anelli; ⑦ Divisore
① Righello d'acciaio; ② Calibro; ③ Bussola; ④ Squadra; ⑤ Calibro per anelli; ⑥ Taglia anelli; ⑦ Divisore

2. Strumenti da taglio

(1) Cesoie a piastra:

Gli studi di gioielleria utilizzano spesso cesoie di vari modelli, che si dividono in manuali ed elettriche. Le cesoie manuali sono generalmente fissate a un tavolo e assomigliano a una ghigliottina. Le lamiere e i fili metallici più sottili possono essere tagliati utilizzando il tavolo di taglio. Tuttavia, questo strumento non è adatto alle lamiere più spesse, come quelle di oltre 2 mm di spessore, poiché il taglio può facilmente portare a deformazioni o difficoltà.

 

(2) Forbici per latta:

Esistono numerose dimensioni, utilizzate principalmente per il taglio di lamiere più sottili, ma lo svantaggio è che le lamiere sono soggette a deformazioni durante il taglio.

 

(3) Tagliafili:

In genere si usa per tagliare pezzi di metallo molto sottili, come le barre di saldatura.

 

(4) Forbici per cavi:

Generalmente utilizzato per il taglio di fili metallici.

 

(5) Telaio della sega:

Il taglio di materiali metallici con una sega è una tecnica di base e comune nella creazione di gioielli, quindi la scelta di un buon arco per sega è importante. I telai per seghe sono disponibili sia a lunghezza regolabile del braccio che a lunghezza fissa, consentendo di scegliere lo stile appropriato in base alle proprie esigenze.

 

(6) Lame da sega:

Utilizzate con un telaio in acciaio al carbonio, possono essere impiegate per tagliare metalli comuni come oro, argento e rame. Le lame per sega sono classificate in base allo spessore, con dimensioni che vanno generalmente dalla più fine 8/0 alla più grossolana 14. Le lame più fini consentono di realizzare gioielli di pregio, mentre i metalli più spessi possono essere tagliati con lame più grosse. Le dimensioni delle lame da taglio comunemente usate vanno dalla misura 4/0 alla misura 4. Quando si realizzano gioielli in metallo prezioso, in genere si sceglie una lama 4/0 per tagliare i materiali per ridurre al minimo la perdita di metalli preziosi.

① Cesoie per piatti a mano; ② Forbici per stagnole; ③ Tagliafili; ④ Forbici per cavi; ⑤ Telaio per sega; ⑥ Lame da sega
① Cesoie per piatti a mano; ② Forbici per stagnole; ③ Tagliafili; ④ Forbici per cavi; ⑤ Telaio per sega; ⑥ Lame da sega

3. Strumenti di piegatura

(1) Pinze a becco piatto:

Le ganasce sono piatte su entrambi i lati e possono essere utilizzate per bloccare, piegare lamiere, stringere e raddrizzare fili metallici; questo strumento viene spesso utilizzato per chiudere anelli metallici.

 

(2) Pinze a becchi d'ago:

Le ganasce sono coniche, piegano i fili metallici e raggiungono aree difficilmente accessibili agli utensili generici.

 

(3) Pinze parallele:

Il lato interno delle ganasce è privo di dentellature o è realizzato in materiale plastico duro, comunemente utilizzato per bloccare, piegare, piegare o districare nodi realizzati con filo metallico, con il vantaggio di lasciare facilmente segni sui materiali metallici.

 

(4) Pinze a becchi tondi:

Utilizzato per piegare il filo di metallo, realizzare anelli di metallo e creare forme curve.

 

(5) Portautensili:

Consente di inserire i manici degli utensili nei fori per conservarli e posizionarli in posizione verticale.

