Che cos'è la gemma d'ambra? Un viaggio tra storia, scienza ed estetica

Scoprite l'antica storia dell'ambra nel commercio e nella religione. Imparate a prendervi cura dell'ambra e ad autenticarne la qualità. Questa guida è perfetta per le gioiellerie, gli atelier, i marchi, i rivenditori, i designer, i venditori di e-commerce e coloro che realizzano pezzi personalizzati per le celebrità.

Che cos'è la gemma d'ambra? Esplorare il fascino senza tempo dell'ambra dalla formazione alla moda

Un viaggio attraverso l'ambra Caratteristiche gemmologiche, classificazione, lavorazione ottimizzata, identificazione e manutenzione

Introduzione:

Esplorate l'affascinante regno dei gioielli in ambra con la nostra guida di facile comprensione, pensata per gli appassionati di gioielleria! Scoprite il significato storico dell'ambra, dalle antiche monete commerciali agli artefatti sacri. Imparate le tecniche pratiche di manutenzione per preservare la brillantezza dell'ambra. Acquisire esperienza nel distinguere l'ambra autentica dalle imitazioni con i nostri semplici consigli per l'identificazione. Questa guida è un tesoro per le gioiellerie, gli studi, i marchi, i rivenditori, i designer, i venditori di e-commerce e coloro che operano nel mercato dei gioielli personalizzati per le celebrità. Comprendete il percorso geologico dell'ambra, il suo fascino ottico e come selezionare l'ambra di alta qualità per la vostra collezione. Migliorate le vostre conoscenze con approfondimenti sulla ricca storia dell'ambra e sul suo ruolo contemporaneo nel mondo del design dei gioielli.

Figura 5-1-5 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (I)

Indice dei contenuti

Sezione ⅠStoria e cultura dell'applicazione

Il termine inglese Amber deriva dalla parola araba "ambra". Nel Medio Inglese del 14° secolo, l'ambra si riferiva a una sostanza solida e cerosa derivata dai capodogli e fu gradualmente estesa all'ambra del Baltico.

Nell'antichità, gli abitanti del Mar Baltico usavano l'ambra come moneta di scambio con le loro tribù del sud per ottenere armi di rame e altri utensili. L'ambra marina viaggiava anche attraverso il Mar Egeo fino alle coste orientali del Mediterraneo. Gli archeologi hanno scavato bottiglie e quartieri dell'antica civiltà greca della Messenia in Siria e hanno trovato collane di ambra marina nei contenitori. Durante il Medioevo, l'ambra marina era molto diffusa anche nei manufatti religiosi. Si vedano le figure da 5-1-1 a 5-1-4.

Figura 5-1-1 Manufatti in ambra provenienti dall'Italia del VII secolo a.C.(1)

Figura 5-1-1 Manufatti in ambra provenienti dall'Italia del VII secolo a.C.(1)

Figura 5-1-2 Manufatti in ambra del VII secolo a.C. Italia(II)

Figura 5-1-2 Manufatti in ambra del VII secolo a.C. Italia(II)

Figura 5-1-3 Manufatti in ambra provenienti dall'Italia del V secolo a.C. (I)

Figura 5-1-3 Manufatti in ambra provenienti dall'Italia del V secolo a.C. (I)

Figura 5-1-4 Manufatti in ambra dall'Italia, V secolo a.C.(II)

Figura 5-1-4 Manufatti in ambra dall'Italia, V secolo a.C.(II)

Manufatti religiosi o oggetti in ambra, dall'antichità a oggi, sono custoditi nei templi di molti Paesi asiatici. Il Myanmar è famoso per le sue pietre preziose e per i suoi templi buddisti, e i manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti di Mogok sono illustrati nelle figure da 5-1-5 a 5-1-10.

Figura 5-1-5 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (I)

Figura 5-1-5 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (I)

Figura 5-1-6 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani(II)

Figura 5-1-6 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani(II)

Figura 5-1-7 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (III)

Figura 5-1-7 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (III)

Figura 5-1-8 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (IV)

Figura 5-1-8 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (IV)

Figura 5-1-9 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (V)

Figura 5-1-9 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (V)

Figura 5-1-10 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (VI)

Figura 5-1-10 Manufatti in ambra custoditi nei templi buddisti birmani (VI)

Sezione II Motivi della formazione

L'ambra è una resina vegetale naturale pietrificata. La resina delle gimnosperme e la gomma prodotta dalle piante da fiore sono state sepolte nel terreno diversi milioni di anni fa. Dopo un lungo periodo geologico, hanno perso i loro componenti volatili e si sono polimerizzati e solidificati per formare l'ambra a temperatura e pressione costanti. L'ambra è un prodotto della sedimentazione che si produce principalmente nei sedimenti di arenaria e nei letti di carbone del Cretaceo o del Terziario.

Il processo di pietrificazione dell'ambra, una resina fossile formata dall'elevata polimerizzazione incrociata e dalla disidratazione dei terpenoidi, è piuttosto complesso, con due fasi principali: la polimerizzazione della resina naturale in resina copale e l'evaporazione della componente terpenica dalla resina copale nell'ambra.

La prima fase è la polimerizzazione delle molecole di resina. Dopo la polimerizzazione, la secrezione della pianta antica del fiore di mezza giornata di tipo labano entra in contatto con l'aria e la luce; la polimerizzazione iniziale avviene principalmente nelle molecole di acido carbossilico labdatriene tra i doppi legami coniugati. Poi, grazie alla reticolazione isomerizzata e all'effetto di ringing intermolecolare e intramolecolare, la polimerizzazione ha una struttura multiciclica della resina Copal. Questa fase può richiedere da alcuni anni secchi a diversi milioni di anni.

La seconda fase è l'evaporazione dei componenti dello stilbene. La resina di Copal contiene molti oli volatili terpenici; dopo milioni di anni di evaporazione, questi componenti formano l'ambra; il processo è figurativamente noto come amberizzazione della resina di Copal. Nel processo di interramento, le resine naturali sono influenzate dall'ambiente geologico, come il tempo, la temperatura, la pressione e l'acqua, e i legami insaturi nei loro componenti organici sono gradualmente maturati dalla polimerizzazione e dalla reticolazione. Oltre all'età della pietrificazione, esistono diversi fattori esterni che influenzano il tasso di reazione di polimerizzazione delle molecole organiche, come la storia termica, la pressione, l'ambiente anaerobico, il tipo di resina, il tipo di sedimento e altre condizioni geologiche, che sono fattori importanti che influenzano la formazione dell'Ambra.

L'età dell'ambra varia da 10 milioni a 300 milioni di anni. La maggior parte dell'ambra di qualità ha un'età compresa tra 15 e 40 milioni di anni. La resina pietrificata più antica risale al periodo Carbonifero, circa 320 milioni di anni fa.

Sezione III Caratteristiche gemmologiche

1. Proprietà di base

Le caratteristiche di base di Amber sono riportate nella Tabella 5-3-1.

Tabella 5-3-1 Caratteristiche di base dell'ambra
Composizione chimica C10H16O , può contenere H2S
Stato cristallino Massa amorfa
Caratteristiche ottiche Colore Giallo chiaro, da giallo a marrone scuro, arancio, rosso, bianco
Lustro Resina lucida
Luce ultravioletta Da debole a forte, da giallo-verde a giallo-arancio, bianco, blu-bianco o blu
Caratteristiche meccaniche Durezza Mohs 2 ~ 2,5 , un coltello o anche un'unghia possono intagliarlo.
Densità relativa 1,08, può essere sospeso in salamoia concentrata satura
Pausa Tipica frattura a guscio
La robustezza Scarso, facile da rompere in caso di urti esterni
Proprietà speciali Elettrostatico, si carica elettricamente per attrito; si scioglie in aghi caldi e ha un odore aromatico; è solubile in soluzioni organiche come acido solforico e alcoli.
Inclusioni Bolle, linee di flusso, insetti o detriti animali o vegetali, altre inclusioni organiche e inorganiche

2. Composizione

L'ambra è una miscela di composti organici naturali formati dalle resine delle piante della famiglia Sonko dal periodo Cretaceo del Mesozoico al periodo Terziario del Cenozoico attraverso vari processi geologici. Le resine vegetali naturali che formano l'Ambra sono composte da composti di carbonio, idrogeno e ossigeno.

L'ambra comprende principalmente acidi resinici con doppi legami coniugati e contiene un piccolo numero di alcoli esteri succinici, oli succinici, ecc. È un tipico composto organico multicomponente misto e non facilmente decomponibile. La formula chimica dell'ambra è C10H16O. Contiene anche una piccola quantità di idrogeno solforato e oligoelementi come AI, Mg, Ca e Si. L'ambra proviene da diversi tipi di piante, quindi la sua composizione chimica varia a seconda delle fonti.

3. Caratteristiche della pietra grezza

L'ambra viene prodotta principalmente nei sedimenti di conglomerati e letti di carbone, e la pietra grezza è spesso prodotta sotto forma di grumi, noduli, tumori, ecc. La superficie è spesso ricoperta da cenere vulcanica, comunemente nota come "pelle minerale".

La diversa densità dei vari tipi di resine provoca l'evaporazione e la volatilizzazione durante il processo di scorrimento, con conseguente contrazione della pelle e formazione di motivi irregolari, comunemente noti come "vene". Durante il processo di pietrificazione dell'ambra, anche l'ambiente circostante e le caratteristiche geologiche influiscono sulla "grana" dell'ambra di cera d'api. A causa dei diversi livelli di contrazione e volatilizzazione, si creano linee di diversa tonalità.

A causa della pelle spessa, sporca, impura e screpolata del minerale d'ambra grezzo, viene generalmente suddiviso in due tipi: quelli che conservano la pelle originale sono chiamati grezzi e quelli che hanno la pelle originale rimossa sono chiamati nudi. L'Ambra grezza è illustrata nelle figure da 5-3-1 a 5-3-6.

Figura 5-3-1 Ambra grezza (I)

Figura 5-3-1 Ambra grezza (I)

Figura 5-3-2 Ambra(II) grezza

Figura 5-3-2 Ambra(II) grezza

Figura 5-3-3 Ambra grezza (III)

Figura 5-3-3 Ambra grezza (III)

Figura 5-3-4 Ambra grezza (IV)

Figura 5-3-4 Ambra grezza (IV)

Figura 5-3-5 Ambra grezza (v)

Figura 5-3-5 Ambra grezza (v)

Figura 5-3-6 Ambra con e senza pelle minerale primaria rimossa

Figura 5-3-6 Ambra con e senza pelle minerale primaria rimossa

4. Inclusione

Le principali inclusioni nell'ambra sono bolle, vortici, strutture di flusso; detriti vegetali; insetti e altri piccoli animali come coleotteri, ragni, zanzare, mosche e formiche. Le strutture di flusso sono illustrate nelle Figure da 5-3-7 a 5-3-10.

Figura 5-3-7 Strutture di flusso (1))

Figura 5-3-7 Strutture di flusso (1))

Figura 5-3-8 Strutture di flusso(II)

Figura 5-3-8 Strutture di flusso(II)

Figura 5-3-9 Strutture di flusso(III)

Figura 5-3-9 Strutture di flusso(III)

Figura 5-3-10 Strutture di flusso (IV)

Figura 5-3-10 Strutture di flusso (IV)

La resina è una sostanza croccante secreta dall'albero per difendersi dalle malattie e dagli attacchi degli insetti, e i piccoli insetti sono estremamente facili da catturare da essa, così che spesso all'interno sono visibili insetti o frammenti di animali e piante, nonché altre inclusioni organiche e inorganiche, ecc. Insetti e altre inclusioni possono essere ben conservati nell'ambra; molti appartengono a specie estinte. Lo studio dei loro discendenti moderni e delle loro abitudini può fornire molte informazioni sull'ecologia delle antiche foreste produttrici di ambra.

L'ambra contenente animali più grandi come scorpioni, lumache, rane, lucertole, ecc. è molto apprezzata, soprattutto se le inclusioni sono ben conservate. Nell'ambra dominicana sono state trovate lucertole estinte e nell'ambra birmana code di dinosauro piumate.

