Che differenza c'è tra l'argento Miao, l'argento tibetano e l'argento tailandese? Materiali, stili e artigianato

Scoprite la bellezza dei gioielli in argento Miao, Tibetani e Thailandesi! Imparate a conoscere i loro materiali unici, come l'argento, il turchese e le perline Dzi, e scoprite come l'artigianato di ciascuna cultura crea pezzi straordinari. Dai delicati disegni Miao agli ornamenti spirituali tibetani e agli stili vintage thailandesi, questo articolo copre tutto. Perfetto per i creatori di gioielli, i rivenditori e tutti coloro che desiderano aggiungere fascino culturale alla propria collezione.

Cosa rende così unico l'argento Miao, l'argento tibetano e i gioielli in argento thailandesi

Scoprite il fascino dei gioielli in argento Miao, tibetani e thailandesi: Materiali, stili, artigianato e cultura

Introduzione:

Questo articolo si addentra nell'affascinante mondo dei gioielli in argento Miao, tibetani e thailandesi, esplorando le loro caratteristiche uniche, i materiali, le categorie e le tecniche di produzione. I gioielli in argento Miao sono rinomati per la loro intricata abilità artigianale e per il loro significato culturale, con disegni che vanno da delicati collari cavi a elaborate corone d'argento. L'argento tradizionale Miao spesso include materiali come il cupronickel e presenta motivi simbolici tramandati di generazione in generazione.

Gli accessori tibetani sono profondamente radicati nel patrimonio spirituale e culturale. Sono realizzati con materiali come l'argento tibetano, il rame tricolore, l'osso di mucca e pietre preziose come il turchese e le perline Dzi. Ogni pezzo, dalle collane ispirate alle perle di preghiera agli amuleti ornati, porta con sé un senso di mistero e simbolismo religioso.

I gioielli in argento thailandesi, noti per la loro caratteristica finitura annerita, combinano l'artigianato tradizionale con il fascino moderno. Utilizzando tecniche come la filigrana e l'intarsio con gemme come il granato e la marcasite, i pezzi in argento thailandese offrono un'estetica robusta ma elegante.

Che siate proprietari di una gioielleria, designer o venditori di e-commerce che desiderano ampliare la propria collezione, questo articolo fornisce preziose informazioni sul ricco patrimonio culturale e sull'abile artigianato che sta alla base di questi stili di gioielleria unici.

Ciondolo in argento tailandese

Gioielli in argento Miao

Indice dei contenuti

Sezione I Gioielli d'argento Miao e tecniche di produzione

1. Introduzione ai gioielli d'argento Miao

"Argento Miao" è una nuova parola emersa negli ultimi anni, che originariamente si riferiva agli "ornamenti etnici d'argento Miao". Per comodità, la gente lo ha abbreviato in "argento Miao". La popolazione Miao è numerosa e ampiamente distribuita e generalmente ama indossare prodotti d'argento, sia per gli uomini che per le donne, con le giovani donne più in vista. Nella dinastia Ming, il volume 59 di "Qian Ji" di Guo Zizhang e il volume 6 di "Wangli Wugong Lu" di Zhai Jiusi riportano che i Miao del Qian orientale e centrale usavano "anelli e cerchi d'argento per ornare le orecchie", ma la quantità era esigua. Con la dinastia Qing, l'uso di ornamenti d'argento raggiunse il suo apice, diventando diffuso e abbondante. Ad esempio, le donne Miao del Qian orientale portavano fiori d'argento sulla testa, anelli d'argento alle orecchie e cerchi d'argento intorno al collo: "più sono, più sono ricchi". Anche le donne Miao dello Hunan occidentale e del Qian nord-orientale portavano "grandi anelli alle orecchie e cerchi d'argento intorno al collo, da uno o due a più di dieci". Anche nel Guizhou centrale, nello Yunnan e nel Sichuan meridionale gli ornamenti d'argento erano comuni, ma in quantità minore. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare, molti Miao utilizzavano ancora ornamenti d'argento e il processo di fabbricazione divenne più raffinato e delicato. I "grandi orecchini" della dinastia Qing erano stati sostituiti in molte zone da delicati e raffinati orecchini a perla, e l'artigianato delle collane e dei collari divenne molto raffinato con la comparsa di corone e abiti d'argento finemente lavorati.

Gli ornamenti in argento del gruppo etnico Miao sono tutti realizzati da artigiani maschi di questo gruppo etnico, con il massimo dell'artigianato che si trova nel Guizhou sudorientale e nello Hunan occidentale. I prodotti finiti si dividono in due categorie: gli oggetti grossolani, come le collane con fibbia, i collari solidi e i braccialetti solidi delle aree di Huangping, Lushan e Taijiang del Guizhou sudorientale, che in genere non richiedono una squisita abilità artigianale e utilizzano una grande quantità di argento, per mostrare ricchezza. Tuttavia, esistono anche oggetti di fattura più raffinata, come collari cavi, bracciali cavi e collari e bracciali cavi con motivi a diamante che, sebbene richiedano una maggiore manodopera, utilizzano meno argento. Gli oggetti pregiati sono molto delicati, con esempi famosi che includono fiori d'argento provenienti dalle rive del fiume Qingshui e del fiume Wuyang nel Guizhou sud-orientale, catene per la vita, piume d'argento, bolle d'argento, passeri d'argento, catene d'argento, corone d'argento, Luohan d'argento, campane d'argento, catene d'argento provenienti dallo Hunan occidentale e dal Guizhou nord-orientale, fiori d'argento, orecchini d'argento, fermagli per capelli, campane d'argento, farfalle d'argento, medaglie d'argento, scialli d'argento e corone d'argento utilizzate per i rituali. La produzione di questi ornamenti d'argento richiede molta manodopera e alcuni richiedono più fasi di lavorazione. Per esempio, per realizzare le catene d'argento, l'argento deve essere tirato in fili sottili come capelli, e poi decine di questi fili vengono intrecciati in una catena d'argento esagonale che presenta una forma di carattere "umano" su ogni lato. Le corone d'argento provenienti dal Guizhou sud-orientale sono ancora di più un apice dell'artigianato dell'ornamento d'argento, con fiori d'argento, campanelle d'argento, passeri d'argento, farfalle d'argento, campanelle d'argento e bastoncini d'argento saldati su un piccolo telaio della corona, del peso di circa trenta-quaranta tael, con decine o addirittura centinaia di pezzi, ognuno dei quali è un'opera finemente lavorata che risplende della saggezza del popolo Miao.

In passato, la produttività della regione Miao era arretrata, ma il popolo Miao è sempre stato laborioso, lavorando dall'alba al tramonto, con lo scopo di risparmiare un po' di "argento Luo Luo" per fare dei bei gioielli d'argento e vestire splendidamente mia figlia. Se volessi realizzare un set completo di gioielli d'argento Miao, ci vorrebbe una vita di risparmi. È proprio grazie al duro lavoro del popolo Miao che oggi abbiamo un gran numero di squisiti gioielli d'argento Miao pieni del soffio della vita.