① Pinze a becchi piatti; ② Pinze a becchi d'ago; ③ Pinze a becchi paralleli; ④ Pinze a becchi tondi; ⑤ Pinze per il posizionamento del lavoro
① Pinze a becchi piatti; ② Pinze a becchi d'ago; ③ Pinze a becchi paralleli; ④ Pinze a becchi tondi; ⑤ Pinze per il posizionamento del lavoro

4. Strumenti di riparazione dei file

(1) File piatto:

Disponibile in vari modelli con diversa grana, viene comunemente utilizzata per lisciare il metallo e pulire i giunti di saldatura.

 

(2) Lima semitonda:

Vari modelli con spessori diversi sono comunemente utilizzati per modellare anelli o il metallo interno di oggetti circolari.

 

(3) File a triangolo:

Vari modelli con spessori diversi, comunemente utilizzati per limare scanalature e lucidare aree metalliche difficili da raggiungere.

 

(4) File liscio come l'olio:

Diversi modelli con denti relativamente fini possono lavorare superfici metalliche con una finitura relativamente fine.

 

(5) Lima rotonda:

Per la sagomatura di fori e aree strette vengono comunemente utilizzati vari modelli con spessori diversi.

 

(6) Ago:

Manipolazione di cuciture sottili e avvolgimento di carta vetrata per la lucidatura di parti fini.

① Lima piatta; ② Lima semicircolare; ③ Lima triangolare; ④ Lima liscia come l'olio; ⑤ Lima rotonda; ⑥ Lima ad ago
① Lima piatta; ② Lima semicircolare; ③ Lima triangolare; ④ Lima liscia come l'olio; ⑤ Lima rotonda; ⑥ Lima ad ago

5. Strumenti per lo stampaggio

(1) Incudine a doppio corno:

Utilizzato per modellare le forme, può essere posizionato direttamente sul banco di lavoro.

 

(2) Ferro da stiro:

Utilizzato con un martello per appiattire le lamiere, deve essere mantenuto pulito e liscio; se compaiono segni, è necessaria una manutenzione immediata. In caso contrario, l'effetto d'uso sarà compromesso.

 

(3) Incudine e scalpello da nido:

Utilizzati insieme per creare forme metalliche sferiche e curve.

 

(4) Blocco dapprima e punzone dapprima:

Se utilizzati insieme, possono creare scanalature e tubi in metallo. Il metallo da lavorare può essere posizionato nella scanalatura del blocco dapping e il punzone dapping può essere posizionato sul metallo. Colpendo il punzone con un martello si può formare una forma arcuata del metallo.

incudine a doppio corno ②ferro piatto ③blocco dappatura punzone dappatura.png

6. Strumenti di battuta

(1) Martello da caccia:

Ha due teste di martello: una è rotonda e sporgente, mentre l'altra ha la faccia relativamente piatta e viene utilizzata per appiattire il metallo e creare texture.

 

(2) Picchetto e martello per la posa:

Conosciuto anche come martello piatto-convesso, la testa del martello piatto è usata per colpire, mentre la testa del martello convesso è usata per creare texture.

 

(3) Martello per rivettare:

Molto leggera, con una piccola testa a martello, utilizzata soprattutto per la creazione di texture fini.

 

(4) Martello da slitta:

Per l'alta gioielleria vengono comunemente utilizzati diversi modelli, in genere da 4 once a 8 once.

 

(5) Martello per texture:

La superficie della testa del martello è ricoperta da motivi irregolari, che consentono di colpire rapidamente per creare texture corrispondenti. Molti di questi martelli sono realizzati su misura da artigiani.

 

(6) Mazza di legno:

Utilizzato per modellare il metallo.

 

(7) Mazza di gomma:

Utilizzato per la sagomatura e la formatura, è meno probabile che lasci segni sulla superficie metallica durante l'operazione.

① Martello da caccia; ② Martello per picchettare e fissare; ③ Martello per rivettare; ④ Martello da slitta; ⑤ Martello per struttura; ⑥ Mazza di legno; ⑦ Mazza di gomma
① Martello da caccia; ② Martello per picchettare e fissare; ③ Martello per rivettare; ④ Martello da slitta; ⑤ Martello per struttura; ⑥ Mazza di legno; ⑦ Mazza di gomma

7. Strumenti di perforazione

(1) Smerigliatrice elettrica a sospensione Foredom:

Grazie a un motore installato sul banco da lavoro che fornisce energia, il mandrino di serraggio può ruotare ad alta velocità. Può essere utilizzato con diversi tipi di punte, mole e strumenti di lucidatura ed è molto usato in gioielleria.