Le figure da 5-3-11 a 5-3-20 mostrano l'inclusione biologica e le bolle in ambra.

Figura 5-3-11 Involucro dell'insetto (vista microscopica 20×)(1)

Figura 5-3-11 Involucro dell'insetto (vista microscopica 20×)(1)

Figura 5-3-12 Involucro degli insetti (vista microscopica 20×)(II)

Figura 5-3-12 Involucro degli insetti (vista microscopica 20×)(II)

Figura 5-3-13 Inclusione e bolle di insetti (vista microscopica 20×)(I)

Figura 5-3-13 Inclusione e bolle di insetti (vista microscopica 20×)(I)

Figura 5-3-14 Inclusione di insetti e bolle (vista al microscopio 20×)(II)

Figura 5-3-14 Inclusione di insetti e bolle (vista al microscopio 20×)(II)

Figura 5-3-15 Inclusione e bolle di insetti (vista microscopica 20×) (III)

Figura 5-3-15 Inclusione e bolle di insetti (vista microscopica 20×) (III)

Figura 5-3-16 Detriti vegetali (I)

Figura 5-3-16 Detriti vegetali (I)

Figura 5-3-17 Detriti vegetali(II)

Figura 5-3-17 Detriti vegetali(II)

Figura 5-3-18 Detriti vegetali (III)

Figura 5-3-18 Detriti vegetali (III)

Figura 5-3-19 Detriti vegetali (IV)

Figura 5-3-19 Detriti vegetali (IV)

Figura 5-3-20 Involucro vegetale (vista microscopica 20×)

Figura 5-3-20 Involucro vegetale (vista microscopica 20×)

5. Caratterizzazione della fluorescenza ultravioletta

L'ambra ha solitamente una luce bianco-azzurra e giallo chiaro, verde chiaro, giallo-verde, giallo-arancio, di intensità variabile alla luce ultravioletta a onde lunghe, mentre alla luce ultravioletta a onde corte non è evidente. In particolare, alcuni tipi di ambra provenienti dalla Birmania e dalla Repubblica Dominicana hanno spesso un forte effetto fluorescente. Le caratteristiche dell'effetto fluorescente ultravioletto dell'ambra sono mostrate nelle Figure da 5-3-21 a 5-3-28.

Figura 5-3-21 Caratteristiche dei baccelli d'ambra a lunghezze d'onda elevate nell'U.V. (I)

Figura 5-3-21 Caratteristiche dei baccelli d'ambra a lunghezze d'onda elevate nell'U.V. (I)

Figura 5-3-22 Caratteristiche di fluorescenza dell'ambra sotto l'azione dell'ultravioletto a onde lunghe(II)

Figura 5-3-22 Caratteristiche di fluorescenza dell'ambra sotto l'azione dell'ultravioletto a onde lunghe(II)

Figura 5-3-23 Caratteristiche di fluorescenza dell'ambra birmana sotto la luce ultravioletta a onde lunghe (I)

Figura 5-3-23 Caratteristiche di fluorescenza dell'ambra birmana sotto la luce ultravioletta a onde lunghe (I)

Figura 5-3-24 Caratteristiche di fluorescenza dell'ambra birmana a lunghezze d'onda U.V.(II)

Figura 5-3-24 Caratteristiche di fluorescenza dell'ambra birmana a lunghezze d'onda U.V.(II)

Figura 5-3-25 Luce U.V. dominicana blu ambra (I)

Figura 5-3-25 Luce U.V. dominicana blu ambra (I)

Figura 5-3-26 Luce U.V. amerunder blu dominicano(II)

Figura 5-3-26 Luce U.V. amerunder blu dominicano(II)

Figura 5-3-27 Luce U.V. amerunder blu dominicana (III)

Figura 5-3-27 Luce U.V. amerunder blu dominicana (III)

Figura 5-3-28 Luce U.V. amerunder blu dominicana (IV)

Figura 5-3-28 Luce U.V. amerunder blu dominicana (IV)

6. Caratteristiche spettrali dell'infrarosso

Lo spettro infrarosso dell'ambra è mostrato nella Figura 5-3-29 e nella Tabella 5-3-2.

I picchi di assorbimento vicino a 887 cm-1 sono causati dalle vibrazioni di flessione fuori piano del C.H. sul doppio legame C = C, i picchi di assorbimento vicino a 1161 cm-1 sono causate dalle vibrazioni di stiramento di C-O, mentre le vibrazioni di flessione simmetrica di C-H causano le bande di assorbimento infrarosso vicino a 1380 cm-1.. La vibrazione di flessione asimmetrica di C provoca la banda di assorbimento infrarosso vicino a 1452 cm.-1C-H, l'assorbimento infrarosso causato dalla vibrazione di stretching del gruppo funzionale C = O è situato vicino a 1733 cm-1e il picco di assorbimento causato dalla vibrazione di stretching asimmetrico del legame C-H alifatico si trova vicino a 2931 cm.-1.

Figura 5-3-29 Spettro di trasmissione infrarossa dell'ambra (baltica)
Figura 5-3-29 Spettro di trasmissione infrarossa dell'ambra (baltica)
Tabella 5-3-2 Vibrazioni spettrali infrarosse dell'ambra (baltica)
Modalità vibrazione Numero di onde/ cm -1
-C-CH2- Curvatura fuori piano 887
-CH = CH2 987
Tratto C-O 1161
C-CH3 Piegatura 1380
-CH2 - Piegatura 1450
C = tratto C (non coniugato) 1643
C= O (estere non coniugato) 1735
-CH2- 2850, 2869, 2927
= CH2 (Olefina) stiramento 3078
- O-H (coniugato) 3520 ~ 3100

7. Altre caratteristiche

Oltre alle proprietà elettrostatiche e alla solubilità in acidi e soluzioni organiche, l'ambra possiede numerose altre proprietà.

L'ambra ha una scarsa conducibilità termica ed è calda al tatto. Quando l'ambra viene riscaldata a 150℃, si decompone e si ammorbidisce; a 250℃, inizia a fondere ed emette fumo nero con un odore di colofonia bruciata; quando si spegne, emette fumo bianco.

L'ambra non si taglia; se la si taglia in un punto poco visibile con un coltellino, si verificano scheggiature o crepe.

Sezione IV Classificazione

1. Classificazione aziendale

A livello commerciale, l'ambra viene classificata in modo diverso e non esistono regole certe. In particolare, va notato che nella classificazione commerciale, alcune Ambra non hanno confini chiari e lo stesso pezzo di Ambra può essere classificato in diverse categorie commerciali da diversi operatori.

In base ai diversi colori, alla trasparenza e ai tipi di inclusioni, l'ambra può essere classificata come ambra a cera d'api, ambra dorata, ambra mista a cera d'api, ambra letta a sangue, ambra marrone, ambra marrone dorata, ambra blu, ambra blu-verde, ambra bianca a cera d'api, ambra a cataratta, ambra a verme, ambra botanica, ambra a cistifellea e ambra a motivo floreale. L'Ambra a motivi floreali si riferisce all'Ambra ottenuta attraverso il processo di riscaldamento artificiale "popping", mentre l'Ambra pressata può anche mostrare un aspetto simile, ma il "fiore" dell'Ambra pressata è fine e disordinato, e lo sfondo è torbido.

Le varietà commerciali comuni di Ambra sono riportate nella Tabella 5-4-1 e nelle Figure da 5-4-1 a 5-4-28.

Tabella 5-4-1 Varietà commerciali comuni di ambra
Cera d'api L'ambra, da traslucida a opaca, può essere di vari colori, il giallo è il più comune, prodotto principalmente nel Mar Baltico e così via.
Ambra dorata Ambra trasparente di colore da giallo a giallo oro, il modello di flusso non è generalmente evidente, prodotta principalmente nel Mar Baltico e in Thailandia, ecc.
Ambra dorata Miscelata con cera d'api L'ambra d'oro trasparente contiene cera d'api traslucida, o ambra d'oro e cera d'api impigliate l'una nell'altra; è prodotta principalmente nel Mar Baltico, parte del prodotto del trattamento termico; in base alla forma dell'ambra d'oro e della cera d'api, può essere suddivisa in "miele a fili d'oro" (ambra d'oro e cera d'api impigliate l'una nell'altra), "miele avvolto d'oro" (noto anche come "miele perlato", la parte esterna dell'ambra d'oro, il centro della cera d'api) e "oro con miele" (ambra d'oro con cera d'api al suo interno).
Rosso sangue ambra Ambra trasparente da rosso brunastra a rossa, proveniente principalmente dal Mar Baltico, dal Myanmar, ecc. Alcuni prodotti di ambra rosso sangue sono il prodotto di un trattamento termico dell'ambra con alcune impurità e il loro colore è limitato allo strato superficiale.
Ambra marrone Rosso brunastro, scarsamente trasparente, spesso torbido all'interno, con schemi di flusso caratteristici; può presentare una fluorescenza blu-ultravioletta distintiva.
Marrone dorato Ambra Ambra giallo-brunastra, tra il rosso-brunastro e l'ambra dorata, con evidenti linee di flusso; maggiore è la trasparenza, più si avvicina all'ambra dorata, e viceversa.
Ambra blu (geologia) Giallo, giallo brunastro, giallo-verde e rosso brunastro in prospettiva; sfumature distintive di blu alla luce del sole, su sfondi scuri o con angoli di luce appropriati, più visibili alla luce ultravioletta; principalmente dalla Dominica
Ambra blu-verde Colore blu-verdastro alla luce del sole, su uno sfondo scuro o con l'angolo giusto della sorgente luminosa, soprattutto in Messico.
Cera d'api bianca Cera d'api di colore bianco
Ambra della cataratta Ambra che appare nera in luce riflessa e rossa in luce trasmessa; classificata come un tipo di ambra rosso sangue; si trova principalmente in Birmania, Romania, Repubblica Dominicana e Mar Baltico.
Ambra viola Colore viola se esposto alla luce del sole, a uno sfondo scuro o a un'angolazione adeguata della sorgente luminosa, principalmente da Myanmar.
Verme Ambra contenente insetti o altri animali
Ambra botanica Ambra contenente piante (ad es. fiori, foglie, radici, steli, semi, ecc.)
Ambra della cistifellea Ambra con inclusioni liquide all'interno
Ambra delle radici degli alberi Opaco, contenente venature di calcite, con struttura a chiazze bianche e marrone scuro o bianco-giallastro e marrone scuro, un materiale per abili intagli; prodotto principalmente in Myanmar, con una piccola quantità nel Mar Baltico.
Ambra con motivo floreale Ambra che è stata riscaldata artificialmente per produrre "schiocchi".
Cera d'api invecchiata Si riferisce alla cera d'api di lunga durata, di colore giallo-bruno opaco, adatta alla realizzazione di perline; i prodotti di cera d'api invecchiata presenti sul mercato sono per lo più realizzati con cera d'api del Baltico dopo un lungo riscaldamento a bassa temperatura.
Figura 5-4-1 Cera d'api (1)

Figura 5-4-1 Cera d'api (1)

Figura 5-4-2 Cera d'api(2)

Figura 5-4-2 Cera d'api(2)

Figura 5-4-3 Ambra dorata (3)

Figura 5-4-3 Ambra dorata (3)

Figura 5-4-4 Ambra dorata(4)

Figura 5-4-4 Ambra dorata(4)

Figura 5-4-5 Ambra dorata e cera d'api impigliate l'una nell'altra (I)
Figura 5-4-5 Ambra dorata e cera d'api impigliate l'una nell'altra (I)
Figura 5-4-6 Ambra d'oro e cera d'api impigliate l'una nell'altra(II)

Figura 5-4-6 Ambra d'oro e cera d'api impigliate l'una nell'altra(II)

Figura 5-4-7 Ambra dorata e cera d'api impigliate l'una nell'altra (III)

Figura 5-4-7 Ambra dorata e cera d'api impigliate l'una nell'altra (III)

Figura 5-4-8 Ambra rosso sangue (I)

Figura 5-4-8 Ambra rosso sangue (I)