2. Materiali d'argento Miao

In senso tradizionale, il materiale d'argento Miao non è argento puro; è un tipo unico di metallo d'argento specifico del gruppo etnico Miao, con una composizione più complessa che comprende argento, cupronichel, nichel, ecc. Il contenuto d'argento varia generalmente da 20%~60%, soprattutto a seconda delle materie prime. Se la lavorazione avviene con monete d'argento da due jiao, il contenuto d'argento è solo di 30%~40%; se la lavorazione avviene con dollari d'argento, il contenuto d'argento è di 89,1%. Storicamente, nel Guizhou circolava una grande quantità di "argento Luo Luo", che oggi viene chiamato "disco rotondo". Anche molti antichi ornamenti d'argento Miao sono realizzati in "argento luoluo", con un contenuto d'argento di circa 95%. Questi ornamenti d'argento contengono anche una piccola quantità d'oro (il contenuto d'oro deriva dalla compresenza di miniere d'argento).

L'argento Miao tradizionale è spesso più costoso dell'argento 925 (925 S), soprattutto perché l'argento Miao è realizzato con una lavorazione squisita e il suo valore si riflette principalmente nella sua maestria. Tuttavia, molti commercianti senza scrupoli sul mercato utilizzano il marchio "argento Miao" per produrre prodotti finiti in cupronichel e poi elettroplaccare uno strato di argento sulla superficie per spacciarli per gioielli in argento Miao.

3. Gioielli in argento Miao Categorie

I gioielli d'argento Miao sono distribuiti principalmente in alcuni grandi bacini fluviali, come il bacino del fiume Qingshui nell'area dialettale centrale, il bacino del fiume Bala, il bacino del fiume Paiyang, il bacino del fiume Douliu e le aree relativamente ricche dell'area dialettale orientale, tra cui il bacino del fiume Yuan e il bacino del fiume Li. Al contrario, i Miao dell'area dialettale occidentale vivono per lo più su montagne scoscese, con acqua scarsa e terreni coltivabili limitati, e storicamente faticano a soddisfare i loro bisogni primari, rendendo i gioielli d'argento un oggetto raro. Ogni ramo del gruppo etnico Miao ha i suoi gioielli d'argento unici, con differenze che possono essere significative o minori. Se ulteriormente classificati, i gioielli d'argento variano a seconda del ramo e anche all'interno dei rami ci sono differenze dovute all'isolamento regionale. Questo ha portato alla formazione di una gamma di gioielli d'argento Miao sorprendente e diversificata.

Le parti decorative dei gioielli in argento possono essere suddivise in copricapi, ornamenti per il collo, ornamenti per il petto e la schiena, ornamenti per la vita, ornamenti per le mani e ornamenti per i piedi. Gli ornamenti principali sono ulteriormente classificati in diversi tipi in base ai rami e alle sezioni.

3.1 Copricapi

Ci sono corone d'argento, fermagli d'argento, pettini d'argento, sciarpe d'argento, orecchini d'argento, cappelli d'argento per bambini, ecc. Il copricapo è un accessorio importante. Adornato con argento scintillante e circondato da ornamenti colorati, il viso della ragazza appare ancora più magnifico ed elegante, lasciando la più forte impressione a prima vista. I copricapi sono realizzati meticolosamente dagli argentieri, che mettono in mostra le loro squisite abilità.


(1) Corona d'argento. La sua struttura utilizza generalmente un filo di ferro di circa 3 mm come struttura portante, e centinaia di fiori d'argento sono avvolti intorno alla struttura in filo di ferro per la parte superiore del cappello. Il contorno del cappello è avvolto da sottili pezzi d'argento decorati con motivi a diamante, mentre il bordo inferiore è ornato da decine di pendenti d'argento attaccati con catene d'argento, che coprono fino alle sopracciglia e sopra le orecchie. Le corone d'argento si dividono in due categorie principali: con corna d'argento e senza corna d'argento.


(2) Foulard d'argento (noto anche come fascia d'argento). Spesso è abbinato a una corona d'argento. In genere, si tratta di un ampio pezzo d'argento che può avvolgere la testa, con immagini di guerrieri a cavallo, con un numero di cavalli che varia da 7 a 14. Questo è il motivo centrale del foulard. I bordi superiori e inferiori del foulard sono ornati da vari fiori, erba, pesci, farfalle, uccelli e piccoli ciondoli. Alcuni sono anche molto semplici: un pezzo d'argento circondato da una figura di sole al centro e un disegno di pesce bulinato su entrambi i lati.


(3) Forcine e pettini d'argento. Sono le più comuni nei copricapi Miao, sia per abbinarsi agli abiti formali sia come oggetti pratici per fissare i capelli nell'abbigliamento quotidiano. I disegni delle forcine d'argento sono particolarmente vari: forme dritte e curve, coniche, piatte, aghiformi, rotonde, pendenti e a bouquet, con motivi di fiori, uccelli, farfalle, pesci, draghi e varie piante e animali, che si abbinano ai modelli dei costumi dei diversi rami. Le forcine d'argento che accompagnano gli abiti da cerimonia creano un brillante effetto tridimensionale. Alcune sono a più strati, con fiori d'argento pendenti, mentre le forcine d'argento per abiti casual sono semplici ed eleganti. I pettini d'argento sono a forma di mezzaluna o semicircolare, generalmente costituiti da pettini di legno avvolti in fogli d'argento, con vari motivi decorativi sui fogli d'argento.


(4) Orecchini d'argento. Sono gioielli essenziali per le donne Miao; anche alcuni uomini li indossano. Per indossare gli orecchini, le ragazze della zona di Shidong devono bucare le orecchie con un filo di seta rossa usando un ago all'età di 1 anno. Dai 6 ai 13 anni circa, inseriscono l'erba di riso glutinoso nei buchi dell'orecchio uno alla volta, aggiungendone un po' ogni anno per allargare gradualmente i buchi dell'orecchio, che possono ospitare fino a quattro o cinque dozzine di fili, permettendo loro di indossare un paio di orecchini del peso di circa quattro tael. Più grandi sono i fori per le orecchie, più ricca è la famiglia, al punto che il peso degli orecchini lacera i fori delle orecchie di alcune donne. Le forme degli orecchini includono bachi da seta, foglie, ruote, cilindri, pendenti, lanterne, ganci d'argento, ecc. Le donne di Shidong e Gejia preferiscono indossare grandi orecchini cilindrici che allungano le orecchie; credono che le orecchie lunghe siano anche una forma di bellezza. A Shidong si trovano anche orecchini a forma di cicala, uno maschile e uno femminile, con disegni asimmetrici che si avvicinano alla natura. Gli orecchini a lanterna in argento di Huaxi sono divisi in tre strati e sono particolarmente curati.