 
(2) Trapano da banco:

Un trapano elettrico installato su un banco di lavoro o su un tavolo per praticare fori negli oggetti.

Smerigliatrice elettrica a sospensione Foredom

Smerigliatrice elettrica a sospensione Foredom

Trapano da banco

Trapano da banco

 

(3) Trapano a mano:

Può essere dotato di diverse punte e utilizzato per praticare fori negli oggetti.

 
(4) Punta per trapano a rotazione:

Solitamente realizzati in acciaio e disponibili in vari spessori, possono essere utilizzati con paranchi elettrici, banchi e trapani manuali.

Trapano a mano

Trapano a mano

Frese per trapano a torsione

Frese per trapano a torsione

 
(5) Frese in acciaio:

Esistono varie forme e specifiche, come quelle cilindriche, coniche, a fiamma, a testa tonda, a diamante, ecc. Installate sulle gru, possono tagliare, molare, modellare oggetti o essere utilizzate per la creazione di texture.

 
(6) Frese diamantate:

Disponibili in varie forme e dimensioni e realizzati in polvere di ossido di alluminio o minerali duri, possono essere installati sulle gru per il taglio e la rettifica del metallo.

Frese in acciaio

Frese in acciaio

Frese diamantate per l'affilatura

Frese diamantate per l'affilatura

8. Strumenti di saldatura

(1) Tavolo di saldatura girevole:

Il piano del tavolo è rivestito di mattoni refrattari e può ruotare durante il processo di saldatura, consentendo alla fiamma di riscaldare facilmente il metallo da diverse angolazioni.

 
(2) Piastrelle e mattoni refrattari:

Blocca il calore delle fiamme sul banco di lavoro; a volte è necessario posizionare più di un pezzo; può anche essere incrinato e posizionato accanto ad esso per sostenere gli oggetti metallici nella saldatura.

Tavolo di saldatura girevole

Tavolo di saldatura girevole

Piastrelle e mattoni refrattari

Piastrelle e mattoni refrattari

 

(3) Torcia di saldatura a gas:

Utilizzata per le operazioni di riscaldamento, la testa della torcia produce una fiamma collegata a un tubo di gomma, che può essere collegato a una bombola di gas, a una conduttura di gas o a una benzina n. 0, ecc.

 

(4) Torcia portatile:

Compatto e portatile, alimentato a gas butano, riscalda e salda piccoli oggetti.

Torcia per saldatura a gas

Torcia per saldatura a gas

Torcia portatile

Torcia portatile

 
(5) Saldatura metallica:

Include saldature di metalli esclusivi come oro, argento e rame, disponibili in fogli, granuli, polvere, strisce e pasta. Le diverse saldature sono composte da vari composti metallici, con punti di fusione inferiori al metallo di base da saldare, che consentono di collegare i metalli quando vengono fusi con il fuoco.

Flusso di saldatura in lastra

Flusso di saldatura in lastra

Saldatura in polvere

Saldatura in polvere

 

(6) Borace in polvere:

Un tipo di flussante, in polvere secca, può essere mescolato con acqua per creare una pasta, applicata con un piccolo pennello sulle aree necessarie delle ciotole in ceramica non smaltate specifiche per la borace durante la saldatura dei metalli, aiutando la saldatura e mantenendo il cordone di saldatura uniforme e pulito.

 

(7) Pinzette in acciaio:

Utilizzato per afferrare oggetti metallici.