Figura 5-4-9 Ambra(II) rosso sangue

Figura 5-4-9 Ambra(II) rosso sangue

Figura 5-4-10 Marrone Ambra 1

Figura 5-4-10 Marrone Ambra 1

Figura 5-4-11 Ambra marrone(II)

Figura 5-4-11 Ambra marrone(II)

Figura 5-4-12 Ambra marrone(III)

Figura 5-4-12 Ambra marrone(III)

Figura 5-4-13 Ambra marrone (IV)

Figura 5-4-13 Ambra marrone (IV)

Figura 5-4-14 Ambra marrone dorata
Figura 5-4-14 Ambra marrone dorata
Figura 5-4-15 Oro blu
Figura 5-4-15 Oro blu
Figura 5-4-16 Blu ambra
Figura 5-4-16 Blu ambra
Figura 5-4-17 Blu ambra (II)
Figura 5-4-17 Blu ambra (II)
Figura 5-4-18 Blu-verde ambra

Figura 5-4-18 Blu-verde ambra

Figura 5-4-19 Cera d'api bianca

Figura 5-4-19 Cera d'api bianca

Figura 5-4-20 Ambra della cataratta
Figura 5-4-20 Ambra della cataratta
Figura 5-4-21 Viola ambra
Figura 5-4-21 Viola ambra
Figura 5-4-22 Ambra botanica
Figura 5-4-22 Ambra botanica
Figura 5-4-23 Vite senza fine ambra (I)
Figura 5-4-23 Vite senza fine ambra (I)
Figura 5-4-24 Ambra vermiforme(II)
Figura 5-4-24 Ambra vermiforme(II)
Figura 5-4-25 Vite senza fine ambra (3)

Figura 5-4-25 Vite senza fine ambra (3)

Figura 5-4-26 Verme biliare d'acqua ambrato

Figura 5-4-26 Verme biliare d'acqua ambrato

有机宝Figura 5-4-27 Ambra in fiore(1)石 228 副本3

Figura 5-4-27 Ambra in fiore (1))

Figura 5-4-28 Modello di fiore ambra(II)

Figura 5-4-28 Modello di fiore ambra(II)

2.Classificazione dell'origine

In base al luogo di produzione, l'ambra può essere classificata in ambra marina e ambra mineraria. L'ambra marina è conosciuta soprattutto per l'ambra prodotta nei paesi del Mar Baltico. Questa ambra è altamente trasparente, cristallina e di qualità eccellente. L'ambra viene estratta principalmente in Myanmar e a Fushun, in Cina, dove viene spesso prodotta in filoni di carbone e accompagnata da concentrati di carbone.

In commercio, l'ambra viene spesso classificata in base alla sua origine: le più importanti dal punto di vista commerciale sono quelle provenienti dalla regione baltica, dalla Birmania, dalla Dominica e dal Messico.

(1) Ambra baltica

La costa del Mar Baltico è uno dei produttori di ambra più riconosciuti al mondo, in quanto produce ambra di varietà marina. È uno dei principali produttori di ambra al mondo per quantità e qualità. Ci sono molti Paesi lungo il Mar Baltico; i più famosi produttori di ambra sono la Polonia, la Lituania e la Russia. Il "Palazzo d'Ambra", storicamente famoso, fu realizzato all'inizio del XVIII secolo dall'imperatore fondatore della dinastia Horsholen in Prussia, Guglielmo I, che assunse un gioielliere danese per dedicare dieci anni alla lavorazione di oltre 100 pezzi di Ambra e all'intaglio di oltre 150 statue di Ambra.

L'ambra della costa del Mar Baltico proviene da strati risalenti a 40-65 milioni di anni fa. I depositi contenenti ambra sono prevalentemente strati di torba non formati. L'ambra è distribuita in strati e ammassi, i più grandi dei quali misurano 2-3 m e i più comuni 0,5-1,5 m. La parte superiore degli strati contenenti il minerale è costituita da limo sciolto. L'estrazione locale è generalmente a cielo aperto o a pozzo lungo gli strati ricchi di ambra. Questi strati ricchi di ambra si estendono fino al mare. L'ambra può anche essere dilavata dalle montagne sottomarine vicino al mare e molti pezzi di ambra sono rimasti dalla lavorazione dei lavoratori galleggiando sulla riva del mare.

L'ambra marina è prevalentemente gialla, comunemente nota in commercio come "giallo grasso di pollo", "giallo limone" e altre varietà di colore; in caso di esposizione troppo prolungata all'aria o all'acqua di mare, la superficie dell'ambra si ossida fino a diventare arancione scuro e rosso; l'ambra trasparente e la cera d'api opaca, i blocchi di grandi dimensioni e l'ambra trasparente sono spesso visibili all'interno del corpo di una varietà di incapsulazioni di piante e animali.

L'ambra baltica è illustrata nelle figure da 5-4-29 a 5-4-34.

Figura 5-4-29 Ambra baltica (giallo grasso di pollo)

Figura 5-4-29 Ambra baltica (giallo grasso di pollo)

Figura 5-4-30 Ambra baltica (giallo limone)

Figura 5-4-30 Ambra baltica (giallo limone)

Figura 5-4-31 Ambra baltica (miele a fili d'oro)

Figura 5-4-31 Ambra baltica (miele a fili d'oro)

Figura 5-4-32 Ambra baltica (cera d'api) (I)

Figura 5-4-32 Ambra baltica (cera d'api) (I)

Figura 5-4-33 Ambra baltica (cera d'api)(II)

Figura 5-4-33 Ambra baltica (cera d'api)(II)

Figura 5-4-34 Ambra baltica (cera d'api) (III)

Figura 5-4-34 Ambra baltica (cera d'api) (III)

(2) Ambra birmana

Rispetto ad altre fonti commerciali, l'ambra birmana è la più antica e la più precoce, e produce ambra rosso sangue, ambra verme, ambra marrone dorata e ambra marrone di alta qualità. L'età dell'ambra birmana è stimata tra i 60 e i 100 milioni di anni, a seconda dei tipi di organismi contenuti nell'ambra.

I colori dell'ambra birmana sono principalmente arancione scuro, rosso e marrone. L'ambra contiene spesso corpi o detriti intatti di insetti e piante, comprese le code di dinosauri piumati di 99 milioni di anni fa.

Per l'ambra birmana, vedere le figure da 5-4-35 a 5-4-47.

Figura 5-4-35 Ambra birmana grezza e frantumata (I)

Figura 5-4-35 Ambra birmana grezza e frantumata (I)

Figura 5-4-36 Ambra birmana grezza e frammentata(II)

Figura 5-4-36 Ambra birmana grezza e frammentata(II)

Figura 5-4-37 Frammenti di ambra birmana

Figura 5-4-37 Frammenti di ambra birmana

Figura 5-4-38 Frammenti di ambra birmana e pezzi lucidati

Figura 5-4-38 Frammenti di ambra birmana e pezzi lucidati

Figura 5-4-39 Sculture birmane in oro e blu

Figura 5-4-39 Sculture birmane in oro e blu

Figura 5-4-40 Perline rotonde birmane in oro e blu

Figura 5-4-40 Perline rotonde birmane in oro e blu

Figura 5-4-41 Burmese rosso-marrone (in alto), radice-perca (al centro) e marrone dorato (in basso)

Figura 5-4-41 Burmese rosso-marrone (in alto), radice-perca (al centro) e marrone dorato (in basso)

Figura 5-4-42 Ciondolo birmano marrone rosso

Figura 5-4-42 Ciondolo birmano marrone rosso

Figura 5-4-43 Ciondolo di persico bruno birmano

Figura 5-4-43 Ciondolo di persico bruno birmano

Figura 5-4-44 Corde di ambra bruna birmana

Figura 5-4-44 Corde di ambra bruna birmana

Figura 5-4-45 Incisioni di palme d'oro birmane
Figura 5-4-45 Incisioni di palme d'oro birmane
Figura 5-4-46 Sangue birmano viola
Figura 5-4-46 Sangue birmano viola
Figura 5-4-47 Ambra di radice birmana
Figura 5-4-47 Ambra di radice birmana
(3) Ambra blu dominicana

La Repubblica Dominicana è la più importante fonte di ambra blu. L'ambra dominicana ha un'età compresa tra i 15 e i 30 milioni di anni.

L'ambra dominicana è sepolta nella cenere vulcanica e, a causa dei cambiamenti crostali e dell'incorporazione di altri minerali nell'ambra, alcune di esse possono apparire blu alla luce ultravioletta, su uno sfondo scuro o alla giusta angolazione della sorgente luminosa. Su uno sfondo bianco, è spesso di colore giallo o arancione, trasparente e può contenere strani e preziosi insetti e piante.

Le figure da 5-4-48 a 5-4-59 mostrano l'ambra dominicana estratta, grezza e finita.

Figura 5-4-48 Aree di estrazione delle ambre blu dominicane ( I )

Figura 5-4-48 Aree di estrazione delle ambre blu dominicane ( I )

Figura 5-4-49 Aree estrattive di ambra blu dominicana (II)

Figura 5-4-49 Aree estrattive di ambra blu dominicana (II)

Figura 5-4-50 Fosse dell'ambra blu dominicana (I)

Figura 5-4-50 Fosse dell'ambra blu dominicana (I)

Figura 5-4-51 Fosse dell'ambra blu dominicana (II)

Figura 5-4-51 Fosse dell'ambra blu dominicana (II)

Figura 5-4-52 Materia prima estratta in loco (I)

Figura 5-4-52 Materia prima estratta in loco (I)

Figura 5-4-53 Materie prime estratte in loco(II)

Figura 5-4-53 Materie prime estratte in loco(II)

Figura 5-4-54 Ambra blu grezza dominicana (I)

Figura 5-4-54 Ambra blu grezza dominicana (I)

Figura 5-4-55 Blu ambra grezzo dominicano (II)

Figura 5-4-55 Blu ambra grezzo dominicano (II)

Figura 5-4-56 Perline blu ambra dominicane

Figura 5-4-56 Perline blu ambra dominicane

Figura 5-4-57 Lance d'ambra blu dominicana intagliate

Figura 5-4-57 Lance d'ambra blu dominicana intagliate

Figura 5-4-58 Arco blu ambra dominicano (I)

Figura 5-4-58 Arco blu ambra dominicano (I)

Figura 5-4-59 Arco blu ambrato dominicano(II)

Figura 5-4-59 Arco blu ambrato dominicano(II)

(4) Ambra messicana

Il Messico è spesso considerato la seconda fonte di ambra blu. L'ambra messicana ha circa 20-30 milioni di anni. L'ambra messicana tende a essere gialla, marrone chiaro, o gialla o marrone con una sfumatura verdastra su sfondi chiari. Simile all'ambra blu dominicana, può avere una tonalità blu sotto la luce ultravioletta, su uno sfondo scuro o con l'angolo giusto rispetto alla fonte di luce; tuttavia, l'ambra messicana ha una tonalità più verdastra rispetto all'ambra blu dominicana, con una caratteristica sfumatura verde-bluastra, come mostrato nelle figure 5-4-60 e 5-4-61.

Figura 5-4-60 Blu ambra messicano (I)

Figura 5-4-60 Blu ambra messicano (I)

Figura 5-4-61 Ambra blu messicana (II)

Figura 5-4-61 Ambra blu messicana (II)

(5) Ambra di Fushun, Cina

Le principali aree di produzione dell'ambra in Cina sono Liaoning, Henan, Yunnan, Fujian e Tibet; l'ambra di Liaoning Fushun è la più famosa.

Fushun produce ambra di alta qualità, come l'ambra vermiforme, risalente a 35-60 milioni di anni fa. L'ambra è principalmente di colore arancione o rosso, generalmente trasparente, ed è prodotta principalmente negli strati siltitici e carboniferi del Cenozoico Terziario, vedi Figure 5-4-62 e 5-4-63.