Gioielli in argento Miao

Gioielli in argento Miao

Miao, forcina d'argento

Miao, forcina d'argento

Corona d'argento Miao con corna d'argento

Corona d'argento Miao con corna d'argento

Orecchino d'argento Miao

Orecchino d'argento Miao

3.2 Ornamenti per il collo e per il petto

Questi due ornamenti sono presenti in quasi tutte le regioni dialettali centrali e orientali. I Miao si adornano spesso il collo con collari e collane. Sia gli uomini che le donne li indossano, ma sono soprattutto per le donne.


(1) Collari. Esistono collari circolari, piatti, a disco, a spirale, a corno, esagonali, Nuss, cavi, ecc. Se ci sono più strati di collari, sono disposti in forma circolare in una serie da piccola a grande. Le collane a catena di luoghi come Shidong sono costituite da decine di anelli d'argento massiccio, rotondi o ovali, che si incastrano tra loro e sono robusti e pesanti. Un tipo di collare d'argento a persiana proveniente dal fiume Jianhe è costituito da tre motivi triangolari a foglia d'acero disposti da piccoli a grandi, con un cerchio che copre l'altro, nascondendo l'intero collo e il petto di chi lo indossa.


(2) Ornamenti del petto. Ci sono fermagli per il collo, catene d'argento, serrature d'argento, piastre d'argento per il petto, pendenti d'argento, ecc. Se abbinati all'abbigliamento tradizionale Miao, gli ornamenti del collo e del petto delle donne Miao appaiono particolarmente straordinari. Il pettorale, chiamato in cinese "fermaglio", è una placca d'argento sospesa davanti al petto. È fatta da un pezzo d'argento che viene pressato in uno stampo con disegni intricati. Molte catene d'argento sono saldate al bordo inferiore, con campanelle e trombette d'argento attaccate alle estremità di ogni catena. Una catena d'argento più spessa e lunga è saldata al bordo superiore della piastra d'argento, che viene indossata intorno al collo.

Collare d'argento Miao

Collare d'argento Miao

Distintivo d'argento Miao

Distintivo d'argento Miao

3.3 Ornamenti per la vita

Soprattutto bracciali e anelli.


(1) Bracciale. Indossato principalmente dalle donne, ma anche dagli uomini. Alcuni hanno un "braccialetto salvavita" indossato fin dall'infanzia dopo una cerimonia condotta da uno sciamano, che è estremamente prezioso. I bracciali sono di varie forme, tra cui perline cilindriche, rotonde, nodi, teste di drago, bachi da seta, spirali, lunghi tubi, ecc. Per quanto riguarda i metodi di produzione, esistono bracciali in filo d'argento intrecciato, bracciali a fiore cavo, bracciali in lamina d'argento, ecc. Il bracciale in filo d'argento intrecciato è realizzato attorcigliando insieme tre o quattro fili d'argento sottili, per un totale di diversi fili, che vengono poi intrecciati in un bracciale esagonale, con un motivo che ricorda il carattere "人" impilato positivamente e negativamente, cavo all'interno. Il braccialetto di fiori cavi è composto da sottili fili d'argento lavorati in piccoli petali, che vengono saldati insieme per formare un grappolo di fiori. Poi, diversi grappoli vengono saldati insieme per creare un mazzo di fiori. Inoltre, una piccola fiaschetta delle dimensioni di un dito è realizzata con sottili fogli d'argento, con una piccola perlina d'argento saldata sul fondo esterno della fiaschetta a mo' di capezzolo. Quattro perni d'argento sono modellati in un braccialetto, quindi il mazzo di fiori e la fiaschetta d'argento sono posizionati sopra i perni d'argento e saldati insieme per formare il braccialetto. Il bracciale in lamina d'argento è realizzato con un pezzo di lamina d'argento, largo circa tre pollici, di forma cilindrica allungata, con squisiti motivi che ricordano le protezioni dei polsi degli antichi guerrieri.


(2) Anelli. Sono considerati belli quando sono larghi e possono essere indossati con abiti formali e casual. In genere, le persone preferiscono indossare più anelli. Nell'etnia Miao, vicino a Guiyang, entrambe le mani portano otto anelli, solo i pollici non sono ornati.

Bracciale a fiore cavo in argento Miao

Bracciale a fiore cavo in argento Miao

3.4 Abbigliamento e accessori

Gli accessori per l'abbigliamento comprendono principalmente pezzi d'argento, perline, catene per la vita, fibbie, ecc.


(1) Pezzi di abbigliamento in argento. Sono una decorazione unica del gruppo etnico Miao del Guizhou sud-orientale, drappeggiata su tutto il corpo, che ricorda l'armatura di un guerriero. In alcuni punti, gli abiti sono addirittura decorati con centinaia di bodhisattva d'argento e decine di perline d'argento, con campanelli attaccati, e un singolo abito è quasi completamente adornato. Anche i bordi inferiori degli abiti e gli orli sono dotati di ciondoli e perline d'argento, con piccole farfalle d'argento con ciondoli d'argento cucite sui polsini. Quando vengono indossati, creano un effetto suggestivo. I capi d'abbigliamento d'argento sono solitamente impilati in una scatola e, quando è il momento di indossarli per le feste, devono essere faticosamente appuntati e spuntati ogni volta per proteggere l'elaborato abito da eventuali danni causati dai pezzi d'argento.


(2) Perline d'argento. Sono i principali elementi decorativi dell'abbigliamento in argento, di dimensioni diverse. Le perle d'argento di grandi dimensioni sono realizzate pressando dischi d'argento rotondi delle dimensioni di una tazza, modellandoli a bocca in stampi con motivi come draghi avvolgenti, con motivi chiari che vengono incavati. Le perline d'argento piccole sono pressate a forma di moneta e i bordi di entrambi i tipi sono affusolati con occhi d'argento, che vengono inchiodati sui vestiti. I campanelli d'argento sono sferici, grandi come noccioli di ciliegia, realizzati con due sottili lamine d'argento modellate a semicerchio e poi unite insieme, con una piccola sabbia di ferro all'interno. Alla base della campana si trova un'apertura, sulla quale è saldata una piccola catena d'argento. Le campanelle d'argento possono essere attaccate singolarmente agli abiti o utilizzate come accessori per altri grandi ornamenti d'argento.


(3) Catena in vita e fibbia d'argento. Sono accessori per la vita e la parte superiore, e la fibbia in argento è di squisita fattura con valore pratico.

Abbigliamento in argento Miao

Abbigliamento in argento Miao

4. Il processo di produzione dell'argento Miao

4.1 Processo di produzione dell'argento Miao

La lavorazione dei gioielli in argento Miao è interamente completata da operazioni manuali in laboratori familiari. Indossare prodotti in argento fatti a mano occupa un posto importante nella vita delle donne Miao. La lavorazione artigianale dei gioielli d'argento Miao è molto complessa: un singolo gioiello d'argento richiede spesso venti o più processi per essere completato. L'argentiere fonde prima l'argento per creare sottili fogli, barre o fili d'argento e poi utilizza tecniche come martellare, colpire, pressare, tagliare, incidere, intagliare, torcere, lucidare, scolpire e saldare per creare modelli squisiti, che vengono poi saldati o intrecciati.