Borace in polvere

Borace in polvere

Pinzette in acciaio

Pinzette in acciaio

 

(8) Pinzette antimagnetiche:

Questo tipo di pinzetta è disponibile con punte appuntite e curve, con gomma termoisolante sulla coda. Quando le pinzette vengono schiacciate, le punte si aprono e hanno una certa forza di presa. In genere si usa per tenere le parti metalliche che devono essere saldate.

 

(9) Filo di legatura:

Solitamente realizzato in filo d'acciaio o di ferro, viene utilizzato per legare e fissare più componenti metallici durante la saldatura, facilitando il processo di saldatura.

Pinzette a punta curva antimagnetiche

Pinzette a punta curva antimagnetiche

Filo di legatura

Filo di legatura

 

(10) Ago ausiliario di saldatura:

Quando il flusso di saldatura si scioglie, un cono metallico ausiliario può guidare il flusso fuso, consentendogli di scorrere intorno al giunto.

 

(11) Vasca di raffreddamento:

Per raffreddare rapidamente gli oggetti metallici dopo la tempra si può utilizzare un contenitore di vetro temperato addensato, riempito di acqua pulita.

Ago per saldatura

Ago per saldatura

Vasca di raffreddamento

Vasca di raffreddamento

9. Strumenti di lucidatura

(1) Cono a spirale per la levigatura:

La carta vetrata è disponibile in diverse grane e può essere arrotolata in un cono a spirale da utilizzare con un sollevatore. Il metallo può ottenere una superficie più fine attraverso la levigatura, che deve seguire l'ordine da grossolana a fine.

 

(2) Spazzola a filo di rame:

Si usa per la pulizia grossolana delle superfici metalliche; quando si usa, l'ornamento e la spazzola devono essere messi sotto l'acqua corrente.

 

(3) Spazzola:

Una spazzola multiuso che può essere sostituita da uno spazzolino da scarpe o da denti e utilizzata con un detergente per pulire gli oggetti.

 

(4) Ruota di lucidatura abrasiva in gomma:

Installato su un paranco per la lucidatura, disponibile in vari modelli e forme.

 

(5) Spazzola di rame:

Installati sul paranco per la lucidatura, sono disponibili in vari modelli e forme e possono creare un effetto scamosciato.

 

(6) Spazzola di nylon:

Installato sul paranco per la lucidatura, disponibile in vari modelli e forme.

 

(7) Ruota di lucidatura:

Utilizzato sul paranco, realizzato con materiali come lana, cotone e feltro.

 

(8) Panno per lucidare l'argento:

La superficie del panno è generalmente ricoperta da un agente schiarente, utilizzato per rimuovere ossidi e sporco dalla superficie dei gioielli in argento. Tuttavia, l'uso di un panno per lucidare l'argento su prodotti placcati in oro può causare un'usura della placcatura.

 

(9) Barra di brunitura in rame:

Utilizzato per la brunitura della superficie dei metalli.

 

(10) Bruciatore di agata:

In genere, l'agata naturale viene utilizzata come testa del brunitore per brunire la superficie del metallo, rendendola brillante.

 

(11) Materiali per la lucidatura:

Le aste di smerigliatura o i blocchi di smerigliatura, disponibili in molti modelli, possono essere utilizzati in sequenza, da grossolana a fine, per la lucidatura del metallo.

① Cono a spirale per levigatura; ② Spazzola metallica in rame; ③ Spazzola in setola; ④ Mola abrasiva in gomma per lucidare; ⑤ Spazzola in rame; ⑥ Spazzola in nylon; ⑦ Mola per lucidare; ⑧ Panno per lucidare l'argento; ⑨ Bastone per brunire il rame; ⑩ Brunitore di agata; ⑪ Materiali per smerigliare e lucidare
① Cono a spirale per levigatura; ② Spazzola metallica in rame; ③ Spazzola in setola; ④ Mola abrasiva in gomma per lucidare; ⑤ Spazzola in rame; ⑥ Spazzola in nylon; ⑦ Mola per lucidare; ⑧ Panno per lucidare l'argento; ⑨ Bastone per brunire il rame; ⑩ Brunitore di agata; ⑪ Materiali per smerigliare e lucidare
(12) Bicchiere magnetico:

Inserire nella macchina aghi d'acciaio, lubrificanti e acqua pulita, quindi inserire gli oggetti metallici da lucidare, regolando il tempo e la forza di lucidatura in base al manuale e ai requisiti di progettazione.