Figura 5-4-62 Ambra nel filone di carbone di Fushun

Figura 5-4-62 Ambra nel filone di carbone di Fushun

Figura 5-4-63 Intaglio dell'ambra di Fushun (a) Luce riflessa

Figura 5-4-63 Scultura in ambra di Fushun (a) Luce riflessa

Figura 5-4-63 Scultura in ambra di Fushun (b) Luce riflessa

Figura 5-4-63 Scultura in ambra di Fushun (b) Luce riflessa

Figura 5-4-63 Intaglio dell'ambra di Fushun (c) Luce trasmessa

Figura 5-4-63 Intaglio dell'ambra di Fushun (c) Luce trasmessa

Sezione V Elaborazione ottimizzata

L'identificazione dell'ambra trattata in modo ottimale è sempre stata una sfida nel commercio di gioielli e nelle valutazioni di laboratorio, e alcune di queste valutazioni non sono del tutto conclusive.

1. Trattamento termico

Lo scopo principale del trattamento termico dell'ambra è quello di migliorarne o modificarne il colore, aumentarne la trasparenza o produrre inclusioni con effetti speciali.

I fattori che influenzano l'ottimizzazione dell'ambra sono molto complessi e comprendono il colore, la trasparenza e la voluminosità del materiale grezzo, il tempo di riscaldamento, il tempo di temperatura costante, il tempo di raffreddamento, la pressione iniziale, la velocità di rilascio della pressione, ecc. e l'atmosfera ambientale, come i gas inerti, l'ossigeno e il suo rapporto.

L'inclusione più tipica dell'ambra trattata termicamente è quella a forma di disco. Se un'inclusione, come ad esempio un insetto, viene avvolta nell'ambra, il colore tende a intensificarsi intorno all'inclusione. Le inclusioni nell'ambra trattata termicamente sono illustrate nelle Figure 5-5-1 e 5-5-4.

Figura 5-5-1 Inclusione di ambra trattata termicamente (10×)

Figura 5-5-1 Inclusione di ambra trattata termicamente (10×)

Figura 5-5-2 Rivestimento in ambra trattato termicamente (30x) (I)

Figura 5-5-2 Rivestimento in ambra trattato termicamente (30x) (I)

Figura 5-5-3 Inclusione di ambra trattata termicamente (30×) (II)

Figura 5-5-3 Inclusione di ambra trattata termicamente (30×) (II)

Figura 5-5-4 Rivestimento in ambra trattato termicamente (30x) (III)

Figura 5-5-4 Rivestimento in ambra trattato termicamente (30x) (III)

A seconda dello scopo del trattamento termico, i processi sono la purificazione, la cottura del colore, la spillatura e la cottura della "cera d'api invecchiata".
(1) Purificazione

Per purificazione si intende la rimozione delle bolle d'aria dall'ambra per migliorarne la trasparenza, controllando la temperatura e la pressione del forno di pressatura in un'atmosfera inerte.

In un forno pressurizzato, il calore ammorbidisce parzialmente l'ambra, la pressurizzazione facilita l'espulsione delle bolle d'aria all'interno dell'ambra e il gas inerte impedisce all'ambra di ossidarsi e scolorirsi.

Condizioni di processo per la divulgazione: pressione iniziale dell'aria di 4,5 MPa, temperatura ambiente iniziale di 27℃, aumento della temperatura di riscaldamento a 200℃, tempo di riscaldamento di 3 ore, temperatura costante di circa 2 ore, raffreddamento naturale di 14 ore e rimozione a 35℃. Per i materiali Amber con scarsa trasparenza e grandi spessori, è spesso necessario purificarli più volte o aumentare la pressione, la temperatura e il tempo per ottenere la piena trasparenza.

I principali tipi di prodotti purificati sono l'ambra d'oro e l'ambra d'oro mista a cera d'api. Una parte dell'ambra d'oro è ottenuta purificando la cera d'api del Mar Baltico; in particolare la varietà "ambra d'oro avvolta in cera d'api" è ottenuta anche "purificandola" mediante trattamento termico. Poiché la purificazione dell'ambra procede gradualmente dall'esterno verso l'interno, la trasparenza dello strato vicino alla superficie viene migliorata per prima, in modo che l'interno della cera, che non è stato completamente purificato, mantenga le "nuvole" opache che alla fine formano varietà come la "cera d'api avvolta d'ambra dorata". Vedere le figure 5-5-5 e 5-5-6 per l'ambra purificata.

Figura 5-5-5 Purificazione dell'ambra

Figura 5-5-5 Purificazione dell'ambra

Figura 5-5-6 Ambra purificante (30x )

Figura 5-5-6 Ambra purificante (30x )

(2) Colore cotto

La cottura si riferisce all'ossidazione dei componenti organici sulla superficie dell'ambra in determinate condizioni di temperatura e pressione per produrre una serie rossastra di strati sottili ossidati, che migliora il colore dell'ambra per ottenere l'ambra rosso sangue.

Anche il processo di cottura del colore viene effettuato in un forno a pressione sigillato; il processo è lo stesso della purificazione; l'unica differenza è che la composizione del gas del forno a pressione è stata modificata per facilitare la reazione di ossidazione; è necessario aggiungere una piccola quantità di ossigeno nell'inerte. Di norma, più lungo è il tempo di riscaldamento e più alto è il contenuto di ossigeno, più scuro è il colore dell'Ambra rosso sangue.

Condizioni di processo per la divulgazione: Pressione 4,5 MPa, temperatura di riscaldamento 210℃, tempo di riscaldamento 3 ore, gas inerte e ossigeno. Dopo il trattamento termico, può essere trasformato in rosso scuro e rosso nero. Più lungo è il tempo di riscaldamento, più scuro è il colore dell'Ambra rosso sangue. Se la prima cottura del colore non raggiunge l'effetto desiderato, si può procedere a un'ulteriore cottura del colore, a condizione che la temperatura rimanga invariata; la pressione del gas deve essere aumentata di 0,5-l MPa rispetto alla volta precedente; in caso contrario, l'ambra è soggetta a scoppiare.

L'ambra rosso sangue è un'importante varietà di ambra. Tra tutti i tipi di ambra naturale, l'ambra birmana è la più famosa. Tuttavia, il suo colore è grigio e le impurità e la quantità sono rare, quindi la maggior parte dell'ambra sul mercato è fatta di ambra dorata dopo la cottura artificiale, in particolare l'ambra baltica, che è fatta di un colore artificiale.

L'ambra può essere cotta per ottenere direttamente l'ambra rosso sangue. L'ambra rosso sangue può essere rilavorata per ottenere ambra in forma di ambra rosso sangue intagliata e ambra in due colori. L'ambra con superficie curva viene riscaldata fino a ottenere un colore rosso-nero, la superficie curva viene rimossa, la superficie inferiore viene conservata e sulla superficie inferiore vengono intagliate varie immagini di Buddha e fiori, che possono essere trasformate in ambra sfumata, dove lo sfondo scuro può evidenziare meglio il tema dell'intaglio. L'Ambra bicolore viene lucidata per rimuovere parte dello strato ossidato dell'Ambra rosso sangue, rivelando il colore giallo all'interno, in modo da presentare due colori nello stesso pezzo di Ambra, aumentandone la bellezza. Per l'Ambra colorata al forno, si vedano le Figure da 5-5-7 a 5-5-12.

Quando viene trattata termicamente in Ambra rosso sangue, il suo colore rosso intenso può nascondere le impurità interne originali dell'Ambra e persino la struttura a "filamenti di sangue" dell'Ambra pressata.

Figura 5-5-7 Ambra cotta (I)

Figura 5-5-7 Ambra cotta (I)

Figura 5-5-8 Ambra(II) colorata al forno

Figura 5-5-8 Ambra(II) colorata al forno

Figura 5-5-9 Basi di colore cotte (I)

Figura 5-5-9 Basi di colore cotte (I)

Figura 5-5-10 L'involucro esterno dell'ambra colorata al forno(II)

Figura 5-5-10 L'involucro esterno dell'ambra colorata al forno(II)

Figura 5-5-11 Crosta ambrata colorata al forno (III)

Figura 5-5-11 Crosta ambrata colorata al forno (III)

Figura 5-5-12 Crosta ambrata colorata al forno (IV)

Figura 5-5-12 Crosta ambrata colorata al forno (IV)

(3) Far sbocciare i fiori

Il termine "popping" si riferisce alle condizioni di riscaldamento che determinano l'espansione di bolle e crepe e fessure a forma di disco, cioè inclusioni "alla luce del sole". Lo scopo del popping è quello di produrre inclusioni e talvolta approfondire il colore intrinseco del corpo per ottenere un colore diverso del fiore del Papa.

I fiori di Popping possono produrre un motivo a fiore d'oro e un motivo a fiore rosso, ma è difficile riuscirci una volta sola e spesso sono necessari più processi.

I fiori di popping delle materie prime dell'ambra devono contenere una certa quantità di inclusioni gassose e liquide. I processi tradizionali di spuntatura comprendono l'immersione in olio caldo (come l'olio di lino), la frittura con sabbia, ecc. Il vantaggio è che l'effetto popping può essere controllato visivamente, ma l'operazione è semplice e richiede tempo e il numero di processi è limitato. Il processo moderno utilizza generalmente il forno a pressione, il trattamento termico è completato, il rilascio del gas del forno a pressione, in modo che la rapida depressurizzazione, rompendo l'equilibrio della pressione interna ed esterna della bolla nell'Ambra (la pressione interna è maggiore della pressione esterna), la formazione di crepe a forma di disco.

A seconda del colore dei "raggi solari", si può dividere in motivo floreale dorato e motivo floreale rosso.

Le inclusioni "Sunshine" con lo stesso colore del corpo dell'oro, appartengono al prodotto del trattamento termico in ambiente anossico; le inclusioni "Sunshine" per l'oro rosso, è il processo di trattamento a temperatura e pressione in condizioni di partecipazione di ossigeno, in modo che le fessure aperte ossidato e trasformato in rosso, e gettato fuori la superficie della pelle rossa e diventare ambra d'oro; per mantenere una parte della pelle rossa ossidata del fiore è ambra bicolore modello fiore rosso.

Il flusso di processo e la prima metà del processo di purificazione sono gli stessi; la differenza è che dopo il completamento del riscaldamento nel processo di purificazione della fase della fornace, c'è un processo di raffreddamento senza fornace a pressione, mentre il processo di sboccatura del fiore è immediatamente spento, il rilascio diretto di gas nella fornace.

Processo descritto: Pressione iniziale 2,0 MPa, temperatura massima 200℃, tempo di riscaldamento 2 ore, temperatura costante per un'ora, seguita da una rapida depressurizzazione. La pressione e la temperatura possono essere aumentate o ripetute se non si ottiene l'effetto desiderato. Vedere da Fig. 5-5-13 a Fig. 5-5-16.

Figura5-5-13 "Sole" in fiore d'oro Ambra (10x)

Figura5-5-13 "Sole" in fiore d'oro Ambra (10x)

Figura5-5-14 "Sunshine" in ambra a fiore d'oro (20x) (I)

Figura5-5-14 "Sunshine" in ambra a fiore d'oro (20x) (I)

Figura5-5-15 "Sole" in fiore d'oro Ambra (20x) (II)

Figura5-5-15 "Sole" in fiore d'oro Ambra (20x) (II)

Figura5-5-16 "Sole" in fiore d'oro Ambra (20x) (III)

Figura5-5-16 "Sole" in fiore d'oro Ambra (20x) (III)

Il processo dell'ambra a fiore rosso è simile a quello dell'ambra a fiore d'oro, solo che le sue fessure interne a forma di disco devono essere estese alla superficie, sono a una certa temperatura e pressione, e le condizioni di ossidazione sotto le fessure sono ossidate di rosso. Il fiore che schiocca ha spesso due modi: il primo è nel processo di cottura del colore rosso sangue quando il forno smette di riscaldare direttamente sgonfiato, il rilascio istantaneo della pressione e le condizioni di temperatura e pressione dell'effetto combinato porteranno a schioccare l'ambra rosso sangue del modello di fiore; il secondo è quello di schioccare il fiore e poi di nuovo al forno di cottura del colore, processo di cottura del colore, come nel processo di ambra rosso sangue del processo di produzione. Vedere le Figure da 5-5-17 a 5-5-20 per il modello di fiore rosso ambra.