(1) Produzione di profili d'argento. Per prima cosa, si fonde l'argento di scarto e lo si modella in strisce, fogli, fili e altri profili a seconda delle necessità. La maggior parte dei laboratori dispone di forni a carbone specializzati con una forte potenza di fuoco e, poiché utilizzano soffietti per fornire ossigeno, il materiale d'argento nel crogiolo si scioglie rapidamente. Viene quindi versato in vasche di pietra per essere fuso in strisce, raffreddato e ulteriormente lavorato; e andare a fianco degli artigiani nella fusione dell'argento, il primo argento rotto in un piccolo crogiolo, e poi mettere una piccola quantità di polvere di borace sul ripiano, sotto una lampada a olio, gli artigiani saranno accesi, tenendo un cannello di rame, soffiando il fuoco fino a quando il crogiolo in argento fuso in liquido. L'argento liquido viene versato in un recipiente di ferro e dopo un po' si solidifica in barre d'argento. Una volta che le barre d'argento si sono completamente raffreddate, possono essere bloccate con delle pinze e martellate in fogli o tirate in strisce per l'uso (Figura 3-1).

Figura 3-1 Forgiatura della lastra d'argento

Figura 3-1 Forgiatura della lastra d'argento

(2) Lavorazione dei pezzi di ricambio. Quando i pezzi d'argento o le barre d'argento sono preparati in quantità sufficiente, l'artigiano può lavorarli ulteriormente secondo i modelli richiesti dal cliente, modellandoli nella forma base dei componenti dei gioielli in argento. Un metodo consiste nel dipingere la bozza del modello sul pezzo d'argento con l'inchiostro, quindi utilizzare scalpelli di forme diverse per scolpire i modelli, oppure posizionare il pezzo d'argento o la barra d'argento in uno stampo di ferro e martellarlo direttamente per creare modelli in rilievo e incassati (Figura 3-2). I motivi creati in questo modo sono leggermente grossolani. Un altro metodo consiste nel collocare il pezzo d'argento in uno stampo di stagno maschio-femmina per martellare le superfici rialzate e incassate, quindi fissare il pezzo d'argento su una tavola di legno con colofonia e utilizzare scalpelli di varie dimensioni per colpire in base alla consistenza del motivo, in modo da produrre pezzi d'argento più raffinati.

Il filo d'argento è solitamente composto da sottili strisce d'argento, fini e uniformi, e alcune sono forgiate con varie forme per scopi speciali. I fili singoli sono spesso utilizzati come linee di bordo, mentre i fili multipli sono attorcigliati in una forma intrecciata. Gli accessori necessari sono tessuti con filo d'argento e poi ogni accessorio viene gradualmente assemblato (Figura 3-3), seguito dalla saldatura. Gli accessori vengono immersi in acqua con acido borico e poi disposti secondo lo stile richiesto per ogni parte del gioiello su mattoni ignifughi. Il flusso di saldatura viene cosparso sull'area di saldatura, si accende una pistola a spruzzo e si dirige la fiamma sull'area di saldatura per saldare (Figura 3-4).


(3) Stampaggio e produzione. Dopo che tutti i componenti sono stati lavorati, vengono intrecciati nella forma desiderata e fissati alle giunzioni mediante saldatura, ottenendo la forma complessiva del gioiello in argento.


(4) Decorazione. Utilizzare una lima per rifinire il pezzo. Se è necessario eseguire la decorazione con piume di martin pescatore o la cottura a smalto dell'ornamento d'argento, si ottiene cospargendo la polvere di smalto sulla zona da colorare e poi cuocendola, anche soffiando il fuoco con un cannello. L'uniformità e la bellezza del colore sono interamente padroneggiate dall'artigiano in base all'esperienza, ed è anche uno degli standard per valutare il livello tecnico dell'artigiano. L'intero gioiello viene bollito in acqua di allume per sbiancarlo, poi viene lucidato con un panno fino a farlo brillare e infine viene modellato (Figura 3-5).

Figura 3-2 Schema di martellamento

Figura 3-2 Schema di martellamento

Figura 3-3 Combinazione di accessori

Figura 3-3 Combinazione di accessori

Figura 3-4 Saldatura degli accessori

Figura 3-4 Saldatura degli accessori

Figura 3-5 Calibrazione dei gioielli

Figura 3-5 Calibrazione dei gioielli

4.2 Caratteristiche della produzione di argento Miao

A causa dell'elevata domanda di gioielli in argento, l'artigianato dell'argento Miao è estremamente prospero e sviluppato. Nel Guizhou, ad esempio, esistono centinaia di laboratori d'argento a conduzione familiare e il numero di persone impegnate nella lavorazione dei gioielli d'argento raggiunge le diverse migliaia. Gli artigiani dell'argento Miao generalmente ereditano il loro mestiere dai padri, tramandandolo di generazione in generazione, e le loro competenze sono raramente condivise al di fuori della famiglia. I laboratori d'argento si dividono in fissi e itineranti, con la maggioranza di quelli fissi. Gli artigiani dell'argento itineranti operano anche come laboratori familiari, spesso chiudendo durante le stagioni agricole più intense e andando a caccia di affari durante la bassa stagione.

La lavorazione dei gioielli in argento avviene interamente attraverso operazioni manuali in laboratori familiari e il processo di produzione è relativamente complesso. La forma stessa dei gioielli in argento richiede un'altissima manualità da parte dell'argentiere, rendendo difficile la realizzazione a chi non è un maestro del settore. I gioielli in argento prodotti attraverso questo mestiere sono semplici e naturali, pieni di fascino nostalgico, a differenza di quelli prodotti in catene di montaggio meccanizzate con gli stessi stampi. Gli accessori finiti possono apparire leggermente grezzi, ma sono pieni di spirito e le piccole imperfezioni fatte a mano sugli accessori li rendono ancora più affascinanti.

L'argenteria Miao non solo eccelle nell'artigianato, ma si distingue anche nel design. Le ragioni sono due: in primo luogo, gli argentieri Miao sono abili nel trarre ispirazione creativa dai ricami femminili e dai motivi batik; in secondo luogo, esistono molti rami all'interno del gruppo etnico Miao e, per ottenere un vantaggio competitivo tra i pari, gli argentieri Miao innovano i dettagli e le rappresentazioni locali in base alle abitudini tradizionali e alle preferenze estetiche del proprio ramo, puntando all'eccellenza artigianale, che rende gli ornamenti in argento Miao sempre più perfetti. Naturalmente, tutto questo deve basarsi sul fatto di non alterare la forma complessiva degli ornamenti d'argento. Gli ornamenti d'argento Miao hanno una certa stabilità nel loro design; una volta che gli antenati stabiliscono una forma, questa non può essere cambiata e spesso diventa un importante simbolo del ramo.