 

(13) Tumbler rotante:

Inserire le sfere d'acciaio, la pasta lucidante e l'acqua pulita nella macchina, quindi inserire gli oggetti metallici da lucidare, regolando il tempo e la forza di lucidatura in base al manuale e ai requisiti di progettazione.

 

(14) Pulitore a ultrasuoni:

Utilizzato con agenti detergenti speciali, può rimuovere lo sporco, i residui di lucidatura, il grasso e altre macchie attaccate al metallo.

Bicchiere magnetico

Bicchiere magnetico

Tumbler rotante

Tumbler rotante

Pulitore a ultrasuoni

Pulitore a ultrasuoni

10. Reagenti chimici

(1) Sgrassatore:

Trementina, che può sciogliere e rimuovere i segni lasciati da vernice, colla adesiva e pennarelli.

 

(2) Detergente a ultrasuoni:

Utilizzato con una macchina per la pulizia a ultrasuoni, può rimuovere lo sporco dalla superficie degli oggetti metallici.

 

(3) Agente lucidante rotante:

Utilizzata con una lucidatrice a tamburo, può essere impiegata per la pulizia delle bave.

 

(4) Olio per la manutenzione dei metalli:

Utilizzato per lubrificare utensili e attrezzature metalliche per prevenire la ruggine.

 

(5) Cera d'api:

Può essere utilizzato per la manutenzione delle lame delle seghe, evitando che si opacizzino, e può anche essere utilizzato con le ruote di tela per lucidatura per facilitare la lucidatura.

 

(6) Composto di lucidatura bianco e verde:

Vengono utilizzati con le ruote di panno per lucidatura per facilitare la lucidatura.

Cera d'api

Cera d'api

Composto di lucidatura bianco

Composto di lucidatura bianco

Composto di lucidatura verde

Composto di lucidatura verde

Immagine di Heman
Heman

Esperto di prodotti di gioielleria --- 12 anni di esperienze abbondanti

Ciao Caro,

Sono Heman, papà ed eroe di due fantastici bambini. Sono lieto di condividere le mie esperienze nel campo della gioielleria come esperto di prodotti di gioielleria. Dal 2010 ho servito 29 clienti di tutto il mondo, come Hiphopbling e Silverplanet, assistendoli e supportandoli nella progettazione creativa di gioielli, nello sviluppo di prodotti di gioielleria e nella produzione.

Se avete domande sul prodotto di gioielleria, sentitevi liberi di chiamarmi o di mandarmi un'e-mail e discutiamo una soluzione appropriata per voi, e otterrete campioni gratuiti di gioielli per controllare l'artigianato e i dettagli di qualità dei gioielli.

Cresciamo insieme!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie di POSTI

Avete bisogno di supporto per la produzione di gioielli?

Invia la tua richiesta a Sobling
202407 heman - Esperto di prodotti di gioielleria
Heman

Esperto di prodotti di gioielleria

Ciao Caro,

Sono Heman, papà ed eroe di due fantastici bambini. Sono lieto di condividere le mie esperienze nel campo della gioielleria come esperto di prodotti di gioielleria. Dal 2010 ho servito 29 clienti di tutto il mondo, come Hiphopbling e Silverplanet, assistendoli e supportandoli nella progettazione creativa di gioielli, nello sviluppo di prodotti di gioielleria e nella produzione.

Se avete domande sul prodotto di gioielleria, sentitevi liberi di chiamarmi o di mandarmi un'e-mail e discutiamo una soluzione appropriata per voi, e otterrete campioni gratuiti di gioielli per controllare l'artigianato e i dettagli di qualità dei gioielli.