Figura 5-5-17 "Sole" in fiore rosso ambra (I)

Figura 5-5-17 "Sole" in fiore rosso ambra (I)

Figura 5-5-18 " Sunshine " nel modello a fiore rosso ambrato (II)

Figura 5-5-18 " Sunshine " nel modello a fiore rosso ambrato (II)

Figura 5-5-19 " Sunshine " in ambra con motivo a fiore d'oro (10×) (I)

Figura 5-5-19 " Sunshine " in ambra con motivo a fiore d'oro (10×) (I)

Figura 5-5-20 " Sunshine " in ambra con motivo a fiore d'oro (10×)(II)

Figura 5-5-20 " Sunshine " in ambra con motivo a fiore d'oro (10×)(II)

(4) "Cera d'api invecchiata" tostata

La cottura della "cera d'api invecchiata" è il processo di modifica dell'aspetto dell'ambra mediante trattamento termico per imitare l'antico.

Il processo di produzione della "cera d'api invecchiata" è relativamente semplice ma richiede tempo ed energia e viene lentamente ossidata per un lungo periodo di tempo in condizioni di pressione atmosferica e riscaldamento a bassa temperatura.

In primo luogo, i semilavorati di Ambra vengono posti in una piastra di ferro ricoperta di sabbia fine e messi nel forno; il sistema di riscaldamento si trova all'esterno del dispositivo indipendente, ma può anche essere collegato al forno del dispositivo di controllo numerico. Il processo di "cera d'api invecchiata" deve avere una temperatura relativamente costante; la temperatura è di 50-60℃ e il tempo è di 60-100 ore. "Cera d'api invecchiata" Vedi Figura 5-5-21 e Figura 5-5-22.

Figura 5-5-21 cera d'api invecchiata

Figura 5-5-21 cera d'api invecchiata

Figura 5-5-22 Cera d'api invecchiata

Figura 5-5-22 Cera d'api invecchiata

(5) Cambiamento di colore

L'ambra può essere trasformata in colore verde mediante un trattamento termico che prevede due o più fasi di riscaldamento e pressurizzazione, temperatura e pressione costanti e raffreddamento.

2. Tintura del colore

Il trattamento più comune per l'ambra è la tintura. Per imitare il rosso scuro dell'ambra trattata con la tintura, può anche avere una finitura verde o di altro colore, con la tintura visibile lungo le tacche.

3. Irradiazione

Una parte significativa della "cera d'api scarlatta" presente sul mercato che dichiara di provenire dall'Ucraina potrebbe essere stata irradiata.

Metodo di divulgazione: È stato utilizzato un pedale a gas lineare a elettroni da 10 MeV con una potenza di 20 kW a temperatura e pressione ambiente. I campioni sono stati irradiati su un nastro trasportatore sotto la finestra di titanio del pedale a gas. Sono state prodotte cricche dendritiche da stress sia nelle resine di ambra che in quelle di cobalto.

La caratteristica più importante di questo tipo di ambra irradiata è la formazione di cricche da stress a forma di baffi di radice, note anche come motivi di Lichtenberg, in isolanti come l'ambra quando le scariche del fascio di elettroni li penetrano. L'ambra irradiata è mostrata nella Figura 5-5-23 e nella Figura 5-5-24, mentre le caratteristiche dell'involucro dell'ambra prima e dopo l'irradiazione sono riportate nella Tabella 5-5-1.

Figura 5-5-23 Ambra irradiata 1

Figura 5-5-23 Ambra irradiata 1

Figura 5-5-24 Ambra irradiata 2

Figura 5-5-24 Ambra irradiata 2

Tabella 5-5-1 Caratteristiche delle inclusioni di ambra prima e dopo l'irradiazione
Corpi di inclusione dell'ambra prima dell'irraggiamento Caratterizzazione di inclusioni di ambra irradiata simili a baffi di radice
Inclusioni con depressioni, fessure, ecc. Nelle depressioni e nelle fenditure si formano facilmente inclusioni simili a baffi di radici; dalla posizione originale delle fenditure si formano frattali, baffi di radici o dendriti da grossolani a fini
Alto numero di depressioni e fessure Produce involucri più numerosi e più fini simili a baffi radicali
Basso numero di depressioni e fessure Sono evidenti rami spessi e sottili che producono inclusioni simili a baffi di radici.

4. Rivestimento

(1) Processi di rivestimento dell'ambra

Sul mercato sono disponibili due tipi principali di pellicole di rivestimento: Rivestimento con pellicole incolori e Rivestimento con pellicole colorate.

Il rivestimento incolore viene utilizzato più spesso e può essere designato come "ottimizzato" nelle valutazioni di laboratorio senza la necessità di una dichiarazione, quindi i commercianti utilizzano principalmente questo metodo per aumentare la lucentezza dell'ambra, omettendo il processo di lucidatura e mantenendo comunque la credibilità nel processo di vendita. Attualmente, la placcatura con pellicola incolore viene utilizzata soprattutto su sculture complesse. Per evitare l'inefficienza della lucidatura manuale, le macchine vengono utilizzate direttamente al posto del lavoro manuale, e l'Ambra avrà una forte lucentezza resinosa dopo il rivestimento, che ne aumenta notevolmente la bellezza.

L'altro è il rivestimento con pellicola colorata, che modifica notevolmente l'aspetto dell'ambra e viene definito come "trattamento" nell'identificazione di laboratorio.

Il processo di rivestimento attualmente utilizzato nelle fabbriche si basa principalmente sull'uso di una pistola a spruzzo, in cui l'ambra da rivestire viene prima asciugata, quindi un cosiddetto "olio" viene spruzzato uniformemente sulla superficie dell'ambra utilizzando una pistola a spruzzo e lasciato solidificare, cioè il processo di rivestimento è completato. Il processo avviene nell'aria, quindi l'"olio" spruzzato contiene sostanze che reagiscono con l'aria e si solidificano.

Esistono diversi metodi di essiccazione durante questo processo: alcune fabbriche essiccano l'ambra mettendola in un forno e scaldandola al microscopio, altre la essiccano direttamente all'ombra o con la luce a incandescenza, altre ancora la essiccano direttamente mettendola al sole.

Un altro processo di rivestimento è il metodo dell'immersione diretta. In questo metodo, l'ambra viene immersa direttamente in una soluzione di olio, che viene poi estratta e lasciata polimerizzare per completare il processo di rivestimento. Tuttavia, l'ambra prodotta con questo metodo può presentare molte bolle d'aria nelle depressioni e l'olio non ricopre uniformemente l'ambra durante il processo di immersione, con il risultato di uno spessore non uniforme dell'ambra. Questo metodo è più facile da riconoscere.

(2) Identificazione dell'ambra rivestita

Gli spettri infrarossi dell'ambra sovrapposta e dell'ambra interna presentano alcune differenze ed è possibile distinguerle, ma l'identificazione dell'ambra come ambra sovrapposta richiede una caratterizzazione gemmologica convenzionale. L'identificazione dell'ambra sovrapposta è illustrata nella Tabella 5-5-2 e nelle Figure da 5-5-25 a 5-5-28.

Tabella 5-5-2 Identificazione delle caratteristiche dell'ambra coperta
Contenuto della valutazione Caratterizzazione
Lucido Forte lucentezza resinosa, più forte della normale ambra.
Pozzo Ci sono molte bolle d'aria
Osservazione al microscopio La pellicola incolore ambra è di colore chiaro; la pellicola colorata è di colore scuro e la transizione non è naturale.
Raccolta di aghi o immersione in acetone La pellicola si stacca a scaglie
Spettro infrarosso Bande di assorbimento infrarosso non presenti nell'ambra naturale: picchi di assorbimento a 1518 cm-1 dovuti a vibrazioni aromatiche di stiramento C-C e picchi combinati a 760 cm-1 e 702 cm-1 ; le bande di assorbimento infrarosso a 2930 cm-1 e 2862 cm-1 sono più deboli rispetto all'ambra; vibrazioni di stiramento C = O. I picchi di assorbimento a 1726 cm-1 dovuti a vibrazioni telescopiche sono insolitamente nitidi e hanno una larghezza di semionda ridotta.
Figura 5-5-25 Rivestimento dell'esterno dell'ambra

Figura 5-5-25 Rivestimento dell'esterno dell'ambra

Figura 5-5-26 Profilo dell'ambra di rivestimento

Figura 5-5-26 Profilo dell'ambra di rivestimento

Figura 5-5-27 Spettri infrarossi del film scuro Baltic ferry Amber (in alto: Baltic Amber; in basso: rivestito)

Figura 5-5-27 Spettri infrarossi del film scuro Baltic ferry Amber (in alto: Baltic Amber; in basso: rivestito)

Figura 5-5-28 Spettri infrarossi di ambra marina con rivestimento chiaro (in alto: ambra baltica; in basso: rivestimento)

Figura 5-5-28 Spettri infrarossi di ambra marina con rivestimento chiaro (in alto: ambra baltica; in basso: rivestimento)

5. Premendo

Poiché alcuni pezzi di ambra sono troppo piccoli per essere utilizzati direttamente per la creazione di gioielli, questi frammenti di ambra vengono sinterizzati a temperature e pressioni adeguate per formare pezzi di ambra più grandi, noti come ambra pressata, anche conosciuta come ambra recuperata, ambra fusa o ambra modellata.

(1) Metodi tradizionali

L'ambra pressata è nata in Austria alla fine del XIX secolo come tecnica per sintetizzare grandi pezzi di ambra fondendo frammenti di ambra ad alte temperature. Successivamente, Germania, Russia e altri Paesi hanno iniziato a produrre ambra pressata in grandi quantità. Durante il processo, può essere colorata con pigmenti o olio di lino.

  • Processo Il metodo di sviluppo tradizionale è la pressatura a caldo in una pressa. Il metodo di produzione di base dell'ambra pressata è il seguente.
  1. Preparare un contenitore metallico contenente uno speciale sistema di filtraggio per facilitare il filtraggio delle impurità durante il processo di riscaldamento;
  2. Quando la temperatura di riscaldamento raggiunge i 170-190℃, i pezzi di ambra si ammorbidiscono gradualmente e i precipitati di impurità vengono filtrati dal sistema di filtraggio;
  3. Quando la temperatura viene portata a 200-250℃, le bolle d'aria presenti nell'ambra vengono espulse;
  4. Infine, applicando una pressione sull'ambra, i pezzi vengono pressati insieme per formare un pezzo più grande di ambra, che può anche essere lavorato in varie forme, come tondi, quadrati, intagli, ecc. con l'aiuto di vari stampi.

     L'ambra pressata è infrangibile e malleabile, per cui viene spesso utilizzata per realizzare vari tipi di sculture e rosari o pressata negli insetti per ottenere l'ambra vermiforme.

  • Caratteristiche Quest'ambra è caratterizzata da una struttura sciropposa e agitata, che può essere osservata sotto ingrandimento come "filamenti di sangue", vedi Tabella 5-5-3. Inoltre, la distribuzione del colore dell'ambra pressata sotto la fluorescenza UV è all'incirca uguale a quella del suo stesso colore, che è intermittente e contorto, con un'evidente struttura granulare.
Tabella 5-5-3 Caratteristiche microscopiche dell'ambra pressata
Osservazioni Impunità
"Filamenti di sangue". I "filamenti di sangue" che circondano le particelle sono indicativi; la forma è simile a quella dei capillari, filamentosa, torbida, flocculata, ecc. che può essere osservata più chiaramente sotto la fluorescenza UV; i confini irregolari tra frammenti vicini possono essere visti sulla superficie lucidata a causa della differenza di durezza.
Struttura mobile Caratteristiche accessorie; detriti in stato di agitazione e increspature irregolari in stato di vortice
Bolle allungate e bolle distribuite interfaccialmente Bolle abbondanti: nuove bolle si formano tra le particelle e durante i movimenti casuali e sono quindi più abbondanti che nell'ambra naturale. A causa a causa dell'alta pressione, le bolle si allungano; bolle dense e fini sono distribuite irregolarmente in tutta l'ambra e alcune particelle hanno al loro interno piccole bolle, distribuite lungo le superfici di contatto. Quando vengono nuovamente trattate termicamente, appaiono come minuscoli "raggi di sole" disposti in modo direzionale, strato su strato, a forma di disco e densamente disposti.
(2) Nuovi approcci

La domanda di ambra è in costante aumento e, di conseguenza, il processo di pressatura dell'ambra viene costantemente migliorato. Le principali varietà di ambra pressata con i nuovi metodi includono l'oro pressato, l'ambra rosso sangue pressata, l'ambra blu pressata e altri trattamenti compositi. Queste perle d'ambra pressate sono spesso macinate in tondi per realizzare gioielli come braccialetti e perline di Buddha o mescolate con prodotti d'ambra naturale finiti per la vendita.