Sezione II Gioielli tibetani e tecniche di produzione

1. Introduzione agli accessori decorativi tibetani

Il concetto di gioiello nella cultura Han è generalmente visto come un "abbellimento" del corpo e dell'abbigliamento, mentre nella cultura tibetana, soprattutto per le donne, l'espressione "completamente adornate" è più appropriata. In questa regione, dove il buddismo è prevalente, i gioielli sono diventati più di una semplice decorazione: sono diventati parte della vita quotidiana del popolo tibetano. Nella vita quotidiana, durante le feste o durante i pellegrinaggi, le persone sono "completamente adornate" con vari gioielli. Sul capo portano bazhu, forcine, fermagli, anelli d'osso e dischi di giada; monete d'argento nelle trecce; orecchini vari; collane, gioielli di perline e amuleti protettivi come antiche reliquie di metallo e gaus intorno al collo; cinture decorate, cinture di metallo, scatole di fuoco appese, borse per la vita, ganci per il latte, coltelli tibetani, fibbie per la vita, bottiglie di tabacco da fiuto, conchiglie, campanelle e una vasta gamma di gioielli squisiti intorno alla vita; vari anelli e braccialetti sulle mani; e nastri decorativi colorati e vari gioielli d'oro e d'argento drappeggiati sulla schiena.

2. Tipi di materiali e accessori decorativi Gioielli

La gente ama i gioielli tibetani per la loro semplicità, robustezza e mistero. I materiali utilizzati per i gioielli tibetani sono diversi, tra cui l'osso di mucca, l'argento puro, l'argento tibetano, il rame tricolore, l'agata, il turchese, la cera d'api, il corallo, la conchiglia e le perline Dzi, tutte le principali materie prime per la realizzazione degli ornamenti tibetani. Qui presenteremo brevemente l'argento tibetano, il rame tricolore, l'osso di mucca e le perline Dzi. Gli altri materiali sono descritti in dettaglio nell'identificazione delle gemme specializzate, quindi non verranno approfonditi in questa sede.

2.1 Argento tibetano

Tradizionalmente, l'argento tibetano viene prodotto aggiungendo rame 70% all'argento 30%, spesso utilizzando una piccola quantità di argento mescolata al cupronichel, creando un ornamento simile all'argento. Questo tipo di ornamento ha una consistenza molto simile all'argento, ma è più resistente all'usura dell'argento puro. Grazie alla sua certa duttilità, il materiale può essere spesso lavorato in squisiti prodotti in filigrana. L'argento tibetano tradizionale, con l'aggiunta di argento e cupronickel, può essere piegato senza rompersi facilmente e, quando viene gettato a terra, produce un suono forte e penetrante. Ma ora l'argento tibetano è diventato un termine; con la popolarità dei gioielli tibetani, sempre più persone acquistano prodotti a basso costo in lega di stagno e alluminio chiamati argento tibetano. Questi gioielli non sono facili da piegare e da rompere, hanno un colore opaco o una superficie ruvida, sono bianchi o chiari. Gettati a terra, hanno un suono sordo. L'altro è l'uso diffuso di cupronickel completamente invece.

Tra i tanti accessori, i gioielli in argento sono particolarmente apprezzati dai giovani. La sua lucentezza fredda e affascinante e le sue linee morbide ricordano un sogno giovanile e alla moda. Nella cultura popolare di oggi, i gioielli tibetani in argento attirano l'attenzione di molte persone per la loro profonda connotazione culturale e lo stile robusto. Il mistero e l'unicità che derivano dalla cultura tibetana rendono quasi ogni gioiello in argento tibetano un dipinto unico del paesaggio regionale. I gioielli d'argento tibetani sono nettamente diversi da quelli di altre regioni, non solo per le iscrizioni tibetane ma anche per l'argento stesso. L'argento tibetano si divide in argento vecchio e argento nuovo. Come suggerisce il nome, l'argento vecchio è come la giada vecchia: più dura, più diventa prezioso. Pertanto, può apparire un po' sporco, ma questo tipo di argento è già difficile da trovare in Tibet.

Esistono molti tipi di gioielli tibetani in argento; quelli tipici sono i seguenti.


(1) Bracciale tibetano in argento. Esistono diversi stili tipici di braccialetti tibetani in argento, tra i quali due sono i più comuni: braccialetti in metallo semplice incisi con motivi o braccialetti in sanscrito come il braccialetto in sanscrito dei Dieci Simboli della Libertà. I Dieci Simboli della Libertà sono l'essenza della Ruota del Tempo, composta da sette lettere sanscrite e tre forme, che simboleggiano l'unità della divinità principale del mantra segreto e del suo mandala in un diagramma della Ruota del Tempo. L'altra interpretazione si riferisce ai diritti menzionati nelle scritture buddiste, che includono "libertà di vita, libertà di mente, libertà di risorse, libertà di karma, libertà di comprensione, libertà di rinascita, libertà di volontà, libertà di poteri soprannaturali, libertà di saggezza e libertà di dharma". Ad esempio, i braccialetti con motivi caratteristici tibetani sono antichi e allo stesso tempo portano con sé un pizzico di mistero.

Un altro tipo è il bracciale intarsiato, principalmente nei colori rosso, blu, giallo, ecc. con le più comuni agate, turchesi o ambra. Fin dall'antichità il popolo tibetano ha avuto a cuore le pietre rare, ritenendo che più rare sono le pietre, maggiore è il loro significato religioso. Quasi tutti i tibetani amano indossare agata, corallo, turchese, ambra e altre pietre come amuleti sul petto per allontanare gli spiriti maligni e i demoni. La preferenza dei tibetani per il turchese e la sua diffusione non è dovuta solo alla sua brillantezza, ma anche al fatto che il turchese è considerato un'incarnazione del divino, un simbolo di potere e di status e l'ornamento sacro più popolare, usato nella corona del primo re tibetano e come offerta sugli altari. I tibetani amano indossare agata rossa, corallo e ambra, strettamente legati al buddismo. Il buddismo tibetano considera il corallo rosso e l'ambra come incarnazioni del Buddha e usa il corallo come portafortuna per il culto, spesso trasformato in perline di preghiera o usato per decorare le statue delle divinità, rendendole gemme da gioielleria molto apprezzate.

Dieci simboli di libertà Sanscrito Tibetano Bracciale d'argento

Dieci simboli di libertà Sanscrito Tibetano Bracciale d'argento

Bracciale tibetano d'argento inciso

Bracciale tibetano d'argento inciso

Bracciale tibetano in argento con turchese

Bracciale tibetano in argento con turchese

Bracciale d'argento tibetano in cera d'api

Bracciale d'argento tibetano in cera d'api


(2) Bracciale tibetano in argento. Un tipico bracciale tibetano in argento comprende accessori tibetani in argento composti da turchese, corallo, agata e altri materiali. Gli amuleti tibetani sono profondamente legati al buddismo tibetano e contengono misteriosi motivi con mantra buddisti. Diversi tipi includono il mantra a sei sillabe, il gawk, gli strumenti rituali, le pietre del tuono e le pietre preziose. Nella visione tradizionale tibetana, la funzione protettiva degli amuleti è apprezzata più del loro valore decorativo. Si ritiene che i luoghi in cui si indossano gli amuleti siano parti fondamentali del corpo e che indossare un amuleto possa impedire al male di entrare.