Cresciamo insieme!

Seguitemi

Perché scegliere Sobling?

Sobling Team Members produttore e fabbrica di gioielli in argento
CERTIFICAZIONI

Sobling rispetta gli standard di qualità

Sobling è conforme ai certificati di qualità come TUV CNAS CTC

Messaggi più recenti

Figura 6-23 Opale tinto

La guida definitiva alle pietre di giada ottimizzate per i gioiellieri. 8 Trattamenti di ottimizzazione e metodi di identificazione comuni per le pietre di giada

Scoprite la verità dietro la bellezza della giada con la nostra guida. Scoprite le differenze tra la giada di grado A, B e C, individuate le gemme tinte e riempite e assicuratevi di tenere in magazzino solo le pietre più belle e autentiche. Una lettura essenziale per gioiellieri, designer e rivenditori che desiderano elevare il proprio mestiere.

Continua a leggere "
Consigli per la cura dei gioielli in moissanite

Quali sono le proprietà chiave e i metodi di cura dei materiali per gioielli più diffusi?

Imparate a curare oro, argento, platino, diamanti, giadeite, rubini, zaffiri, perle e ambra. Scoprite i metodi di pulizia, la corretta conservazione per evitare graffi e ossidazioni e i consigli per mantenere la brillantezza. Conoscenze essenziali per venditori, designer e rivenditori di gioielli per proteggere il valore e la bellezza dei vostri prodotti.

Continua a leggere "
Figura 2-27 Posizione standard della pietra

Come realizzare uno stampo per gioielli? Guida per gli addetti ai lavori alle tecniche e ai processi di fabbricazione degli stampi per gioielli

Padroneggiate l'arte della creazione di stampi per gioielli con la nostra guida, che copre l'argento lavorato a mano, l'intaglio della cera e le tecniche meccaniche. Indispensabile per gioiellieri, studi e designer per creare stampi precisi e di alta qualità per la fusione. Migliorate il vostro mestiere con i consigli degli esperti su strumenti e materiali.

Continua a leggere "
Taglio del film di gomma

 Come fare lo stampo in gomma per gioielli?

Imparate le tecniche più interessanti per creare stampi per gioielli a casa vostra! La nostra guida vi mostra come utilizzare la gomma e il silicone per creare perfette repliche di gioielli. Scopri gli strumenti, i materiali e i semplici passaggi per creare stampi durevoli per i tuoi lavori. Perfetta sia per i principianti che per i creativi!

Continua a leggere "
gioielli coordinati per il viso

Come trovare i gioielli adatti alle forme del viso, ai tipi di corpo e agli stili di abbigliamento?

Questa guida vi aiuta ad abbinare i gioielli alle forme del viso, ai tipi di corpo e agli abiti. Scoprite quali orecchini, collane e bracciali si abbinano meglio ai diversi look. È perfetta per le gioiellerie, i designer e tutti coloro che vendono online. Utilizzatela per trovare i pezzi giusti per ogni stile o occasione.

Continua a leggere "

10% Off !!!

Su tutti i primi ordini

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi aggiornamenti e offerte!

Fabbricante di gioielli Sobling, richiedete un preventivo per i vostri gioielli
Guida definitiva all'approvvigionamento - 10 consigli per risparmiare milioni per l'approvvigionamento da nuovi fornitori
Scaricare gratuitamente

Guida definitiva al sourcing aziendale

10 preziosi suggerimenti possono farvi risparmiare milioni per il vostro approvvigionamento di gioielli da nuovi fornitori
Produttore di gioielli Sobling personalizzazione gratuita per i vostri disegni di gioielli

Fabbrica di gioielli, personalizzazione di gioielli, fabbrica di gioielli di Moissanite, gioielli di rame d'ottone, gioielli semi-preziosi, gioielli di gemme sintetiche, gioielli di perle d'acqua dolce, gioielli di CZ dell'argento sterlina, personalizzazione di gemme semi-preziose, gioielli di gemme sintetiche