I metodi attuali comprendono la pressatura in ambiente anaerobico, trattamenti a bassa temperatura e ad alta pressione e trattamenti secondari dei compositi. La nuova Ambra pressata ha migliorato la struttura a "filamenti di sangue" che circonda le particelle nell'Ambra pressata tradizionale, ottenendo una perfetta fusione delle particelle, vedi Figure da 5-5¬29 a 5-5-38.

Figura 5-5-29 Ambra pressata (I)

Figura 5-5-29 Ambra pressata (I)

Figura 5-5-30 Ambra pressata(II)

Figura 5-5-30 Ambra pressata(II)

Figura 5-5-31 Schema di flusso di Ambra pressata (10×)(I)

Figura 5-5-31 Schema di flusso di Ambra pressata (10×)(I)

Figura 5-5-32 Schema di flusso di Ambra pressata (10×)(II)

Figura 5-5-32 Schema di flusso di Ambra pressata (10×)(II)

Figura 5-5-33 Microstruttura dell'ambra pressata (30x)(I)

Figura 5-5-33 Microstruttura dell'ambra pressata (30x)(I)

Figura 5-5-34 Microstruttura di ambra pressata (30 x )(II)

Figura 5-5-34 Microstruttura di ambra pressata (30 x )(II)

Figura 5-5-35 Microstruttura dell'ambra pressata (30 x ) (III)

Figura 5-5-35 Microstruttura dell'ambra pressata (30 x ) (III)

Figura 5-5-36 Microstruttura di ambra pressata (30 x ) (IV)

Figura 5-5-36 Microstruttura di ambra pressata (30 x ) (IV)

Figura 5-5-37 Microstruttura di Ambra pressata (30 x ) (v)

Figura 5-5-37 Microstruttura di Ambra pressata (30 x ) (v)

Figura 5-5-38 Microstruttura di Ambra pressata (30 x ) (VI)

Figura 5-5-38 Microstruttura di Ambra pressata (30 x ) (VI)

 

  • Ambra dorata pressata
  1. Processo In primo luogo, il materiale pressato viene "pelato", cioè privato della pelle ossidata e sporca sulla superficie della materia prima; quindi viene selezionato in dettaglio in base alla dimensione dei grani, al colore e alla trasparenza del materiale; infine, il materiale frantumato selezionato viene inserito nella pressa dotata di una pompa a vuoto e di un sistema di riscaldamento per riscaldare e ammorbidire l'ambra e, allo stesso tempo, è possibile applicare una pressione direzionale per ottenere un volume maggiore di ambra dorata pressata.
  2. Identificazione Una caratteristica importante dell'ambra dorata pressata è la perfetta fusione tra le particelle e una granularità più nascosta, che si differenzia nettamente dalle caratteristiche dell'ambra dorata tradizionale. La maggior parte dei frammenti di ambra d'oro pressata sono più piccoli di 0,5 cm, per lo più di forma angolare o subangolare, con una struttura granulare tridimensionale a "mosaico", e la superficie lucida può talvolta essere vista sui grani adiacenti a causa della differenza di durezza della disomogeneità delle prestazioni.

 

Gli spettri infrarossi dell'ambra d'oro pressata sono essenzialmente identici a quelli dell'ambra baltica naturale, tranne per il fatto che il rapporto tra le intensità delle bande di assorbimento infrarosso a I = 2933cm-1 / I = 1735cm-1 è vicino a 4:3, mentre il rapporto normale per l'ambra baltica naturale è per lo più (2,5-3):1.

 

  • Ambra rosso sangue pressata.
  1. Tecnica: In primo luogo, la polvere di Ambra viene macinata fino a diventare una polvere fine, che viene inserita in uno stampo cilindrico di una certa forma. Lo stampo viene riscaldato in modo che la polvere raggiunga una temperatura di ammorbidimento e, allo stesso tempo, viene applicata una pressione direzionale. Dopo la condensazione, si forma un'ambra rosso sangue pressata relativamente trasparente e omogenea. L'ossidazione non uniforme della polvere d'ambra può causare macchie rosse nell'ambra rosso sangue pressata.
  2. Identificazione. L'aspetto di Blood red Amber. è un colore rosso uniforme, sia all'interno che all'esterno, a differenza dell'ematopoiesi trattata "al forno", dove il colore è limitato alla superficie e che spesso viene lavorata in grandi sculture o tagliata e macinata in perline rotonde.

 

L'indice di rifrazione dell'Ambra rossa pressata è 1,55-1,56, superiore a quello dell'Ambra naturale 1,54; alla luce ultravioletta a onde lunghe, emette una debole fluorescenza giallo-terrosa o nessuna fluorescenza; alla luce riflessa, l'Ambra rossa pressata ha una chiara struttura a grani schiacciati e polvere schiacciata, mentre alla luce trasmessa mostra una struttura a macchie rosse uniformemente distribuite.

Il rapporto tra le intensità delle bande di assorbimento infrarosso a I = 2933 cm-1 / I = 1735 cm-1 nello spettro infrarosso della perforazione del sangue pressato è inferiore a 1, e le bande di vibrazione di stretching C-O a 1262 cm-1,1165 cm-1sono diventati più forti, riflettendo un aumento della concentrazione del gruppo funzionale C-O, il che suggerisce che il processo di pressatura è avvenuto in un sistema aperto in atmosfera ambiente con la partecipazione dell'ossigeno.

 

  • Ambra blu pressata
  1. Processo Il materiale grezzo con pezzi e fessure di grandi dimensioni viene posto in una pressa ambra a caldo per ammorbidire le superfici delle fessure e fonderle, migliorando così l'utilizzabilità del materiale blu, ambra.
  2. Valutazione. il pesce persico blu è sempre sulla superficie della tinta vagamente marrone, e il colore è opaco, noioso, meno del colore del pesce persico blu naturale dinamico.

 

Nello spettro infrarosso dell'ambra blu naturale, il rapporto di intensità delle bande di assorbimento infrarosso a I = 2933 cm-1 /I = 1735 cm-1 è per lo più (3-5): 1, e i picchi dei carbonili a 1723 cm -1, 1698 cm-1 sono divisi; nello spettro infrarosso dell'ambra blu pressata, il rapporto di intensità delle bande di assorbimento a I = 2933 cm -1 /I = 1735 cm-1 diminuisce a 4 : 3, oppure i picchi carbonilici a 1 : 1,1723 cm-1, 1698 cm -1si fondono e la forma dei picchi è più ripida. Le forme dei picchi dei carbonili a 1242 cm -1, 1175 cm-1, 1146 cm-1, 1107 cm-1che corrispondono alle bande di vibrazione di stiramento C-O, sono più ripide e più ampie.

 

  • Ambra blu cementata pressata
  1. Processo: La materia prima di piccoli pezzi di ambra blu senza stampaggio, parzialmente con o senza pelle, mescolato con una certa proporzione di polvere di resina Copal o polvere di resina naturale della stessa origine con un basso grado di maturità, in condizioni di trattamento termico Processo Ambra, in primo luogo, rendere il punto di fusione inferiore al blu Ambra della polvere di resina Copal fuso in uno stato liquido per cementare la frammentazione del ruolo.

 I ritagli di ambra blu possono anche essere fusi e pressati in blocchi di volume maggiore.

     2. Identificazione Tra i pezzi della cianografia possono essere presenti striature bianche opache o altre forme di resina di cobalto in polvere incompletamente fusa.

Per evitare la fusione del Copal a tre dita nel forno a pressa, si usa comunemente la stagnola per avvolgere il trattamento dell'Ambra, in modo che la superficie degli intagli lavorati o vicino alla superficie possa essere attaccata ai frammenti di stagnola bianco-argento con una lucentezza metallica o residui come briciole.

Se il trattamento di cementazione per compattazione non è ancora perfetto, spesso è necessario utilizzare altri materiali inorganici o organici mescolati con sabbia di quarzo per la riparazione, al fine di imitare l'impronta naturale della superficie della marna carbonacea di colore grigio scuro, calcare che circonda la roccia "crosta", le principali caratteristiche di identificazione della "crosta" è strettamente controllata dalla forma delle cavità e mostra il flusso della struttura.

La spettroscopia infrarossa del residuo bianco sulla superficie, ad eccezione della vibrazione di stiramento del carbonile a 1695 cm, ha mostrato che il residuo è stato sottoposto ad un'analisi di laboratorio.-1aumenta l'intensità della banda di assorbimento infrarosso della resina Copal. Le caratteristiche spettrali infrarosse del residuo bianco esposto in superficie sono le stesse della resina Copal. Le differenze sono solo le seguenti: l'intensità della banda di assorbimento infrarosso a 1695 cm-1 è più forte a causa della vibrazione di stretching del carbonile e l'intensità dei picchi di assorbimento infrarosso a 3081 cm-1, 1646 cm-1, 888 cm-1 è indebolito dal trattamento termico. Il doppio legame viene indebolito dal trattamento termico.

 

  • Cera d'api pressata:
    Il colore della cera d'api pressata è simile a quello della cera d'api naturale e della cera d'api invecchiata al forno.

 

L'indice di rifrazione e la densità relativa della cera d'api pressata sono essenzialmente uguali a quelli della cera d'api naturale. Alle lunghezze d'onda ultraviolette, la cera d'api pressata emette un colore giallo terroso medio o debole, molto diverso dalla forte fluorescenza giallo-bianca della cera d'api naturale.

Gli spettri infrarossi della cera d'api pressata intorno ai 1260 cm-1 e 1158 cm-1 mostrano per lo più la "spalla baltica", una forma di picco caratteristica dell'ambra baltica, causata dalle vibrazioni di stretching del C-O; a volte, i deboli picchi di assorbimento a 888 cm-1, che scompaiono se riscaldati a 200℃, sono ancora presenti, causati da vibrazioni di flessione al di fuori del piano CH sul doppio legame metilenico extra ciclico. Talvolta, i deboli picchi di assorbimento a 888 cm-1 che scompaiono quando vengono riscaldati a 200℃ a causa delle vibrazioni di flessione fuori piano del CH sul doppio legame metilenico esociclico sono ancora presenti.

Solo alcuni campioni di cera d'api pressata di colore scuro presentano rapporti di bande di assorbimento infrarosso a I = 2933 cm-1 /I = 1735 cm-1, che si avvicina a 4 : 3, indicando un riscaldamento. Gli spettri infrarossi di alcune polveri completamente opache di cera d'api pressata sono simili a quelli dell'ambra baltica e mostrano un ampio e ripido assorbimento a 1154 cm.-1 e 874 cm-1.

La cera d'api naturale ha un andamento relativamente regolare, ben definito, simile a quello dell'agata, con numerosi piccoli gruppi di bolle. Il modello di flusso della cera d'api pressata è significativamente diverso; vedere la Tabella 5-5-4.