Bracciale amuleto tibetano in argento

Bracciale amuleto tibetano in argento

Bracciale tibetano in argento e turchese

Bracciale tibetano in argento e turchese


(3) Anelli tibetani in argento. Gli anelli tibetani in argento si dividono in aperti e chiusi. Come i braccialetti d'argento tibetani, gli anelli d'argento tibetani in metallo semplice presentano spesso motivi o decorazioni con caratteristiche regionali. Gli anelli intarsiati, invece, sono spesso incastonati con gemme di turchese, agata e corallo.

Anello d'argento tibetano

Anello d'argento tibetano

Anello in argento tibetano con turchese

Anello in argento tibetano con turchese


(4) Collane tibetane in argento, tibetano Anche gli orecchini d'argento e i ciondoli d'argento tibetani sono accessori tipici dell'argento tibetano.

Collana in argento tibetano con agata

Collana in argento tibetano con agata

Collana in argento tibetano con turchese

Collana in argento tibetano con turchese

Orecchini tibetani in argento

Orecchini tibetani in argento

Orecchini in argento tibetano con turchese

Orecchini in argento tibetano con turchese

Ciondolo tibetano in argento

Ciondolo tibetano in argento

Ciondolo tibetano in argento

Ciondolo tibetano in argento

2.2 Rame tricolore

Il rame tricolore si riferisce al rame accuratamente lavorato in tre colori: bianco, giallo e rosso. I braccialetti e gli anelli in rame tricolore sono gioielli tibetani caratteristici e molto popolari tra il popolo tibetano.

Bracciale tricolore con intarsio in rame

Bracciale tricolore con intarsio in rame

Bracciale in rame intrecciato a tinta unita tricolore

Bracciale in rame intrecciato a tinta unita tricolore

Anello in rame tricolore

Anello in rame tricolore

Anello con intarsio in rame tricolore

Anello con intarsio in rame tricolore

2.3 Osso di bue

Il Tibet è una terra piena di colori magici, dove tutte le cose assorbono energia spirituale. Lo yak è il migliore amico del popolo tibetano ed è considerato un animale bellissimo e sacro. Le decorazioni uniche ricavate da materiali naturali puri, come ossa e corna di yak, sono primitive e robuste e simboleggiano l'allontanamento del male e la buona sorte, aggiungendo un fascino selvaggio a chi le indossa. Molti tipi di gioielli tibetani in osso di yak, tra cui ciondoli, anelli, bracciali, collane e orecchini.

Ciondolo semplice in osso di bue

Ciondolo semplice in osso di bue

Collana in osso di bue

Collana in osso di bue

Pendente in osso di bue intarsiato

Pendente in osso di bue intarsiato

Anello in osso di bue

Anello in osso di bue

Orecchini in osso di bue

Orecchini in osso di bue

Bracciale in osso di bue

Bracciale in osso di bue

2,4 Perlina Dzi

Le principali aree di produzione delle perle Dzi sono il Tibet, il Bhutan, il Sikkim e il Ladakh, che si trovano nella regione dell'Himalaya. Si tratta di una gemma rara e i tibetani credono ancora che le perle Dzi siano "pietre celesti". Si dice che la storia delle "perle dell'occhio celeste" possa risalire a 5.000 anni fa, quando i tibetani scoprirono che questa miniera aveva un potente campo magnetico, che li portò a estrarla e a macinarla in forme come pestelli e piatti rotondi. A causa della tecnologia ingegneristica poco sviluppata dell'epoca, potevano ottenere solo minerale di colore chiaro, bianco-grigiastro e poco profondo, senza disegni evidenti. Per questo motivo, i tibetani vi dipingevano vari motivi di buon auspicio (come vasi del tesoro, fiori di loto, strisce di tigre, disegni di occhi, linee, ecc.) Dopo il trattamento ad alta temperatura, i pigmenti penetravano in profondità nel minerale. Se ulteriormente benedetti da grandi praticanti, potevano possedere incredibili poteri magici.

Le perle Dzi sono scisti di pietra a nove occhi contenenti componenti di giada e agata e sono uno dei sette tesori del buddismo tibetano, registrato nei testi storici come "perle Dzi di pietra a nove occhi". La struttura interna delle perle celesti possiede una forte energia di campo magnetico cosmico naturale, con l'elemento "itterbio" che ha un campo magnetico particolarmente forte. Solo le perle Dzi tibetane possiedono questo elemento speciale, per cui solo l'agata del Tibet viene chiamata perle Dzi. Al contrario, le agate provenienti da Brasile, Persia, Russia, Indonesia e Taiwan non possono essere chiamate perle Dzi. Grazie all'elevata energia del campo magnetico, le perle celesti sono considerate oggetti sacri con l'effetto di allontanare il male, curare i disturbi del sangue, prevenire gli ictus e migliorare l'energia interna.

I colori delle perle Dzi possono essere suddivisi grossolanamente in nero, bianco, rosso, caffè e verde, mentre il colore dello scisto varia a seconda delle sostanze chimiche che contiene. Ad esempio, quelli contenenti ossido di ferro appaiono rossi, quelli contenenti idrossido di ferro appaiono giallo chiaro e quelli contenenti carbonio appaiono grigio-neri. Le perle Dzi sono realizzate con pietre naturali macinate artificialmente e dipinte con motivi prima di essere cotte. Si dice che ogni motivo abbia un suo significato e che, in base al numero di occhi sulla superficie delle perle Dzi, esse possano essere classificate in diversi gradi. Più occhi (o numeri "mou") ci sono, più sono preziosi, e numeri diversi di occhi rappresentano significati diversi.

Anche le categorie di gioielli con perline Dzi sono diverse: comunemente includono braccialetti, collane e ciondoli, e sono anche utilizzati per creare anelli, braccialetti, orecchini o intarsi.

Bracciale di perline Dzi

Bracciale di perline Dzi

Collana Dzi

Collana Dzi

Anello con perline Dzi

Anello con perline Dzi

Anello con perle Dzi in argento tibetano

Anello con perle Dzi in argento tibetano

Orecchini Dzi

Orecchini Dzi

Ciondolo Dzi

Ciondolo Dzi

3. L'artigianato della creazione di gioielli tibetani

(1) Argento tibetano, gioielli in rame tricolore

I gioielli tibetani in argento e rame tricolore sono per lo più realizzati a mano, utilizzando varie tecniche come la fusione, la saldatura, la forgiatura, l'incisione, l'intaglio e la filigrana. I gioielli sono generalmente trattati per sembrare invecchiati. Le decorazioni tibetane hanno caratteristiche uniche nella selezione dei materiali e nella produzione di gioielli in oro e argento, con tratti distintivi nella lavorazione e nell'incisione di oro e argento.