Tabella 5-5-4 Caratteristiche microscopiche delle cere d'api pressate
Osservazioni Fenomeno
Vena nel disegno delle nervature di una foglia Base diagnostica per la cera d'api pressata; il modello di flusso è simile alle venature del gambo di una foglia che si diffondono simmetricamente verso l'esterno a partire dalla radice e il modello di flusso è chiaramente evidenziato dalla differenza di trasparenza.
Ritmi associati alla luffa Come nel caso della busta di Luffa, il chicco viene strattonato e tirato in modo irregolare, a causa dell'intreccio tra le parti pressate e non pressate della polvere.
Modello di flusso a strisce irregolari Rigato o irregolare, bordo delle stelle filanti ruvido, scarsa scorrevolezza
Struttura granulare Frammentazione di una base frammentata, una base frammentata e una struttura in polvere frammentata, con particelle traslucide sporadicamente distribuite in una base frammentata opaca

Inoltre, la cera d'api pressata viene talvolta intagliata in sculture floreali o trasformata in perline smerigliate, e la sua struttura pressata può essere mascherata o coperta. Per l'identificazione è necessario utilizzare lampade a fibre ottiche per illuminare la luce forte e l'osservazione dettagliata della struttura dei campioni e del modello di flusso per effettuare una determinazione accurata del colore.

 

  • Pressato "Verde ambra"

L'"ambra verde" pressata (come viene chiamata sul mercato) è resina copale colombiana pressata a caldo, che non viene ricavata dalla polvere d'ambra.

Sezione VI Identificazione

1. Imitazioni

L'ambra è un tipo di resina naturale fossile formata da vari processi geologici di resine di pini e conifere dal periodo Cretaceo del Mesozoico al periodo Terziario del Cenozoico. Attualmente, i due principali tipi di imitazioni dell'ambra che si trovano comunemente sul mercato sono le resine naturali e sintetiche, note anche come resine al cobalto e plastiche.

(1) Plastica (resine sintetiche)

Le materie plastiche sono composti macromolecolari polimerizzati mediante polimerizzazione o policondensazione utilizzando monomeri come materie prime. Il componente principale della plastica è la resina; esistono anche riempitivi, plastificanti, stabilizzanti, lubrificanti, coloranti e altri additivi. La resina è un composto polimerico non ancora miscelato con vari additivi e prende il nome dai lipidi originariamente secreti da piante e animali, come la colofonia. La resina rappresenta circa 40%-100% del peso totale della plastica e ne determina le principali proprietà; naturalmente, anche gli additivi svolgono un ruolo importante.

L'imitazione plastica dell'ambra viene spesso aggiunta agli insetti per ottenere il realismo; spesso vengono messi negli insetti morti, gli insetti si raggomitolano dopo la morte, piuttosto che l'ambra viene catturata dalla resina quando lottano; inoltre, la plastica viene spesso aggiunta al catalizzatore metallico, e quindi alle scaglie metalliche visibili del flash.

Il Malisan è un materiale gelatinoso poliimmidico utilizzato principalmente nell'industria. Una parte significativa della plastica che imita l'Ambra presente sul mercato è americana. Sono disponibili anche altre plastiche. Le materie plastiche che imitano l'ambra sono riportate nella Tabella 5-6-1 e nelle Figure da 5-6-1 a 5-6-10.

Tabella 5-6-1 Identificazione dell'ambra con la plastica
Caratterizzazione Ambra Plastica
Caratteristiche della superficie Più scorrevole Marchio dello stampo
Insetti interni Lotta Arricciatura, piccoli pezzi di metallo
In salamoia satura Superficie Immergere
Odore (test dell'ago caldo) Galleggiante Pezzi di metallo ricci e piccoli
Un coltello taglia in un punto poco visibile. Odori speciali Sprofondare
Figura 5-6-1 Pietra grezza di ambra di imitazione Malisan (I))

Figura 5-6-1 Pietra grezza di ambra di imitazione Malisan (I))

Figura 5-6-2 Pietra grezza di imitazione dell'ambra Malisan (II)

Figura 5-6-2 Pietra grezza di imitazione dell'ambra Malisan (II)

Figura 5-6-3 Pietra grezza di imitazione dell'ambra Malisan (III)

Figura 5-6-3 Pietra grezza di imitazione dell'ambra Malisan (III)

Figura 5-6-4 Pietra grezza di imitazione dell'ambra Malisan (IV)

Figura 5-6-4 Pietra grezza di imitazione dell'ambra Malisan (IV)

Figura 5-6-5 Prodotti in plastica che imitano l'ambra vermiforme (I)

Figura 5-6-5 Prodotti in plastica che imitano l'ambra vermiforme (I)

Figura 5-6-6 Prodotti in plastica che imitano l'ambra vermiforme (II)

Figura 5-6-6 Prodotti in plastica che imitano l'ambra vermiforme (II)

Figura 5-6-7 Prodotti in plastica che imitano l'ambra vermiforme (III)

Figura 5-6-7 Prodotti in plastica che imitano l'ambra vermiforme (III)

Figura 5-6-8 Prodotti in plastica che imitano l'ambra vermiforme (IV)

Figura 5-6-8 Prodotti in plastica che imitano l'ambra vermiforme (IV)

Figura 5-6-9 Imitazione plastica della cera d'api (I)

Figura 5-6-9 Imitazione plastica della cera d'api (I)

Figura 5-6-10 Imitazione plastica della cera d'api (II)

Figura 5-6-10 Imitazione plastica della cera d'api (II)

Gli spettri infrarossi dell'ambra e della plastica sono illustrati nella Figura 5-6-11.

Gli spettri infrarossi della plastica e dell'ambra naturale sono molto diversi, sia in termini di posizione vibrazionale che di intensità: nella banda 2800-3000 cm-1 L'intensità delle bande vibrazionali infrarosse dell'ambra è significativamente più forte rispetto a quella delle resine sintetiche; nell'intervallo 400-1500 cm-1 Le resine sintetiche mostrano bande vibrazionali nell'infrarosso a 753 cm -1, 704 cm-1 che non sono presenti nell'Ambra naturale.

L'analisi spettroscopica all'infrarosso permette di distinguere facilmente e rapidamente l'Ambra dalle comuni plastiche (resine sintetiche) presenti sul mercato, come le resine amminiche, le resine alchidiche, il polimetilmetacrilato e le resine epossidiche.

Figura 5-6-11 Spettri infrarossi dell'ambra marina (in alto) e della plastica
Figura 5-6-11 Spettri infrarossi dell'ambra marina (in alto) e della plastica
(2) Resina copale (resina naturale)

Due tipi di resine naturali hanno un aspetto simile all'ambra: la colofonia e la resina copale.

La colofonia è un tipo di resina priva di azione geologica; la sua composizione chimica è costituita principalmente da acido resinico, una piccola quantità di acidi grassi e di acido di trementina, ecc. Poiché la fragranza della colofonia non è completamente volatile, la sua superficie è facile da screpolarsi, spesso con crepe, quindi è più facile distinguerla dall'Ambra.

La resina copale è la più importante imitazione dell'ambra. Sia l'ambra che il copale sono prodotti di resine naturali che si sono evolute in condizioni geologiche diverse e in tempi diversi. La resina copale è una resina dura che non è stata pietrificata da meno di 2 milioni di anni e contiene principalmente componenti terpenici volatili e resinoidi, la maggior parte dei quali ha meno di 1 milione di anni. L'ambra viene pietrificata da vari processi geologici e viene trasformata in composti organici dall'evaporazione dei componenti terpenici volatili della resina di copale, contenenti principalmente acido succinico, acido succinico colofonico, acido succinico acetico, ecc.

Le loro composizioni chimiche sono transitorie e simili. La differenza tra la resina ambra e la resina copale è illustrata nelle Tabelle 5-6-2, 5-6-3 e nelle Figure da 5-6-12 a 5-6-18.

Tabella 5-6-2 Identificazione della resina di ambra e copale
Caratterizzazione Ambra Resina copale
Tagliare una forma Varie sfaccettature Predominano le forme grezze o lucidate e le sfaccettature semplici; non sono presenti sfaccettature come perline o intagli intricati.
Caratteristiche della superficie Più scorrevole Crepitii
Insetti interni Lotta Lotta
In salamoia satura Galleggiante Galleggiante
Odore (test con ago caldo) Odori speciali Profumo di colofonia
Un coltello taglia in un punto poco visibile. Scheggiati o rotti Scheggiati o rotti
Gocce di solvente alcol/etere/acido acetico glaciale Non risponde La superficie diventa appiccicosa o opaca dopo 30s.
Esporre alla luce del sole Generalmente non risponde Fessure molto piccole e profonde, simili a peli
Tabella 5-6-3 Picchi di vibrazione caratteristici della resina Copal
Modalità vibrazione Bande caratteristiche
C = CH3 Vibrazione telescopica antisimmetrica a due pulsanti 3083 cm -1 Bande di assorbimento deboli in prossimità
CH = CH Vibrazione telescopica a due pulsanti 1637 cm -1 Bande di assorbimento deboli in prossimità
[CH(CH3)2] Vibrazione dello scheletro 889 cm -1 Bande spettrali vicine
Vibrazione di stiramento della chiave C-C 700 cm -1 , 637cm -1 Bande spettrali deboli nelle vicinanze
Figura 5-6-12 Resina copale (I)

Figura 5-6-12 Resina copale (I)

Figura 5-6-13 Resina copale (II)

Figura 5-6-13 Resina copale (II)

Figura 5-6-14 Resina copale (III)

Figura 5-6-14 Resina copale (III)

Figura 5-6-15 Resina copale (IV)

Figura 5-6-15 Resina copale (IV)

Figura 5-6-16 Resina copale (V)

Figura 5-6-16 Resina copale (V)

Figura 5-6-17 Resina copale (VI)

Figura 5-6-17 Resina copale (VI)

Figura 5-6-18 Spettri infrarossi dell'ambra marina (in alto) e della resina Copal
Figura 5-6-18 Spettri infrarossi dell'ambra marina (in alto) e della resina Copal

884 cm-1, 1645 cm-1, 3078 cm-1 I picchi di assorbimento combinati a 884 cm-1, 1645 cm-1, 3078 cm-1 sono indicativi dell'ambra e del cobalto, e mentre il cobalto mostra tutti e tre questi picchi, l'ambra tende a mancarne alcuni. Pertanto, si può affermare che questi tre picchi di assorbimento combinati possono mostrare in qualche misura la maturità dell'ambra e il grado di pietrificazione dell'ambra può essere giudicato di conseguenza. Tuttavia, è impossibile distinguere completamente l'ambra dalla resina di cobalto solo sulla base di questi picchi combinati.

2. Ambra di quattro origini

L'ambra proveniente dalla Birmania, dalla Dominica, dai Paesi Baltici e da Fushun, Liaoning, può essere differenziata con test quali la spettroscopia infrarossa, come mostrato nelle figure 5-6-19 e 5-6-20 e nella tabella 5-6-4.

Figura 5-6-19 Spettro di trasmissione infrarossa dell'ambra birmana (in alto), dominicana (al centro) e baltica (in basso).
Figura 5-6-19 Spettro di trasmissione infrarossa dell'ambra birmana (in alto), dominicana (al centro) e baltica (in basso).
Figura 5-6-20 Spettro di trasmissione infrarossa dell'ambra baltica
Figura 5-6-20 Spettro di trasmissione infrarossa dell'ambra baltica
Tabella 5-6-4 Confronto dei picchi caratteristici negli spettri infrarossi dell'ambra di quattro origini
Picchi caratteristici/cm-1 Ambra baltica Ambra birmana Ambra dominicana Liaoning Fushun Ambra
888 No
1033 No Picchi a forma di M No Picchi a forma di M
1134 No Con picchi a forma di V No Con picchi a forma di V
1250 ~ 1150 Spalla baltica Andamento del picco vibrazionale parzialmente a W - -
1645 No
Gruppo funzionale C-O 1733 cm-1 un forte picco vibrazionale 1720 ~ 1728 cm-1 1700 ~ 1726 cm-1 Caratterizzazione dei doppi picchi vibrazionali divisi 1696 ~ 1725 cm-1 Due picchi vibrazionali di diversa intensità.
3082 No No

Il rapporto tra il grado di pietrificazione dell'ambra delle quattro origini è Ambra birmana > Ambra di Liaoning Fushun > Ambra baltica > Ambra dominicana. L'ambra birmana è la prima ambra di cui si conosce la formazione e, pertanto, presenta il grado di pietrificazione più elevato, come si evince dai dati riportati nella Tabella 5-6-4.