(2) Accessori in osso di bue

Molti di essi utilizzano materiali come ossa e denti di yak, che vengono realizzati attraverso molteplici processi, tra cui la molatura, la lucidatura, l'incastonatura, l'intaglio, l'invecchiamento e la protezione dall'umidità. La tecnica di intaglio segue l'antica tradizione artigianale popolare, combinando stile etnico e cultura tibetana per creare prodotti unici e di alta qualità.


(3) Accessori per perline Dzi

Le perle naturali di Dzi sono rare e preziose e il metodo di produzione è coerente con quello di altre pietre preziose, basandosi principalmente sul taglio e sulla lucidatura.

La maggior parte delle perle Dzi che circolano oggi sul mercato sono prodotte artificialmente. In primo luogo, le materie prime vengono macinate fino a ottenere la forma di un gioiello; successivamente, vengono lavorati i motivi superficiali. I motivi sono dipinti con vernice contenente piombo e cotti ad alte temperature. Modelli diversi hanno significati diversi. I materiali per le perle Dzi sono selezionati dall'argilla a nove occhi, ma ci sono anche perle di calcedonio e agata, oltre a perle di vetro e di plastica. Inoltre, molte perle di agata presenti sul mercato, indipendentemente dalla loro provenienza originale tibetana, sono tutte dichiarate "perle Dzi tibetane". Quelle che sono state venerate per molti anni sono chiamate vecchie perline Dzi, mentre le altre sono chiamate nuove. Esistono anche termini come tipo uno e tipo due. Le prime perline Dzi false erano fatte di porcellana, mentre i materiali attuali includono vetro, agata e plastica. Molti commercianti di perline Dzi a Taiwan preferiscono utilizzare l'agata della provincia di Liaoning perché questa roccia sedimentaria, quando viene tagliata in forma sferica, mostra cerchi concentrici nella sezione trasversale, che i commercianti chiamano "occhi". I motivi superficiali vengono lavorati con solventi chimici o con la tecnologia laser.

4. Le caratteristiche dei gioielli tibetani

Sempre più persone amano i vari gioielli che permeano l'essenza della cultura tibetana e abbracciano l'individualità. I gioielli tibetani sono tutti fatti a mano e i loro temi riflettono solitamente miti religiosi, scene di lavoro e di vita, desideri e belle fantasie dei creatori. I tibetani attribuiscono grande importanza alla maestria e al significato culturale dei gioielli decorativi e sono abili nel trasformare animali, piante e simboli di buon auspicio idealizzati dalla vita in motivi che appaiono nei gioielli. Con lo sviluppo della società, alcuni motivi sono diventati identificativi di varie classi sociali e professioni. In particolare, è evidente la forte influenza della cultura religiosa sui modelli e sui concetti religiosi attribuiti dai tibetani ai pendenti dei gioielli. Ad esempio, simboli culturali religiosi come i "Tre Gioielli della Fiamma", i "Dieci Poteri della Libertà", i "Due Cervi", il "Garuda", il "Drago d'Acqua" e molti altri simboli religiosi sono adottati e applicati in varie forme. Ogni gioiello ha una connotazione culturale unica ed esprime una sincera benedizione, rendendoli particolarmente adatti per essere regalati ad amici e parenti o per decorare la casa.

In sintesi, i gioielli tibetani presentano le seguenti caratteristiche principali.


(1) Misterioso. La maggior parte dei gioielli tibetani contiene ricche connotazioni religiose, molte delle quali si sono evolute direttamente dagli strumenti rituali del buddismo tibetano. Sono pieni dei colori misteriosi del buddismo tibetano, proprio come l'altopiano tibetano.


(2) Unico. I materiali utilizzati per realizzare i gioielli tibetani sono diversi e colorati, tra cui l'argento tibetano, il rame tricolore, la cera d'api, il corallo, il turchese, l'osso di mucca e le perline Dzi, tutti materiali comunemente utilizzati nella gioielleria tibetana.


(3) Bello. Sotto il design alla moda, contiene anche uno stile antico. Ha un fascino artistico unico e un'attrattiva che qualsiasi altro gioiello etnico caratteristico non può sostituire.


(4) All'antica. La maggior parte dei gioielli tibetani sono fatti a mano e i tibetani sottolineano l'applicazione di olio sul corpo, che rappresenta la salute. I lama fanno lo stesso, quindi alcuni gioielli tibetani hanno cerchi di terra, che danno un'atmosfera antica.

Sezione III Gioielli in argento thailandese e tecniche di produzione

1. Argento thailandese

L'argento tailandese, originario della Thailandia, è solitamente chiamato argento tailandese, noto anche come "argento nero". L'argento thailandese è prodotto sfruttando la proprietà dell'argento di diventare nero quando entra in contatto con lo zolfo. Questo crea un forte contrasto con il bianco argento lucido dell'argento sterling, dando vita a un effetto visivo unico. Dopo essere stati sottoposti a uno speciale trattamento antitarlo, i gioielli in argento thailandese mantengono a lungo il loro colore inalterato e presentano una durezza superficiale notevolmente migliorata rispetto all'argento comune. L'argento thailandese è un artigianato vintage retrò e la sua consistenza e il suo colore unici conferiscono a questo tipo di gioielli un senso di robustezza e antichità.

Il contenuto d'argento dell'argento tailandese è di diversi tipi, tra cui 92,5%, 99%, 99,9%, con una purezza di 92,5% che è la più comune. Tuttavia, sul mercato sono presenti molti gioielli in argento thailandese contraffatti e alcuni gioielli in lega sono trattati per sembrare vecchi, ingannando i consumatori e facendo loro credere che si tratti di argento thailandese.

Le gemme intarsiate nell'argento thailandese e tibetano differiscono da quelle dell'argento nepalese. L'argento thailandese è caratterizzato principalmente da marcasite e granato scintillanti, con il rosso e il nero come tonalità principali delle gemme intarsiate in argento thailandese, che possono brillare splendidamente alla luce del sole. La marcasite, o acciaio al tungsteno, è la pietra sintetica più comune dell'argento thailandese, solitamente tagliata in forma ottagonale. Ha una lucentezza unica che non svanisce mai ed è facile da abbinare, spesso intarsiata in vari tipi di gioielli, dando un forte senso decorativo.

2. Il processo di anticatura dell'argento tailandese

Rispetto ai gioielli in argento in generale, l'artigianato dell'argento tailandese è simile, ma aggiunge un processo di trattamento di invecchiamento superficiale. Un semplice metodo di trattamento può essere preparato mescolando una soluzione di solfuro di potassio con una concentrazione di 3~5g/L, una temperatura di 45~75℃ e un tempo di 1~3 minuti finché la superficie del pezzo d'argento non presenta un colore grigio-nero uniforme. Il colore nero formato con questo metodo non è molto stabile e ha un'adesione debole.
Ciondolo in argento tailandese

Ciondolo in argento tailandese

Bracciale in argento tailandese

Bracciale in argento tailandese

Sul mercato sono apparsi diversi agenti annerenti per l'argento, sviluppati appositamente per l'anticatura di oggetti in lega d'argento e placcati in argento. La regolazione e il controllo della concentrazione del colorante e del tempo di tintura sono caratterizzati da praticità, velocità e basso consumo. Dopo la tintura e l'asciugatura, a seconda delle dimensioni e della forma dei gioielli, si possono scegliere diversi metodi di finitura, come lo sfregamento, la smerigliatura, la levigatura o la laminazione. Infine, immergendo, spruzzando vernice trasparente o cera per sigillare la superficie, si può ottenere una lucentezza ideale dell'argento anticato. Il flusso di lavorazione comprende generalmente lo sgrassaggio dei gioielli → il lavaggio con acqua → l'attivazione dell'acido solforico diluito → il lavaggio con acqua → l'agente annerente per l'argento → il lavaggio con acqua → l'asciugatura → la lucidatura o la lucidatura → la sigillatura o la verniciatura → l'asciugatura. I parametri di lavorazione dipendono dalla composizione dell'agente annerente.