Sezione VII Valutazione della qualità

A livello internazionale, la qualità dell'ambra viene valutata in base al colore, alla trasparenza, alle dimensioni dei blocchi, alle inclusioni e alle fessure complesse; si veda la Tabella 5-7-1, la Figura 5-7-1, la Figura 5-7-10.

Tabella 5-7-1 Valutazione della qualità dell'ambra
Fattori di valutazione Contenuto della valutazione della qualità
Colore In generale, il colore giallo oro dell'oro, il sangue e l'ambra blu sono più preziosi, l'ambra marrone, la cera d'api bianca, ecc. sono leggermente meno preziosi. Oro: Più il colore è vicino al giallo oro, maggiore è la qualità. Sangue: il colore è positivo e forte, la qualità superiore. Blu: più il colore del corpo è giallo oro, meglio è; nella lampada a raggi ultravioletti, sullo sfondo scuro o con l'angolo appropriato della sorgente luminosa, più il blu è evidente e vivido, maggiore è la qualità!
Inclusione Il tipo e la rarità delle inclusioni, così come la loro bellezza e completezza, sono fattori chiave nel determinare la qualità; quelli con molti e completi resti animali e vegetali sono i migliori, mentre quelli con individui incompleti sono più scadenti.
Chiarezza Meno fessure, crepe e impurità ci sono nell'ambra, meglio è; spesso l'ambra presenta inclusioni gassose o liquide, che in grandi quantità ne compromettono la trasparenza.
Trasparenza In generale, più è trasparente e meglio è, fino a cristallina; alcuni paesi e regioni preferiscono varietà opache di cera d'api.
Grado di grumosità Richiede un certo grado di grumosità; in generale, maggiore è la grumosità, migliore è il risultato.
Scolpire e scolpire Se vivido, pieno, fine, ecc; rosso sangue Ambra spesso hanno una varietà di fessure interne, difficile da intagliare, e difficile da fare perline rotonde, una volta i pezzi di intaglio, perline rotonde o anche la superficie dell'uovo, il valore sarà superiore a quello con la forma delle perline
Figura 5-7-1 Ambra blu dominicana ben intagliata e di alta qualità

Figura 5-7-1 Ambra blu dominicana ben intagliata e di alta qualità

Figura 5-7-2 Ambra blu dominicana ben scolpita con chiarezza leggermente scadente

Figura 5-7-2 Ambra blu dominicana ben scolpita con chiarezza leggermente scadente

Figura 5-7-3 Ambra blu dominicana di qualità crescente da destra a sinistra

Figura 5-7-3 Ambra blu dominicana di qualità crescente da destra a sinistra

有机Figura 5-7-4 Ambra blu di Domenica di diverse qualità 宝石 254 副本1

Figura 5-7-4 Ambra blu domenica di diverse qualità

Figura 5-7-5 Gioielli in ambra blu dominicana di alta qualità

Figura 5-7-5 Gioielli in ambra blu dominicana di alta qualità

Figura 5-7-6 Ambra blu messicana fessurata e carica di impurità

Figura 5-7-6 Ambra blu messicana fessurata e carica di impurità

Figura 5-7-7 Ambra blu e oro birmano con colore e purezza leggermente più scarsi

Figura 5-7-7 Ambra blu e oro birmano con colore e purezza leggermente più scarsi

Figura 5-7-8 Oro birmano di alta qualità e ambra blu

Figura 5-7-8 Oro birmano di alta qualità e ambra blu

Figura 5-7-9 Burmese ben scolpito in oro marrone viola

Figura 5-7-9 Burmese ben scolpito in oro marrone viola

Figura 5-7-10 Perline di diametro maggiore della stessa qualità hanno prezzi unitari più alti

Figura 5-7-10 Perline di diametro maggiore della stessa qualità hanno prezzi unitari più alti

Sezione VIII Manutenzione

L'ambra ha una bassa durezza e teme di essere lasciata cadere o urtata, quindi va conservata separatamente, non insieme a diamanti o altri gioielli appuntiti o duri. I gioielli in ambra rosso sangue temono le alte temperature e non dovrebbero essere collocati al sole o vicino a una stufa per molto tempo; se l'aria è troppo secca, possono facilmente produrre crepe. Cercate di evitare forti sbalzi di temperatura.

Evitare il contatto con soluzioni organiche come alcol, benzina, cherosene e smalti per unghie contenenti alcol, profumi, lacca per capelli, insetticidi, ecc. Quando si spruzza un profumo o una lacca per capelli, rimuovere i gioielli che contengono sangue.

Lo sfregamento dell'Ambra contro oggetti duri può rendere la superficie ruvida e produrre segni sottili, quindi non utilizzare oggetti duri come spazzole o spazzolini da denti per pulire l'Ambra rosso sangue.

Inoltre, a causa del sangue di più fessure, quando l'Ambra rossa macchiata di polvere e sudore, può essere messa in aggiunta di detergente neutro imbevuto di acqua calda, strofinata a mano per risciacquare, e poi pulita con un panno morbido, e infine una piccola quantità di gocce di olio d'oliva o di olio di tè per strofinare delicatamente la superficie dell'Ambra rossa sanguigna, e più tardi con un panno saranno le macchie di olio in eccesso via, può fare ripristinare la lucentezza. Molte Ambra rosso sangue vengono immerse nell'olio prima della vendita; si vedano le Figure 5-8-1 e 5-8-2.

Figura 5-8-1 Fissure multiple ambra rosso sangue

Figura 5-8-1 Fissure multiple ambra rosso sangue

Figura 5-8-2 Ambra rosso sangue impregnata di olio

Figura 5-8-2 Ambra rosso sangue impregnata di olio

Immagine di Heman
Heman

Esperto di prodotti di gioielleria --- 12 anni di esperienze abbondanti

Ciao Caro,

Sono Heman, papà ed eroe di due fantastici bambini. Sono lieto di condividere le mie esperienze nel campo della gioielleria come esperto di prodotti di gioielleria. Dal 2010 ho servito 29 clienti di tutto il mondo, come Hiphopbling e Silverplanet, assistendoli e supportandoli nella progettazione creativa di gioielli, nello sviluppo di prodotti di gioielleria e nella produzione.

Se avete domande sul prodotto di gioielleria, sentitevi liberi di chiamarmi o di mandarmi un'e-mail e discutiamo una soluzione appropriata per voi, e otterrete campioni gratuiti di gioielli per controllare l'artigianato e i dettagli di qualità dei gioielli.

Cresciamo insieme!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie di POSTI

Avete bisogno di supporto per la produzione di gioielli?

Invia la tua richiesta a Sobling
202407 heman - Esperto di prodotti di gioielleria
Heman

Esperto di prodotti di gioielleria

Ciao Caro,

Sono Heman, papà ed eroe di due fantastici bambini. Sono lieto di condividere le mie esperienze nel campo della gioielleria come esperto di prodotti di gioielleria. Dal 2010 ho servito 29 clienti di tutto il mondo, come Hiphopbling e Silverplanet, assistendoli e supportandoli nella progettazione creativa di gioielli, nello sviluppo di prodotti di gioielleria e nella produzione.

Se avete domande sul prodotto di gioielleria, sentitevi liberi di chiamarmi o di mandarmi un'e-mail e discutiamo una soluzione appropriata per voi, e otterrete campioni gratuiti di gioielli per controllare l'artigianato e i dettagli di qualità dei gioielli.

Cresciamo insieme!

Seguitemi

Perché scegliere Sobling?

Sobling Team Members produttore e fabbrica di gioielli in argento
CERTIFICAZIONI

Sobling rispetta gli standard di qualità

Sobling è conforme ai certificati di qualità come TUV CNAS CTC

Messaggi più recenti

Figura 6-25 Colata del lingotto

Cosa c'è da sapere sulla prefusione del metallo nel processo di fusione dei gioielli

Imparate a fondere i metalli per la gioielleria come un professionista! Questa guida copre le tecniche chiave come la fusione a cannello e a induzione, aiutandovi a creare leghe perfette. È ideale per gioiellerie, studi, marchi, designer e celebrità che desiderano pezzi personalizzati. Riceverete consigli sulla manipolazione di oro, argento e platino per creare gioielli bellissimi e di alta qualità.

Continua a leggere "
① Lima piatta; ② Lima semicircolare; ③ Lima triangolare; ④ Lima liscia come l'olio; ⑤ Lima rotonda; ⑥ Lima ad ago

Cos'è un banco da lavoro professionale per gioielli e gli strumenti principali per la creazione di gioielli? - Strumenti essenziali per la lavorazione dei metalli per l'artigianato della gioielleria

Scoprite le basi della creazione di gioielli con la nostra guida ai banchi da lavoro professionali e agli strumenti indispensabili. Perfetta per gioiellieri, studi e designer, impara l'essenziale per creare gioielli personalizzati e di alta qualità.

Continua a leggere "
Anello in acciaio inox

Cosa rende l'acciaio inossidabile e la lega di titanio ideali per la gioielleria? Approfondimenti sulla produzione e tendenze di mercato

Questo articolo illustra il processo di produzione dei gioielli in acciaio inossidabile e titanio, compresa la formatura meccanica e la microfusione. Esplora le caratteristiche, le tendenze del mercato e i tipi più comuni di questi materiali, offrendo informazioni pratiche per gioiellerie, studi, marchi, rivenditori, designer e venditori online.

Continua a leggere "
Figura 5-34 Incastonatura a cera per gemme taglio princess

Che cos'è la fusione in cera e come trasforma la creazione di gioielli?

Immergetevi nel processo di fusione con incastonatura in cera, una novità assoluta per i creatori di gioielli. Incorpora le gemme nei modelli in cera prima della fusione, risparmiando tempo e denaro. Perfetto per gioiellieri, designer e venditori online che desiderano pezzi unici di alta qualità. Ideale per creazioni personalizzate per celebrità e ordini speciali.

Continua a leggere "
Figura 6-23 Opale tinto

La guida definitiva alle pietre di giada ottimizzate per i gioiellieri. 8 Trattamenti di ottimizzazione e metodi di identificazione comuni per le pietre di giada

Scoprite la verità dietro la bellezza della giada con la nostra guida. Scoprite le differenze tra la giada di grado A, B e C, individuate le gemme tinte e riempite e assicuratevi di tenere in magazzino solo le pietre più belle e autentiche. Una lettura essenziale per gioiellieri, designer e rivenditori che desiderano elevare il proprio mestiere.

Continua a leggere "
incastonature in cera per gioielli

Che cos'è l'incastonatura a cera, l'incastonatura a sabbia, l'incastonatura a perline e l'incastonatura creativa per i gioielli?

L'incastonatura delle gemme è fondamentale per i professionisti della gioielleria. Imparate i metodi della cera, della sabbiatura e delle perline per ottenere pezzi unici e personalizzati. Ideale per negozi, designer e celebrità che desiderano stili esclusivi. Migliorate il vostro mestiere e potenziate il vostro marchio con i nostri semplici consigli.

Continua a leggere "
diamond 4C grade

How to Accurately Assess Diamond Value?

Diamond value is based on “4C” standards: Color, Clarity, Cut, Carat Weight. Major labs like GIA and China’s GB/T 16554 use this. It determines price, rarity, and beauty for jewelry businesses and sellers.

Continua a leggere "

10% Off !!!

Su tutti i primi ordini

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi aggiornamenti e offerte!

Fabbricante di gioielli Sobling, richiedete un preventivo per i vostri gioielli
Guida definitiva all'approvvigionamento - 10 consigli per risparmiare milioni per l'approvvigionamento da nuovi fornitori
Scaricare gratuitamente

Guida definitiva al sourcing aziendale

10 preziosi suggerimenti possono farvi risparmiare milioni per il vostro approvvigionamento di gioielli da nuovi fornitori
Produttore di gioielli Sobling personalizzazione gratuita per i vostri disegni di gioielli

Fabbrica di gioielli, personalizzazione di gioielli, fabbrica di gioielli di Moissanite, gioielli di rame d'ottone, gioielli semi-preziosi, gioielli di gemme sintetiche, gioielli di perle d'acqua dolce, gioielli di CZ dell'argento sterlina, personalizzazione di gemme semi-preziose, gioielli di gemme sintetiche