Prima del trattamento di invecchiamento, le macchie di olio sulla superficie dei gioielli in argento devono essere completamente rimosse; in caso contrario, è impossibile ottenere un colore uniforme. È importante controllare il tempo di annerimento; se il tempo è troppo lungo, il rivestimento sarà troppo spesso e potrebbe facilmente cadere (sbiadire). Se durante il processo di annerimento si verificano colori non uniformi o chiazze, è possibile rafforzare il pretrattamento o passare un panno leggero e riapplicare il trattamento di annerimento. Dopo l'annerimento, una leggera strofinatura può migliorare le prestazioni decorative. Nel complesso, la resistenza all'usura dello strato di trattamento di annerimento è limitata; per migliorare la resistenza all'usura, è possibile applicare un sottile strato di vernice poliuretanica come protezione.

Immagine di Heman
Heman

Esperto di prodotti di gioielleria --- 12 anni di esperienze abbondanti

Ciao Caro,

Sono Heman, papà ed eroe di due fantastici bambini. Sono lieto di condividere le mie esperienze nel campo della gioielleria come esperto di prodotti di gioielleria. Dal 2010 ho servito 29 clienti di tutto il mondo, come Hiphopbling e Silverplanet, assistendoli e supportandoli nella progettazione creativa di gioielli, nello sviluppo di prodotti di gioielleria e nella produzione.

Se avete domande sul prodotto di gioielleria, sentitevi liberi di chiamarmi o di mandarmi un'e-mail e discutiamo una soluzione appropriata per voi, e otterrete campioni gratuiti di gioielli per controllare l'artigianato e i dettagli di qualità dei gioielli.

Cresciamo insieme!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie di POSTI

Avete bisogno di supporto per la produzione di gioielli?

Invia la tua richiesta a Sobling
202407 heman - Esperto di prodotti di gioielleria
Heman

Esperto di prodotti di gioielleria

Ciao Caro,

Sono Heman, papà ed eroe di due fantastici bambini. Sono lieto di condividere le mie esperienze nel campo della gioielleria come esperto di prodotti di gioielleria. Dal 2010 ho servito 29 clienti di tutto il mondo, come Hiphopbling e Silverplanet, assistendoli e supportandoli nella progettazione creativa di gioielli, nello sviluppo di prodotti di gioielleria e nella produzione.

Se avete domande sul prodotto di gioielleria, sentitevi liberi di chiamarmi o di mandarmi un'e-mail e discutiamo una soluzione appropriata per voi, e otterrete campioni gratuiti di gioielli per controllare l'artigianato e i dettagli di qualità dei gioielli.

Cresciamo insieme!

Seguitemi

Perché scegliere Sobling?

Sobling Team Members produttore e fabbrica di gioielli in argento
CERTIFICAZIONI

Sobling rispetta gli standard di qualità

Sobling è conforme ai certificati di qualità come TUV CNAS CTC

Messaggi più recenti

Figura 4-22 Uso di un goniometro a lancetta magnetica

Come tagliare le pietre preziose? Tecniche: Abrasivi, strumenti e metodi di taglio per i gioiellieri

Questa guida illustra il taglio delle pietre preziose, dall'uso di abrasivi come i diamanti per la levigatura e la lucidatura, agli strumenti giusti per il lavoro. Imparate a modellare e rifinire le gemme per ottenere la massima qualità di gioielleria, fondamentale per qualsiasi negozio, studio o designer sul mercato. Essenziale per coloro che realizzano pezzi personalizzati di celebrità.

Continua a leggere "
Consigli per la cura dei gioielli in moissanite

Quali sono le proprietà chiave e i metodi di cura dei materiali per gioielli più diffusi?

Imparate a curare oro, argento, platino, diamanti, giadeite, rubini, zaffiri, perle e ambra. Scoprite i metodi di pulizia, la corretta conservazione per evitare graffi e ossidazioni e i consigli per mantenere la brillantezza. Conoscenze essenziali per venditori, designer e rivenditori di gioielli per proteggere il valore e la bellezza dei vostri prodotti.

Continua a leggere "
Anello in acciaio inox

Cosa rende l'acciaio inossidabile e la lega di titanio ideali per la gioielleria? Approfondimenti sulla produzione e tendenze di mercato

Questo articolo illustra il processo di produzione dei gioielli in acciaio inossidabile e titanio, compresa la formatura meccanica e la microfusione. Esplora le caratteristiche, le tendenze del mercato e i tipi più comuni di questi materiali, offrendo informazioni pratiche per gioiellerie, studi, marchi, rivenditori, designer e venditori online.

Continua a leggere "
come creare gioielli con le perline

Come fare gioielli con le perline? Tecniche di bordatura, dalle basi alle più avanzate, per creatori di gioielli

Imparate le tecniche di base del beading, come l'infilatura, l'annodatura e l'utilizzo di accessori metallici. Questa guida tratta l'infilatura singola e incrociata, i metodi inverso e in avanti, il ritorno delle perline e il punto piatto. Include anche suggerimenti per la realizzazione di cordoncini, cordoncini elastici e rifiniture. Perfetta per le gioiellerie, gli studi, i designer e tutti coloro che realizzano pezzi personalizzati.

Continua a leggere "

10% Off !!!

Su tutti i primi ordini

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi aggiornamenti e offerte!

Fabbricante di gioielli Sobling, richiedete un preventivo per i vostri gioielli
Guida definitiva all'approvvigionamento - 10 consigli per risparmiare milioni per l'approvvigionamento da nuovi fornitori
Scaricare gratuitamente

Guida definitiva al sourcing aziendale

10 preziosi suggerimenti possono farvi risparmiare milioni per il vostro approvvigionamento di gioielli da nuovi fornitori
Produttore di gioielli Sobling personalizzazione gratuita per i vostri disegni di gioielli

Fabbrica di gioielli, personalizzazione di gioielli, fabbrica di gioielli di Moissanite, gioielli di rame d'ottone, gioielli semi-preziosi, gioielli di gemme sintetiche, gioielli di perle d'acqua dolce, gioielli di CZ dell'argento sterlina, personalizzazione di gemme semi-preziose, gioielli di gemme sintetiche